Funicolare di Bergamo-San Vigilio

funicolare italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Funicolare di Bergamo-San Vigiliomap

La funicolare di Bergamo-San Vigilio è uno dei due impianti di funicolare della città di Bergamo. Inaugurata nel 1912, collega la città alta, presso la porta Sant'Alessandro alla sommità del colle di San Vigilio. È gestita da ATB.

Fatti in breve Localizzazione, Stato ...
Funicolare Bergamo-San Vigilio
Thumb
Localizzazione
Stato Italia
LocalitàBergamo
Dati tecnici
Tipofunicolare
Stato attualeIn uso
Apertura1912
Portata55 posti (a vettura)
GestoreATB
Percorso
Stazione a valleBergamo (Città Alta)
Stazione a monteColle di San Vigilio
Numero di stazioni e fermate2
Tempo di percorrenza2 minuti
Lunghezza630 m
Dislivello90 m
Pendenza max22%
Trasporto a fune
Chiudi

La funicolare è inserita nella zona urbana del sistema tariffario a zone.

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
L'impianto in una foto del 1912 circa, al termine della costruzione

La costruzione della funicolare fu concepita poco dopo l'inizio dei lavori dell'altra funicolare bergamasca, quella di Bergamo Alta. A promuoverne la costruzione fu l'ingegner Alessandro Ferretti, già progettista del citato impianto e al quale era stata affidata altresì la concessione per l'esercizio della rete tranviaria di Bergamo. Si pensò che il nuovo impianto potesse favorire l'urbanizzazione del colle di San Vigilio, un progetto in seguito non realizzato.

La Société des Usines L. de Roll di Berna costruì la parte meccanica, mentre le carrozze originarie vennero costruite dalla bergamasca Fervet. La prima corsa della funicolare avvenne il 27 agosto del 1912[1].

La società costituita per la funicolare fallì nel 1918, per cui in quell'anno l'Azienda Municipalizzata Funicolari e Tranvie Elettriche (AMFTE) subentrò nella gestione.

Nel 1976, scaduta la concessione governativa, l'impianto venne chiuso anche a motivo della necessità di adeguare lo stesso ai nuovi requisiti di sicurezza richiesti; un progetto in tal senso fu elaborato nel 1984 e nel 1987 iniziarono i relativi lavori condotti a cura della Ceretti e Tanfani. Nel 1991 la funicolare venne riaperta[1], riducendo il numero dei veicoli da 2 a 1 ed eliminando il raddoppio intermedio, rivelatosi non necessario in considerazione del traffico servito.

Thumb
Azione Funicolare Bergamo Alta - Monte S. Vigilio S.A. del 1º febbraio 1911

Caratteristiche e percorso

Ulteriori informazioni Stazioni e fermate ...
 Stazioni e fermate 
Urban head station
Colle Aperto * 1912 369 m s.l.m
Unknown route-map component "ueSPLa"
raddoppio † 1991
Unknown route-map component "ueSPLe"
Urban End station
San Vigilio * 1912 459 m s.l.m
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile
Chiudi

L'impianto, lungo 630 metri, consente di superare il dislivello di 90 metri fra la stazione inferiore di Bergamo Alta, posta a 369 metri s.l.m. e i 459 metri s.l.m.) del capolinea superiore. La pendenza massima è pari al 22%[1].

La vettura, della capacità di 55 posti, compie l'intero tragitto in 2 minuti e 40 secondi[1].

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.