La nazionale di calcio femminile della Nuova Zelanda è la rappresentativa calcistica femminile della Nuova Zelanda ed è posta sotto l'egida della locale federazione calcistica (NZF). Le giocatrici sono soprannominate The Football Ferns, ovvero le felci del calcio, facendo riferimento alla pianta che è simbolo di molte rappresentative sportive della Nuova Zelanda.

Fatti in breve Nuova Zelanda, Sport ...
Nuova Zelanda (bandiera)
Nuova Zelanda
Thumb
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneNZF
SoprannomeFootball Ferns
Selezionatore Michael Mayne
Record presenzeRia Percival (160)
CapocannoniereAmber Hearn (54)
Ranking FIFA28º (14 giugno 2024)
Esordio internazionale
Nuova Zelanda 2-0 Hong Kong
Hong Kong; 25 agosto 1975
Migliore vittoria
Nuova Zelanda 21-0 Samoa
Auckland, Nuova Zelanda; 9 ottobre 1998
Peggiore sconfitta
Corea del Nord 11-0 N. Zelanda
Brisbane, Australia; 24 febbraio 2004
Campionato del mondo
Partecipazioni6 (esordio: 1991)
Miglior risultatoFase a gironi (1991, 2007, 2011, 2015, 2019, 2023)
Coppa d'Oceania
Partecipazioni11 (esordio: 1983)
Miglior risultato Campione (1983, 1991, 2007, 2010, 2014, 2018)
Torneo Olimpico
Partecipazioni4 (esordio: 2008)
Miglior risultatoQuarti di finale (2012)
Chiudi

In base alla classifica emessa dalla FIFA il 14 giugno 2024, occupa il 28º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La nazionale neozelandese ha esordito nelle competizioni internazionali nell'agosto del 1975, battendo per 2-0 la nazionale di Hong Kong in una partita della prima edizione della Coppa d'Asia[2], manifestazione che ha poi vinto superando in finale la Thailandia e grazie alle sei reti realizzate da Marilyn Marshall[3].

Si è qualificata a quattro edizioni dei campionati mondiali (1991, 2007, 2011 e 2015) e in tutte le occasioni non è riuscita a superare la fase a gironi. Vincendo la Coppa delle nazioni oceaniane 1991, superando per la differenza reti la nazionale australiana, la nazionale neozelandese si qualificò per la prima edizione del campionato mondiale 1991[4]. Sorteggiata nel gruppo A, perse tutte e tre le partite, realizzando una sola rete e venendo così eliminata dalla competizione. Tornò a qualificarsi al campionato mondiale sedici anni dopo nel 2007 e ripetendosi anche nelle due edizioni successive del 2011 e del 2015. Anche nell'edizione 2007 perse tutte e tre le partite del gruppo D nel quale era stata sorteggiata, mentre nell'edizione 2011 riuscì a conquistare il primo punto, pareggiando la terza e ultima partita del gruppo B contro il Messico: sotto di due reti, al 90º minuto accorciò le distanze con Rebecca Smith e al quarto minuto di recupero pareggiò la partita grazie alla rete di Hannah Wilkinson[5]. Nell'edizione 2015 la nazionale neozelandese, sorteggiata nel gruppo A, pareggiò sia la sfida alle padrone di casa del Canada sia la partita contro la Cina, ma la sconfitta nella prima partita contro i Paesi Bassi non consentì alle Football Ferns di superare la fase a gironi[6].

Il 25 luglio 2012 la nazionale neozelandese ha disputato contro la Gran Bretagna la partita inaugurale del torneo olimpico di calcio, che è stato anche il primo evento in assoluto dei Giochi della XXX Olimpiade, visto che, per questioni di calendario, l'incontro si è svolto due giorni prima della cerimonia inaugurale. L'incontro si è giocato al Millennium Stadium di Cardiff e ha visto la vittoria della Gran Bretagna per 1-0[7]. Nella stessa edizione la nazionale neozelandese è riuscita a superare per la prima volta la fase a gironi di un torneo internazionale, accedendo ai quarti di finale, dove è stata poi sconfitta per 2-0 dagli Stati Uniti[8].

La nazionale neozelandese ha, inoltre, il record di vittorie nella Coppa delle nazioni oceaniane femminile grazie alle sue cinque vittorie in dieci partecipazioni. Nel 1983 vinse l'edizione inaugurale della competizione, superando in finale l'Australia per 3-2 dopo i tempi supplementari[9]. Dopo aver vinto il torneo nel 1991, le Football Ferns tornarono alla vittoria nel 2007, che fu la prima edizione dopo il passaggio dell'Australia alla AFC. Nell'edizione 2010 vinse la finale su Papua Nuova Guinea per 11-0[10]. Nel 2014 la Nuova Zelanda vinse il torneo per la terza volta consecutiva, realizzando 30 reti nelle tre partite del girone finale, senza subirne alcuna, e qualificandosi al campionato mondiale 2015[11].

