Forze per operazioni speciali (Ucraina)

forze speciali ucraine Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Forze per operazioni speciali (Ucraina)

Le Forze per operazioni speciali (in ucraino Сили спеціальних операцій?, Syly special'nych operacij, acronimo SSO) sono le forze speciali dell'Ucraina e una delle cinque componenti delle Forze armate ucraine, con sede a Kiev. Svolgono un insieme di compiti relativi alle forze speciali come azione dirette, ricognizioni speciali, intelligence, sabotaggio e guerra psicologica.

Fatti in breve Forze per operazioni speciali Сили спеціальних операцій, Descrizione generale ...
Forze per operazioni speciali
Сили спеціальних операцій
Thumb
Il vovkulak (licantropo) è l’emblema delle Forze per operazioni speciali[1]
Descrizione generale
Attiva5 gennaio 2016 - presente
Nazione Ucraina
TipoForze speciali
RuoloOperazioni speciali
Azioni dirette
Ricognizione speciale
Raccolta informazioni
Guerra psicologica
Dimensione5000 unità[2][3]
Guarnigione/QGKiev
Motto"Sto venendo per te!" ("Іду на ви!")
Battaglie/guerreInvasione russa dell'Ucraina
Anniversari29 luglio
Sito internethttps://sof.mil.gov.ua/
Parte di
Forze armate dell'Ucraina
Comandanti
Comandante attualeMaggior generale Oleksandr Trepak
Simboli
BandieraThumb
Mostrina da spallaThumb
Fregio da bascoThumb
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

L'origine dell'Arma risale al 2007, quando il primo Ufficio per le operazioni speciali venne creato a partire dalle unità militari del Direttorato Centrale dell'Intelligence dell'Ucraina, che era inizialmente composto dagli spetsnaz del GRU di stanza nella RSS Ucraina.[4] In seguito all'annessione della Crimea da parte dei russi, accelerò il processo di formazione di un ramo autonomo delle forze armate dedicato a unità di forze speciali.[5]

Le Forze per operazioni speciali nacquero ufficialmente il 5 gennaio 2016, nell'ambito delle riforme che interessarono le forze armate ucraine nella loro interezza.[6] Come motto venne adottato il grido di battaglia di Svjatoslav il Coraggioso, citato in realtà da Velimir Chlebnikov in un poema del 1913, ossia "Sto venendo per te!" (in ucraino "Іду на ви!").[7] Nel giugno del 2019 il 140º Centro operazioni speciali venne certificato come unità di forze speciali capace di essere coinvolta nella NATO Response Force, la prima proveniente da uno stato non membro della NATO.[8]

Fra marzo e giugno 2024 le Forze per operazioni speciali hanno costituito il Corpo dei Ranger, composto da 4 reggimenti formati secondo lo standard NATO ed equipaggiati con armi occidentali.[9] Nel gennaio 2025 il 111º Nodo informazioni e telecomunicazioni è stato espanso al rango di reggimento.[10]

Struttura

Riepilogo
Prospettiva

Comando delle Forze per operazioni speciali (unità militare A0987)[11]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.