Dialetto francese valdostano

variante regionale del francese parlata in Valle d'Aosta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il francese valdostano (in francese: français valdôtain) è la varietà della lingua francese parlata in Valle d'Aosta. Sebbene sia mutuamente intellegibile con il francese standard, si tratta di una variante marcata a tutti i livelli: ortografico, fonetico, morfologico, sintattico e lessicale.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando il dialetto della lingua francoprovenzale parlato in Valle d'Aosta, vedi Dialetto valdostano.
Fatti in breve Francese valdostano Français valdôtain, Parlato in ...
Francese valdostano
Français valdôtain
Parlato in Italia
Parlato inValle d'Aosta
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue romanze
  Lingue galloromanze
   Lingua d'oïl
    Lingua francese
     Francese valdostano
Chiudi

Storia

Articolo dettagliato: Lingue della Valle d'Aosta#Storia

Caratteristiche fonetiche

Riepilogo
Prospettiva

Vocali

Per ciò che concerne la variante regionale del francese valdostano su un sostrato francoprovenzale, si osserva la velarizzazione della 'a' tonica (es. avocat pronunciato avocât) e la chiusura del 'eu' aperto (jeune pronunciato come jeûne).

A livello prosodico, l'accento valdostano si caratterizza inoltre per una debole nasalizzazione e per un'intonazione considerate come tipiche del sud della Francia. Le nasali possono provocare incomprensioni di tipo semantico ([gʁamɛʁə] ‘grammaire’ e ‘grand-mère’) o annullare la differenza tra le forme maschili e femminili ([ʃjɛn] ‘chiennes’ e ‘chiens’)[2].

Consonanti

Per quanto riguarda le parole parossitone, la desonorizzazione delle consonanti finali può ostacolare l'identificazione del genere (es. [nøf] ‘neuf’ e ‘neuve’), o dare luogo a omonimie ([bɑs] ‘basse’ e ‘base’, [bɑk] ‘bac’ e ‘bague’).

Il francese valdostano si caratterizza inoltre per la presenza occasionale di occlusive intervocaliche sonore ([ɛde] ‘aidé’ e ‘été’), per la semplificazione di nessi consonantici come per es. [-ps-], [-ks-] > [-s-] (*interrusion, *eseption) oppure [-kt-] > [-t-] (*doteur, *dialete), oppure [-mm-], [-dm-] > [-m-] (*aministration)[3].

L'intonazione parossitona del francoprovenzale, che prevede un'opposizione fonetica sconosciuta in francese standard (róuza ‘rose’ vs. rouzá ‘rosée’) può influenzare il francese valdostano. Si osserva quindi una modifica dell'accentuazione causato dalla pronuncia di una vocale (finale) centrale neutra (schwa), o la paragogia di una 'e' aperta, che dà luogo a varianti fonetiche del tipo « lunë, tablë, écolë, montagnë, campagnë ».

Un jod è spesso presente prima delle consonanti occlusive velari sorde, come per es. que [kjə][2].

Lessico

Riepilogo
Prospettiva

Come si osserva in francese svizzero, il francese valdostano conserva le forme sintetiche, già presenti in antico francese, dei numerali cardinali 70, 80 e 90.
Sebbene l'insegnamento scolastico preveda le varianti standard, l'uso locale prevede le forme septante, huitante e nonante invece rispettivamente di soixante-dix, quatre-vingts e quatre-vingt-dix.

I termini utilizzati per indicare i pasti sono gli stessi in uso nella maggior parte dei Paesi francofoni ad eccezione della Francia (Belgio, Canada, Svizzera e Africa francofona):

  • Déjeuner = colazione
  • Dîner = pranzo
  • Souper = cena[2]

