Giacomo Pacchiarotti

pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giacomo Pacchiarotti, anche conosciuto come Pacchiarotto (Siena, 1474 – 1539 o 1540), è stato un pittore italiano.

Biografia

Nacque e lavorò a Siena. Probabilmente discepolo di Bernardino Fungai, lo stile di Pacchiarotti fu influenzato dallo stesso Fungai, da Matteo di Giovanni, dal Perugino e dal Signorelli.

Numerosi suoi dipinti sono a Siena.

È documentata la sua partecipazione attiva nella resistenza senese contro Firenze.

Una delle sue opere più importanti è una tempera rappresentante la Madonna ed il Bambino con i Santi, ospitata oggi nella Chiesa dei Santi Margherita e Matteo a Ortignano Raggiolo, in provincia di Arezzo.

Gli sono attribuite anche alcune opere presenti al Walters Art Museum di Baltimora: una Crocifissione e un gruppo di tre pannelli aventi come soggetti L'ultima comunione di San Girolamo, L'uomo dei dolori, La morte di San Girolamo. Tutte queste opere erano in precedenza assegnate invece a Melozzo da Forlì.

Bibliografia

  • C. Milanesi, Notizie di Pietro Fortini e di Giacomo Pacchiarotto, in L'Eccitamento: giornale di filologia, di letteratura e di amenità, Bologna, 1858, p. 621. URL consultato il 27 gennaio 2018.
  • AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN CFI0114992.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.