I gamberetti (Caridea Dana, 1852) sono un infraordine di crostacei decapodi[1]. Sono diffusi sia in acqua dolce che in acqua salata.

Distribuzione

I gamberetti si possono trovare in un'ampia gamma di habitat, ma la maggior parte delle specie è tipica delle acque marine. Solo un quarto delle specie scoperte vive in acqua dolce, e di quel quarto quasi tutte appartengono alla famiglia Atyidae e alla sottofamiglia Palaemoninae della famiglia Palaemonidae[2]. Tra esse ci sono anche specie di importanza commerciale, come Macrobrachium rosenbergii, diffuso in tutti i continenti eccetto l'Antartide[2].

Le specie marine sono diffuse in tutti gli oceani, dalle zone tropicali a quelle artiche, fino a 5 000 m di profondità[3].

Descrizione

Oltre alla varia gamma di habitat, i gamberetti variano molto anche come aspetto; spesso però hanno un carapace che protegge il cefalotorace e circonda le branchie[3]. Anche le dimensioni sono variabili[4].

Biologia

Thumb
Laomenes cornutus, tipico gamberetto pulitore, sulle braccia di un crinoide.

Alimentazione

La maggior parte dei gamberetti è onnivora, ma alcune specie sono specializzate per una particolare dieta: alcune si nutrono filtrando l'acqua, altre raschiano via le alghe dagli scogli. Molti dei "gamberetti pulitori", che si nutrono dei parassiti esterni di altri animali, appartengono all'infraordine Caridea[3]. Alcune specie del genere Alpheus utilizzano il suono prodotto dalle loro chele per stordire le prede.

Parassiti

Presentano crostacei parassiti come gli isopodi appartenenti alla famiglia Bopyridae[3].

Tassonomia

In questo infraordine sono riconosciute 14 superfamiglie[1]:

  • Alpheoidea Rafinesque, 1815
    • famiglia Alpheidae Rafinesque, 1815
    • famiglia Barbouriidae Christoffersen, 1987
    • famiglia Hippolytidae Spence Bate, 1888
    • famiglia Ogyrididae Holthuis, 1955
  • Atyoidea De Haan, 1849 [in De Haan, 1833-1850]
    • famiglia Atyidae De Haan, 1849 [in De Haan, 1833-1850]
  • Bresilioidea Calman, 1896
    • famiglia Agostocarididae C.W.J. Hart & Manning, 1986
    • famiglia Alvinocarididae Christoffersen, 1986
    • famiglia Bresiliidae Calman, 1896
    • famiglia Disciadidae Rathbun, 1902
    • famiglia Pseudochelidae De Grave & Moosa, 2004
  • Campylonotoidea Sollaud, 1913
    • famiglia Bathypalaemonellidae de Saint Laurent, 1985
    • famiglia Campylonotidae Sollaud, 1913
  • Crangonoidea Haworth, 1825
    • famiglia Crangonidae Haworth, 1825
    • famiglia Glyphocrangonidae Smith, 1884
  • Nematocarcinoidea Smith, 1884
    • famiglia Eugonatonotidae Chace, 1937
    • famiglia Nematocarcinidae Smith, 1884
    • famiglia Rhynchocinetidae Ortmann, 1890
    • famiglia Xiphocarididae Ortmann, 1895
  • Oplophoroidea Dana, 1852
  • Palaemonoidea Rafinesque, 1815
    • famiglia Anchistioididae Borradaile, 1915
    • famiglia Desmocarididae Borradaile, 1915
    • famiglia Euryrhynchidae Holthuis, 1950
    • famiglia Gnathophyllidae Dana, 1852
    • famiglia Hymenoceridae Ortmann, 1890
    • famiglia Palaemonidae Rafinesque, 1815
    • famiglia Typhlocarididae Annandale & Kemp, 1913
  • Pandaloidea Haworth, 1825
    • famiglia Pandalidae Haworth, 1825
    • famiglia Thalassocarididae Spence Bate, 1888
  • Pasiphaeoidea Dana, 1852
  • Physetocaridoidea Chace, 1940
    • famiglia Physetocarididae Chace, 1940
  • Processoidea Ortmann, 1896
    • famiglia Processidae Ortmann, 1896
  • Psalidopodoidea Wood-Mason [in Wood-Mason & Alcock, 1892
    • famiglia Psalidopodidae Wood-Mason [in Wood-Mason & Alcock, 1892
  • Stylodactyloidea Spence Bate, 1888
    • famiglia Stylodactylidae Spence Bate, 1888

Fossili

I fossili di Caridea sono rari: sono note solo 57 specie esclusivamente fossili.[5] I più antichi non possono essere assegnati a nessuna famiglia, ma sono datati al basso Giurassico e al Cretaceo.[6] Un certo numero di generi estinti non può essere classificato in nessuna superfamiglia:[5]

  • Acanthinopus Pinna, 1974
  • Alcmonacaris Polz, 2009
  • Bannikovia Garassino & Teruzzi, 1996
  • Blaculla Münster, 1839
  • Buergerocaris Schweigert & Garassino, 2004
  • Gampsurus von der Marck, 1863
  • Hefriga Münster, 1839
  • Leiothorax Pinna, 1974
  • Parvocaris Bravi & Garassino, 1998
  • Pinnacaris Garassino & Teruzzi, 1993

Pesca

Thumb
Cattura dei gamberetti, 1950-2010

Le specie di maggior importanza commerciale sono probabilmente Pandalus borealis[7] e Crangon crangon[8]. Oggi la quantità di P. borealis catturati è circa dieci volte quella di C. crangon; nel 1950 la situazione era opposta[9].

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand in your browser!

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.

Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.