Francesco Della Corte (Napoli, 22 febbraio 1913 – Genova, 24 settembre 1991) è stato un filologo classico e latinista italiano.
Figlio del musicologo Andrea Della Corte, compì gli studi universitari a Torino alla scuola di Augusto Rostagni. Della Corte svolse gran parte della sua attività all'Università di Genova, ove fu per decenni professore ordinario di Letteratura latina. Le sue opere, numerosissime, sono dedicate alla storia della cultura romana, alla filologia latina, e, tra i singoli autori, a Plauto, Varrone, Catullo, Virgilio, Svetonio, Nonio Marcello. Gli scritti minori sono raccolti in 14 volumi di Opuscula. Per l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana diresse l'Enciclopedia virgiliana (nella quale è contenuta una delle sue due traduzioni dell'Eneide) e iniziò il lavoro per l'Enciclopedia oraziana. Fu anche autore di tre drammi teatrali (Processo per magia, Atene anno zero, Mia moglie Eloisa).
Tra i suoi numerosi allievi vanno ricordati Giuseppina Barabino, Teresa Mantero, Fulvio Grosso, Ferruccio Bertini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2483052 · ISNI (EN) 0000 0001 0862 5118 · SBN CFIV032974 · BAV 495/76842 · LCCN (EN) n50023557 · GND (DE) 118861352 · BNE (ES) XX1023248 (data) · BNF (FR) cb120220606 (data) · J9U (EN, HE) 987007328005005171 · CONOR.SI (SL) 50920803 |
---|
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.