Partecipazioni ai tornei internazionali

Campionato mondiale

Ulteriori informazioni Anno, Turno ...
Anno Turno G V N P GF GS DR Pts
Cina (bandiera) 1991fase a gironi3003111-100
Svezia (bandiera) 1991non qualificata--------
Stati Uniti (bandiera) 1999non qualificata--------
Stati Uniti (bandiera) 2003non qualificata--------
Cina (bandiera) 2007fase a gironi300309-90
Germania (bandiera) 2011fase a gironi301246-21
Canada (bandiera) 2015fase a gironi302123-12
Francia (bandiera) 2019fase a gironi300315-40
Australia (bandiera)Nuova Zelanda (bandiera) 2023fase a gironi31111104
Totale7181413935-267
Chiudi

Giochi olimpici

Ulteriori informazioni Anno, Turno ...
Anno Turno G V N P GF GS DR Pt
Stati Uniti (bandiera) 1996*non qualificata--------
Australia (bandiera) 2000non qualificata--------
Grecia (bandiera) 2004non qualificata--------
Cina (bandiera) 2008fase a gironi301227-51
Regno Unito (bandiera) 2012quarti di finale410335-23
Brasile (bandiera) 2016fase a gironi310215-43
Giappone (bandiera) 2020fase a gironi3003210-80
Francia (bandiera) 2024fase a gironi300326-40
Totale51621131033-237
Chiudi
* È stata la prima edizione di una olimpiade ad aver organizzato un torneo di calcio femminile.

Coppa delle nazioni oceaniane

Ulteriori informazioni Anno, Risultato ...
Anno Risultato G V N* P GF GS DR
Nuova Caledonia (bandiera) 1983Campione4310243+21
Nuova Zelanda (bandiera) 1986Terzo posto4202330
Australia (bandiera) 1989Secondo posto5401101+9
Australia (bandiera) 1991Campione4301281+27
Papua Nuova Guinea (bandiera) 1994Secondo posto4301102+8
Nuova Zelanda (bandiera) 1998Secondo posto4301413+38
Australia (bandiera) 2003Secondo posto4301292+27
Papua Nuova Guinea (bandiera) 2007Campione3300211+20
Nuova Zelanda (bandiera) 2010Campione5500500+50
Papua Nuova Guinea (bandiera) 2014Campione3300300+30
Nuova Caledonia (bandiera) 2018Campione5500430+43
Totale6/1145371828916+273
Chiudi

Coppa d'Asia

Ulteriori informazioni Anno, Risultato ...
Anno Risultato G V N* P GF GS DR
Hong Kong (bandiera) 1975Campione4400113+8
Chiudi
*I pareggi includono le gare a eliminazione diretta concluse ai calci di rigore.

Selezionatori

  • 1975-1979: Nuova Zelanda (bandiera) Dave Farrington
  • 1980: Nuova Zelanda (bandiera) Ken Armstrong
  • 1981-1982: Nuova Zelanda (bandiera) Dave Boardman
  • 1983-1987: Nuova Zelanda (bandiera) Roy Cox
  • 1988-1994: Nuova Zelanda (bandiera) Dave Boardman
  • 1994: Nuova Zelanda (bandiera) Jeff Coulshed
  • 1995: Nuova Zelanda (bandiera) Nora Watkins
  • 1995-1998: Nuova Zelanda (bandiera) Maurice Tillotson
  • 1999-2000: Nuova Zelanda (bandiera) Doug Moore
  • 2001-2003: Nuova Zelanda (bandiera) Sandy Davie
  • 2003: Nuova Zelanda (bandiera) Fred Simpson
  • 2004: Nuova Zelanda (bandiera) Alison Grant e Nuova Zelanda (bandiera) Wendi Henderson
  • 2005: Inghilterra (bandiera) Mike Leonard
  • 2006: Inghilterra (bandiera) John Herdman
  • 2006-2007: Inghilterra (bandiera) Allan Jones
  • 2007-2011: Inghilterra (bandiera) John Herdman
  • 2012-2017: Inghilterra (bandiera) Tony Readings
  • 2017: Austria (bandiera) Andreas Heraf e Nuova Zelanda (bandiera) Gareth Turnbull
  • 2017-2018: Austria (bandiera) Andreas Heraf
  • 2018-2021: Scozia (bandiera) Tom Sermanni
  • 2021-2024: Rep. Ceca (bandiera) Jitka Klimková
  • 2024-: Nuova Zelanda (bandiera) Michael Mayne