Lista di valdostanismi

Ulteriori informazioni Francese valdostano, Francese standard ...
Francese valdostano Francese standard Italiano
AdretGauche orographique de la Doire baltéeSinistra orografica della Dora Baltea
ApeTricyle à moteurApe
Après-dinée (s.m.)Après-midiPomeriggio
ArpianGardien de vachesCustode delle mucche
Artson (s.m.)CoffreCassaforte
AssesseurAdjoint du maireAssessore
BagueChoseCosa
Balosse (s.m.)LourdaudZotico
Bauze (s.m.)Tonneau de vinBarile di vino
BorneTrouBuco
Bottes (desueto)ChaussuresScarpe
Brique (s.m.)Lieu escarpéScarpata
BriquerCasserRompere
CadoterOffrir un cadeauRegalare
CayonPorcMaiale
ChiquetPetit verre d'alcoolCicchetto
Choppe (s.m.)GrèveSciopero
CrotteCaveCantina
Chose (s.m. et f.)Fiancé(e)Fidanzato/a
Couisse (s.m.)Tourmente de neigeTormenta di neve
DérochéTombé en ruinesIn rovina
Contre-nuit (s.f.)CrépusculeCrepuscolo
EnversUbacDestra orografica della Dora Baltea
FianceFoi, confianceFiducia
FlouOdeurOdore
FoehnSèche-cheveuxFon, asciugacapelli
FruitierFromagerCasaro
Gant de ParisPréservatifPreservativo
Garde-villeAgent de policeAgente di polizia
GelinePouleGallina
GorgerParler à voix hauteParlare ad alta voce
HivernieuxLogement de montagneCasa di montagna
JaserParlerParlare
Jouer (se)S'amuserDivertirsi
Jube (s.f.)VesteGiacca
JunteExécutif du Conseil de la Vallée d'Aoste
ou d'un conseil municipal
Giunta
Lèze (s.f.)CheminéeCamino
Maison communaleMairieMunicipio
MayenSeconde maison en haute montagneCasa di alta montagna (1200-2000 metri)
Mécouley (s.m.)GâteauPane dolce
ModonBâtonBastone
PaquetBallot de foinBalla di fieno
PatatePomme de terrePatata
Pistard(e)Celui/Celle qui dame une piste de skiBattitore/-trice di piste da sci
Planin(e), pianin(e)Habitant(e) de la plaineAbitante della pianura
Poëlle (s.m.)CuisineCucina
PointronRocher pointuRoccia appuntita
QuartanéeMesure valant cent toises (350 m²)Misura equivalente a 350 m²
QuitterLaisserLasciare
RabadanPersonne de peu de valeurPersona trasandata
RabeilleurRebouteux, guérisseur traditionnelOsteopata tradizionale
Régent (desueto)EnseignantInsegnante
Rond(e)IvreUbriaco/a
SavaterDonner des coupsColpire
SolanPlancherSolaio
SongeonSommetCima
SouperRepas du soirCena
SyndicMaireSindaco
TabaquerieBureau de tabacsTabaccheria
Tabeillon (desueto)NotaireNotaio
Téléphone cellulaire[4]Téléphone portableTelefono cellulare
TombinPlaque d'égoutTombino
TopiéTreillePergola
TrolietteTourteau, pain de noixPani alle noci
TsapoterTailler le boisIntagliare (il legno)
TsavonTête de bétailCapo di bestiame
VagnerSemerSeminare
VerneAulneOntano
Chiudi

Espressioni tipiche

Di seguito una lista di espressioni valdostane non presenti nel francese standard.

  • Avoir le bouillon (dans le ventre) = essere agitato
  • Donner ses pantalons = rinunciare
  • Tirer en haut le pantalon = arrangiarsi
  • Être mordu(e) = essere innamorato/a
  • Monter dans la lune ou attraper le singe = essere ubriaco/a
  • De course = velocemente, di corsa
  • Bailler bas = colpire
  • Faire chambette = inciampare, fare lo sgambetto
  • Faire des potins = dare un bacio
  • Laisser perdre = lasciar perdere
  • Laver les chemises = criticare
  • Tête d'oignon = testardo/a
  • Être jeune comme l'ail = essere molto giovane
  • Boire à cul blanc = bere tutto d'un fiato
  • Rester sec = non sapere cosa rispondere
  • C'est mon clou = è la mia ossessione
  • Comme la neige d'antan - espressione che sottolinea l'assurdità di una richiesta d'aiuto o di una domanda
  • Donner un biscuit à un âne = dare le perle ai porci

Note

Bibliografia

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.