Geneva Open 2016 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Juan Sebastián Cabal e Robert Farah erano i detentori del titolo, ma hanno scelto di prendere parte al concomitante torneo di Nizza.

Fatti in breve Geneva Open 2016 Doppio, Sport ...
Geneva Open 2016
Doppio
Sport Tennis
Vincitori Steve Johnson
Sam Querrey
Finalisti Raven Klaasen
Rajeev Ram
Punteggio6-4, 6-1
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Chiudi
Voce principale: Geneva Open 2016.

In finale Steve Johnson e Sam Querrey hanno sconfitto Raven Klaasen e Rajeev Ram con il punteggio di 6-4, 6-1.

Teste di serie

Wildcard

  1. Romania (bandiera) Victor Hănescu / Svizzera (bandiera) Constantin Sturdza (primo turno)
  1. Argentina (bandiera) Manuel Peña López / Serbia (bandiera) Janko Tipsarević (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
Stati Uniti (bandiera) R Ram
657[10]
 Russia (bandiera) M Elgin
Russia (bandiera) T Gabašvili
763[5] 1  Sudafrica (bandiera) R Klaasen
Stati Uniti (bandiera) R Ram
6 6
WC Romania (bandiera) V Hănescu
Svizzera (bandiera) C Sturdza
11  Lituania (bandiera) R Berankis
Russia (bandiera) A Kuznecov
4 2
 Lituania (bandiera) R Berankis
Russia (bandiera) A Kuznecov
66 1  Sudafrica (bandiera) R Klaasen
Stati Uniti (bandiera) R Ram
6 6
4 Israele (bandiera) J Erlich
Regno Unito (bandiera) C Fleming
365  Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
Messico (bandiera) S González
3 4
PR Croazia (bandiera) M Draganja
Regno Unito (bandiera) D Inglot
67 PR  Croazia (bandiera) M Draganja
Regno Unito (bandiera) D Inglot
4 3
 Nuova Zelanda (bandiera) M Daniell
Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
42  Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
Messico (bandiera) S González
6 6
 Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
Messico (bandiera) S González
66 1  Sudafrica (bandiera) R Klaasen
Stati Uniti (bandiera) R Ram
4 1
 Polonia (bandiera) M Kowalczyk
Croazia (bandiera) A Šančić
65[4] 3  Stati Uniti (bandiera) S Johnson
Stati Uniti (bandiera) S Querrey
6 6
WC Argentina (bandiera) M Peña López
Serbia (bandiera) J Tipsarević
47[10] WC  Argentina (bandiera) M Peña López
Serbia (bandiera) J Tipsarević
63 1
 Regno Unito (bandiera) K Skupski
Regno Unito (bandiera) N Skupski
6(1)4 3  Stati Uniti (bandiera) S Johnson
Stati Uniti (bandiera) S Querrey
7 6
3 Stati Uniti (bandiera) S Johnson
Stati Uniti (bandiera) S Querrey
76 3  Stati Uniti (bandiera) S Johnson
Stati Uniti (bandiera) S Querrey
6 3 [10]
 Bielorussia (bandiera) A Bury
Slovacchia (bandiera) I Zelenay
622  Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
3 6 [8]
 Austria (bandiera) J Knowle
Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
76  Austria (bandiera) J Knowle
Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
7 5 [7]
 Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
62[10]  Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
66 7 [10]
2 Austria (bandiera) O Marach
Francia (bandiera) F Martin
46[8]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.