Timeline
Chat
Prospettiva
Geografia del Burundi
geografia dell'omonimo Stato africano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Burundi è uno stato senza sbocco al mare situato nell'Africa centrale, localizzato ad est della Repubblica Democratica del Congo presso le coordinate 3°30′S 30°00′E .



Geografia fisica
Il Burundi si estende su una superficie pari a 27.830 chilometri quadrati, di cui 25.650 km² di superfici terrestri e 2.180 km² di superfici d'acqua. È costituito da un grande altipiano collinare intervallato da rilievi montuosi, i cui punti estremi sono a 772 metri sul Lago Tanganica e a 2.670 metri di altitudine sul livello del mare con il Monte Heha. Il paese possiede 974 chilometri di frontiera terrestri: 233 km sono condivise con la Repubblica Democratica del Congo, 290 km con il Ruanda e 451 km con la Tanzania. Il Burundi è privo di sbocchi sul mare, ma le regioni sud-occidentali s'affacciano sull'immenso Lago Tanganica. Il Burundi è posto lungo la linea spartiacque di due immensi bacini idrografici: quello del fiume Nilo, e quello del fiume Congo.
Remove ads
Idrografia
I principali fiumi del paese sono il fiume Ruzizi che costituisce parte della frontiera con la Repubblica Democratica del Congo che sfocia nel Lago Tanganica, il Malagasari e il Ruvuvu. Il Kagera affluente del Nilo nasce nel nord del paese e si dirige verso il Lago Victoria. Il lago principale è il Lago Tanganyika. Alcuni laghi sono presenti nel nord, come il Mwungera, Narungazi, Rwihinda, Cohoha, Rwera e Kanzigiri
Remove ads
Clima
Il Burundi possiede un clima equatoriale. La temperatura media annuale varia con l'altitudine, dai 23 °C ai 17 °C. La precipitazioni medie annue sono nell'ordine di 1500 mm circa, con due stagioni delle piogge che vanno da febbraio a maggio e da settembre a novembre. La stagione secca solitamente copre il periodo da giugno ad agosto e da dicembre a gennaio.
Le risorse naturali
Il Burundi possiede riserve di: nichel, uranio, torba, cobalto, rame, platino (non ancora sfruttate) e vanadio. Vi è anche seminativi e il potenziale di energia idroelettrica. 140 km² di terreni in Burundi è irrigato. La tabella qui di seguito viene descritto l'uso del territorio in Burundi.
Dati generali
Uso del suolo:
seminativi: 44%
colture permanenti: 9%
pascoli permanenti: 36%
foreste e boschi: 3%
altro: 8%
Terre irrigue: 140 km²
Ambiente-questioni attuali: una delle problematiche ambientali per il Burundi è costituita dall'erosione del suolo, causato dall'eccessivo sfruttamento agricolo delle terre marginali. Altre questioni includono: la deforestazione, con taglio incontrollato di porzioni della foresta, e la perdita di habitat per la fauna selvatica.
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads