Timeline
Chat
Prospettiva

Fricativa bilabiale sorda

suono consonantico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La fricativa bilabiale sorda è una consonante, rappresentata con il simbolo [ɸ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Fatti in breve IPA - numero, IPA - testo ...

Nella lingua italiana tale fono non è presente.

Remove ads

Caratteristiche

La consonante fricativa bilabiale sorda presenta le seguenti caratteristiche:

Nella fonologia generativa tale fonema è formato dalla sequenza dei tratti: +consonantico, -nasale, -compatto, +grave, -sonoro, +continuo.

Remove ads

In italiano

In italiano, come detto, questo fono non è presente nella lingua standard, ma si trova a livello regionale nel fenomeno toscano detto della "gorgia", dove la occlusiva bilabiale sorda [p] in posizione intervocalica si spirantizza divenendo [ɸ]: ad esempio il segmento "la pipa" viene pronunciato [la ˈɸiːɸa].

Altre lingue


Ewe

In lingua ewe tale fono è reso ƒ:

Giapponese

In lingua giapponese è presente in molte parole contenenti ふ, pronunciato ɸu, anticamente questo fonema era presente in tutti i kana della linea H, derivato dall'indebolimento del fonema 'p' del Giapponese antico, che cominciò nel Periodo Heian, che coinvolse il cambiamento di pronuncia di tutta la serie "p" (, pronunciati un tempo ɸa,ɸo,ɸi,ɸe) , tuttavia tutti ad eccezione di ふ mutò nuovamente in pronuncia per diventare pari alla serie 'w' () intorno alla fine dell'XI secolo, quando si trovavano in posizione intervocalica (es:, kʷapa→kaɸa→kaɰa).

Maori

In lingua māori:

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads