Gentil Cardoso
allenatore di calcio brasiliano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Gentil Alves Cardoso (Recife, 5 luglio 1906 – Rio de Janeiro, 8 settembre 1970) è stato un allenatore di calcio brasiliano. Fu un pioniere del modulo WM in Brasile.[1]
Gentil Cardoso | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Brasile | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1967 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
Prima di intraprendere la carriera sportiva fu cameriere, lustrascarpe, panettiere e militare.[2][3]
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Club
Nel 1946, assunto dal Fluminense, promise la vittoria del Campionato di Rio a patto che i dirigenti acquistassero Ademir. L'allenatore fu accontentato e la squadra conquistò poi il titolo, curiosamente grazie alla rete decisiva messa a segno proprio da Ademir nello scontro con il Botafogo.[3] Nel 1952, alla guida del Vasco da Gama, riuscì a vincere insperatamente il campionato statale malgrado l'elevata età media della squadra ma, nonostante fosse anche stato portato in trionfo dalla torcida, fu poi licenziato[3] il 21 gennaio del 1953. Due giorni dopo l'episodio si accordò con il Botafogo.[4] Pur non avendo mai vinto il campionato con questa squadra, Cardoso si guadagnò un posto nella sua storia per essere stato l'allenatore che acquisì Garrincha,[2] giocatore che fino a quel momento era sempre stato scartato ai provini sostenuti. A Rio ebbe anche esperienze con Flamengo[5] e Bangu,[2] mentre a San Paolo guidò Corinthians[6] e Ponte Preta.[3] Vinse il Campionato Pernambucano con le tre maggiori squadre di Recife. Nei quarantaquattro anni dedicati al calcio[3] fu anche allenatore di América-RJ, Sport, Santa Cruz e Náutico (1960[7]) [2] e, all'estero, dei portoghesi dello Sporting Lisbona (dal 2 luglio 1963[8] all'8 marzo 1964[9]).
Nazionale
Fu tecnico della Seleção in occasione della Copa America del 1959,[2][10] classificandosi terzo.
Il personaggio
Cardoso fu uno dei personaggi più caratteristici del calcio brasiliano. Citava Socrate e Cicerone, leggeva Rui Barbosa e apprezzava Gandhi.[3] Inventò molte espressioni ancora oggi usate in ambito calcistico nel suo Paese, tra cui il termine "cobra" in riferimento ai calciatori particolarmente abili[3] e le frasi "Il campione dà del tu al pallone, non dell'eccellenza" e "La miglior difesa è l'attacco".[1] Durante gli allenamenti guidava i giocatori mediante un megafono.[2]
Palmarès
- Fluminense: 1946
- Vasco de Gama: 1952
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.