Fresonara

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fresonaramap

Fresonara (Fërsnèira in piemontese, Fërsnèra nel dialetto locale) è un comune italiano di 632 abitanti[1] della provincia di Alessandria in Piemonte.

Fatti in breve Fresonara comune, Localizzazione ...
Fresonara
comune
Thumb
Thumb
Fresonara – Veduta
Il municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoPaola Penovi (lista civica Per Fresonara) dal 26-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate44°47′02″N 8°41′14″E
Altitudine143 m s.l.m.
Superficie6,93 km²
Abitanti632[1] (31-12-2024)
Densità91,2 ab./km²
Comuni confinantiBasaluzzo, Bosco Marengo, Predosa
Altre informazioni
Cod. postale15064
Prefisso0143
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006074
Cod. catastaleD797
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 671 GG[3]
Nome abitantifresonaresi
PatronoNatività di Maria Vergine
Giorno festivo8 settembre
Cartografia
Thumb
Fresonara
Thumb
Fresonara – Mappa
Mappa del Comune di Fresonara all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale
Chiudi

Il comune è situato non lontano dal torrente Orba.

Origini del nome

Incerta l'origine del nome. Secondo l'ipotesi più diffusa, Frisinaria deriverebbe da Frassinaria ad indicare notevoli estensioni boschive di frassini nella zona, anche in considerazione del fatto che il territorio faceva parte della silva urbe citata da Paolo Diacono come luogo preferito dai sovrani longobardi per le battute di caccia. Secondo altre ipotesi, il toponimo indicherebbe l'esistenza nel luogo di una fortezza saracena o trarrebbe origine dal nome della famiglia romana dei Fresus.

Storia

Donata nel 969 dalla regina Adelaide e l'imperatore Ottone I al monastero di San Salvatore di Pavia con il nome di "Frisinaria", fu in seguito infeudata a Oberto di Rovereto (1100) che la passò ai suoi eredi. Nel 1179 si pose sotto la tutela del comune di Alessandria. Caduta in possesso di Facino Cane, fu affidata da questi a i suoi luogotenenti Domenico Trotti e Rizzo dal Pozzo, che nel 1404 si ribellarono al capitano di ventura, il quale reagì distruggendo borgo e castello, pareggiandola al suolo. Feudo degli Anfossi, poi dei Guasco di Bisio e dei Trotti di Vinzaglio, fece parte del Ducato di Milano. Nel XVIII secolo entrò a far parte dei possedimenti sabaudi.

Simboli

Lo stemma utilizzato liberamente dal comune, anche se privo di formale decreto di concessione, rappresenta un albero nodrito su un terrazzo pietroso, il tutto al naturale. L'albero potrebbe essere un frassino seguendo l'ipotesi che il nome del comune derivi dal latino fraxinus ("frassino").[4]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
25 giugno 1985 28 agosto 1989 Giovanni Ferrari indipendente Sindaco [6]
28 agosto 1989 26 maggio 1990 Remo Giuseppe Ferrari Partito Comunista Italiano Sindaco [6]
26 maggio 1990 24 aprile 1995 Massimo Livio Antonio Bisio Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Massimo Livio Antonio Bisio destra Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Massimo Livio Antonio Bisio lista civica Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Andrea Morasca lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Massimo Livio Antonio Bisio lista civica Grappolo d'uva spighe di grano Sindaco [6]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Massimo Livio Antonio Bisio lista civica Grappolo d'uva con spighe Sindaco [6]
27 maggio 2019 9 giugno 2024 Paola Penovi lista civica Per Fresonara Sindaco [6]
9 giugno 2024 in carica Paola Penovi lista civica Per Fresonara Sindaco [6]
Chiudi

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.