Francesco Gheghi
attore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Francesco Gheghi (Marino, 19 agosto 2002) è un attore italiano.

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Figlio di un pizzaiolo romano,[1][2] comincia a studiare recitazione a tredici anni, partecipando a laboratori teatrali come Heart for Dance, Roma Arte e Spettacolo e Carpe Diem - Teatro.[2] Frequenta anche la scuola di recitazione "Jenny Tamburi". Ha esordito all'età di 14 anni col film di Daniele Luchetti Io sono Tempesta (2018),[1][3] nel ruolo del figlio di Elio Germano.[2] L'anno seguente si è fatto notare come protagonista del film Mio fratello rincorre i dinosauri, nel ruolo del fratello maggiore di un bambino con la sindrome di Down.[1][2] Parallelamente, prosegue gli studi fino al diploma.[3]
È apparso poi in Padrenostro (2020), accanto a Pierfrancesco Favino, ritornando protagonista ne Il filo invisibile (2022) di Marco Simon Puccioni, primo film italiano ad affrontare il tema dell'omogenitorialità,[4] nel ruolo del figlio di Francesco Scianna e Filippo Timi, e nell'horror Piove (2022), dove recita accanto a Fabrizio Rongione[5]. Nel 2023 recita nel Romeo e Giulietta messo in scena dal Piccolo Teatro per la regia di Mario Martone,[1][6] venendo definito da Repubblica "un Romeo inquieto e autentico".[6] L'anno seguente interpreta un giovane parricida nel film tratto da una storia vera Familia,[3][7] che gli vale il premio Orizzonti al migliore attore alla Mostra del cinema di Venezia, all'età di 22 anni.[3][8]
Vita privata
È tifoso dell'AS Roma.[7] È fidanzato con l'attrice Lea Gavino.[3]
Filmografia
Cinema
- Io sono Tempesta, regia di Daniele Luchetti (2018)
- Mio fratello rincorre i dinosauri, regia di Stefano Cipani (2019)
- Padrenostro, regia di Claudio Noce (2020)
- Il filo invisibile, regia di Marco Simon Puccioni (2022)
- Come le tartarughe, regia di Monica Dugo (2022)
- Piove, regia di Paolo Strippoli (2022)
- Roma Blues, regia di Gianluca Manzetti (2023)
- Maschile plurale, regia di Alessandro Guida (2024)
- Familia, regia di Francesco Costabile (2024)
- Mani nude, regia di Mauro Mancini (2024)
Televisione
- A muso duro - Campioni di vita, regia di Marco Pontecorvo – film TV (2022)
Teatro
- Romeo e Giulietta di William Shakespeare, regia di Mario Martone, scene di Margherita Palli, luci di Pasquale Mari. Piccolo Teatro, Teatro Strehler di Milano (2023)
Riconoscimenti
- Mostra internazionale d'arte cinematografica
- Fabrique du Cinema Awards
- 2022 – Miglior attore per Il filo invisibile
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.