Timeline
Chat
Prospettiva
Francavilla Bisio
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Francavilla Bisio (Francavila in piemontese) è un comune italiano di 505 abitanti[1] della provincia di Alessandria in Piemonte. È situato sulla riva destra del torrente Lemme, al suo sbocco in pianura.
Remove ads
Remove ads
Storia
Identificato con l'antica Bassignana o Bassignanella, trae il toponimo da una probabile esenzione fiscale del luogo da parte dei suoi feudatari. Nel XII secolo, il territorio ospitava la grangia di S. Maria, di proprietà degli abati di Rivalta Scrivia. Territorio di proprietà dei Savoia dal 1708, fu feudo delle famiglie Grillo (1681) e Guasco (1780).
Nel 1863 il comune di Francavilla assunse la nuova denominazione di "Francavilla Bisio".[4]
Simboli
Lo stemma del comune di Francavilla Bisio è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 14 febbraio 2008.[5]
«D'azzurro, inquartato dalla croce diminuita di rosso, accantonata, nel primo e nel quarto, dalla torre dello stesso, merlata alla guelfa di tre, mattonata, chiusa e finestrata, di nero, la torre nel primo fondata sul braccio della croce, la torre nel quarto fondata in punta; nel secondo e nel terzo, dalle tre spighe di grano d'oro, impugnate, legate di argento. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale della Madonna delle Grazie, del 1950, con una facciata in mattoni rossi che riprende il motivo del castello
Architetture civili
- Villa dei conti di Bisio, fuori dell'abitato
Architetture militari
L'abitato è dominato da un imponente castello, costruito intorno a un torrione già presente nel X secolo, ma oggetto di successivi ampliamenti; l'aspetto attuale, seppur medievale, è frutto di rimaneggiamenti ottocenteschi
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Infrastrutture e trasporti
Nel territorio comunale è dislocata una aviosuperficie certificata, utilizzabile sia da velivoli ultraleggeri che di aviazione generale.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Remove ads
Galleria d'immagini
- Castello di Francavilla Bisio
- Chiesa della Madonna delle Grazie
- Campanile della chiesa della Madonna delle Grazie
- Municipio
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads