Gens Iunia

gens romana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La gens Iunia (con il nomen Iunius) fu un'importante gens (clan familiare) della Roma antica, con rami sia patrizi che plebei.

I cognomina più frequenti sono quello di Bruto (Brutus) e di Silano (Silanus).

Giuni patrizi

I primi Giuni erano patrizi.[senza fonte]

ll primo è:

  • Marco Giunio. Di vantata "stirpe troiana", sposò una sorella di Tarquinio il Superbo. Fu ucciso da quest'ultimo assieme al primogenito. (Livio 1, 56)

Il secondogenito è:

  • Lucio Giunio Bruto, fondatore della Repubblica romana nel 509 a.C. (Cic. ad Att. 6,1,22; Brut. 14,59; Cato 20; Tusc 4,27,50; Dion. Hal. 4, 67-77; 5, 14 seg.; Livio I, 56, 59; II 2,2 seg; II 6)
  • T. Giunio Bruto e Ti. Giunio Bruto, figli del precedente e di Vitellia. Giustiziati per ordine del padre (Livio II, 4, 5)

Con loro si estingue la stirpe dei Giuni patrizi.[senza fonte]

Membri della gens

Riepilogo
Prospettiva

Iunii Bruti

Iunii Silani

Nei primi anni dell'Impero Romano, diversi Giunii importanti appartenevano ai Silani, un ramo patrizio della gens. I Silani erano in stresso contatto con gli imperatori della dinastia Giulio - Claudia ed erano anche imparentati con la famiglia imperiale, giacché alcuni erano diretti discendenti di Augusto.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.