Geroldini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I Geroldini, in tedesco Geroldonen o Geroldinger, furono una stirpe nobile franca che operò al tempo dei Carolingi. Essi erano particolarmente ricchi in Svevia, ma erano, in generale, importanti in tutta la regione del sud della Germania. Essi si distinguono tra la Hochadel soprattutto grazie della loro legami di parentela ai Carolingi, di seguito illustrati:
- con Geroldo il Giovane († 799), prefetto (marchese) franco in Baviera e cognato di Carlo Magno;
- la sorella di quest'ultimo, Ildegarda († 783), moglie di Carlo Magno e madre di Ludovico il Pio († 840);
- trovò un prosecuzione con l'imperatrice Giuditta († 843), moglie di Ludovico;
- culminò con Ermentrude († 869), moglie del figlio di Ludovico e Giuditta, Carlo il Calvo († 877)[1].
Geroldini | |
---|---|
Stato | Impero carolingio Regno franco |
Casata di derivazione | Agilolfingi |
Titoli | Marchese (prefetto) di Baviera Conte di Anglachgau Conte di Kraichgau Conte di Alpgau Conte di Breisgau Conte di Thurgau Conte d'Orléans Conte di Argengau Conte di Linzgau Conte di Lahngau Conte di Niederlahngau |
Fondatore | Geroldo di Vintzgau |
Data di fondazione | VIII secolo |
Rami cadetti | |
L'identificazione del conte Udo di Lahngau (attestato nell'821/826) con il conte Oddone d'Orléans (ivi dall'828, † 834), padre di Ermetrude, la cui appartenenza (presunta ma non provata) ai Geroldini, nonché l'identificazione di Udo/Odo come padre del conte Gebeardo di Lahngau († 879) (Jackman/Fried), fanno dei Geroldini gli antenati dei Corradinidi[2].
Inoltre, si presume che il conte Uldarico dell'Alpgau, Breisgau, Hegau, Thurgau ecc. sia il capostipite degli Udalrichingi, i successivi conti di Bregenz.
Albero genealogico
Riepilogo
Prospettiva
L'albero genealogico segue sostanzialmente il lavoro di Schwennicke, le deviazioni da esso sono riportate dalle note. I discendenti di Adriano o Erbios non si trovano in Schwennicke.
- Geroldo I († probabilmente prima del 795[3][4]), conte nella zona del Medio Reno 777/784, in Kraichgau e in Anglachgau[5] ⚭ Imma, attestata nel 778/786[6], figlia del duca Alemanno Hnabi, sorella del conte Ruadperto[7].
- Geroldo II il Giovane († 1 settembre 799 in Pannonia contro gli Avari), attestato nel 786 come conte, nel 796 come prefetto (marchese) franco in Baviera, sepolto nel monastero di Reichenau[8] ⚭ NN;
- un bambino, attestato nel 786.
- Udalrico I († probabilmente prima dell'824), attestato nel 778/817, nel 780/781 conte di Alpgau e Breisgau, attestato nel 787-791 come conte di Hegau, nel 787 conte di Thurgau, nell'805/817 conte sulla sponda settentrionale del Lago di Costanza, conte in Alsazia[9];
- Bebo, attestato nell'803;
- Geroldo, attestato nell'803;
- Udalrico, attestato nell'800/803;
- Radberto (800/803) o Ruadberto († probabilmente 817), conte dall'806/813–814, nell'806 conte di Thurgau, nell'807/813–814 conte sulla sponda settentrionale del lago di Costanza, nell'807 conte di Argengau, nell'813–814 conte di Linzgau, probabilmente sepolto a Lindau - probabile discendenti: vedi Udalrichingi
- ? Erih.
- Voto (Uto) († probabilmente prima dell'803), attestato nel 788;
- Ildegarda (probabilmente 757-7 aprile 783[10]) ⚭ nel 771 prima del 3 aprile, Carlo Magno, dal 768 re dei Franchi, dal 774 re dei Longobardi, dall'800 Imperatore Romano († 28 gennaio 814) (Carolingi);
- Megingoz, attestato nel 784/795[11];
- Adriano, (dopo il 772-dopo il 793, prima dell'821)[12], attestato nel 793 ⚭ Waldrada (Waldrat) († dopo l'824), probabilmente figlia di Erphold e Waldrada (Waldrat)[13], forse anche sorella di Guglielmo d'Aquitania, conte di Tolosa (Guglielmidi)[14];
- (figlia di Adriano e Waldrada[14]) Wiltrude, attestata nell'834 ⚭ Roberto III, conte in Oberrheingau e Wormsgau († prima dell'834), attestato nell'812 (Robertingi)[15].
- Erbios († forse prima del 793 o dopo l'808)[16] ⚭ NN, forse una sorella di Guglielmo d'Aquitania, conte di Tolosa (Guglielmidi).
- (figlia Erbios) Eugenia, attestata nell'808;
- (figlio di Adriano o Erbios) Oddone († 834), nell'821/826 conte di Lahngau, dall'828 conte di Orléans[17] ⚭ Ingeltrude († dopo l'834), sorella di Adalardo il Siniscalco, figlia di Leotardo, conte di Fézensac (Girardidi)[18];
- Ermentrude (27 settembre 830-6 ottobre 869)[19] ⚭ 13 dicembre 842, Carlo il Calvo (13 giugno 823-6 ottobre 877), dall'843 re dei Franchi Occidentali (Carolingi);
- Guglielmo († giustiziato nell'866)[20];
- Gebeardo[21], attestato nell'832/879, conte a Niederlahngau, Vogt dell'abbazia di San Severo a Kettenbach/Gemünden[22] ⚭ NN, sorella del margravio Ernst del Nordgau (Ernste) - discendenti: vedi Corradinidi
- (fratello di Oddone) Guglielmo († 834), conte di Blois[23].
- Geroldo II il Giovane († 1 settembre 799 in Pannonia contro gli Avari), attestato nel 786 come conte, nel 796 come prefetto (marchese) franco in Baviera, sepolto nel monastero di Reichenau[8] ⚭ NN;
Relazioni dinastiche franche
Arnolfingi | Pipinidi | Merovingi | Robertingi | Carolingi | Geroldini | Welfen | Unrochingi | Popponidi | Ottoniani | Capetingi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Clotilde *~670 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ingeltrude *? †? | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.