Tutte le rose

Campionato mondiale

Coppa del Mondo FIFA 1991
1 King, 2 Parr, 3 Chaney, 4 Pedruco, 5 Pullen, 6 Taylor, 7 Jacobson, 8 van de Elzen, 9 Henderson, 10 Baker, 11 Crawford, 12 Campbell, 13 Nye, 14 George, 15 McCahill, 16 Robertson, 17 Warring, 18 Smith, CT: Boardman
Coppa del Mondo FIFA 2007
1 Bindon, 2 Percival, 3 Bromley, 4 Hoyle, 5 Erceg, 6 R. Smith, 7 Thompson, 8 Moorwood, 9 Henderson, 10 Longo, 11 Oostdam, 12 Puckrin, 13 Riley, 14 Ferrara, 15 Jackman, 16 Humphries, 17 Tegg, 18 Duncan, 19 McColl, 20 M. Smith, 21 Howard, CT: Herdman
Coppa del Mondo FIFA 2011
1 Bindon, 2 Percival, 3 Green, 4 Hoyle, 5 Erceg, 6 Smith, 7 Riley, 8 Moorwood, 9 Hearn, 10 Gregorius, 11 Yallop, 12 Hassett, 13 White, 14 McLaughlin, 15 Kete, 16 Longo, 17 Wilkinson, 18 Bowen, 19 Hill, 20 Clansey, 21 Nayler, CT: Herdman
Coppa del Mondo FIFA 2015
1 Nayler, 2 Percival, 3 Green, 4 Duncan, 5 Erceg, 6 Stott, 7 Riley, 8 Pereira, 9 Hearn, 10 Gregorius, 11 Yallop, 12 Hassett, 13 White, 14 Bowen, 15 Moore, 16 Longo, 17 Wilkinson, 18 Bott, 19 Millynn, 20 Cleverley, 21 Rolls, 22 Kete, 23 Lichtwark, CT: Readings
Coppa del Mondo FIFA 2019
1 Nayler, 2 Percival, 3 Green, 4 Bott, 5 Stratford, 6 Stott, 7 Riley, 8 Erceg, 9 Kete, 10 Longo, 11 Gregorius, 12 Hassett, 13 White, 14 Bowen, 15 Morton, 16 Duncan, 17 Wilkinson, 18 Skilton, 19 Satchell, 20 Cleverley, 21 Esson, 22 Chance, 23 Olla, CT: Sermanni
Coppa del Mondo FIFA 2023
1 Nayler, 2 Percival, 3 Bunge, 4 Bott, 5 Foster, 6 Steinmetz, 7 A. Riley, 8 Cleverley, 9 Rennie, 10 Longo, 11 Chance, 12 Hassett, 13 Stott, 14 Bowen, 15 Satchell, 16 Hand, 17 Wilkinson, 18 Jale, 19 Anton, 20 I. Riley, 21 Esson, 22 Clegg, 23 Leat, CT: Klimková

Giochi olimpici

Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2008
1 Bindon, 2 Percival, 3 Green, 4 Hoyle, 5 Erceg, 6 R. Smith, 7 Riley, 8 Moorwood, 9 Hearn, 10 McColl, 11 Yallop, 12 M. Smith, 13 Tegg, 14 Hill, 15 Kete, 16 Leota, 17 Oostdam, 18 Howard, CT: Herdman
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2012
1 Bindon, 2 Percival, 3 Green, 4 Hoyle, 5 Erceg, 6 Smith, 7 Riley, 8 Moorwood, 9 Hearn, 10 Gregorius, 11 Yallop, 12 Hassett, 13 White, 14 Hill, 15 Stott, 16 Longo, 17 Wilkinson, 18 Rolls, CT: Readings
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2016
1 Nayler, 2 Percival, 3 Green, 4 Duncan, 5 Erceg, 6 Stott, 7 Riley, 8 Pereira, 9 Hearn, 10 Gregorius, 11 Yallop, 12 Hassett, 13 White, 14 Bowen, 15 Moore, 16 Longo, 17 Wilkinson, 18 Rolls, CT: Readings
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2020
1 Nayler, 2 Percival, 3 Green, 4 Bott, 5 Moore, 6 Bunge, 7 Riley, 8 Erceg, 9 Rennie, 10 Longo, 11 Chance, 12 Hassett, 13 Satchell, 14 Bowen, 15 Cleverley, 16 Rolston, 17 Wilkinson, 18 Leat, 19 Anton, 20 van der Meer, 21 Robertson, 22 Esson, CT: Sermanni
Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 2024
1 Leat, 2 Taylor, 3 Barry, 4 Bott, 5 Moore, 6 Steinmetz, 7 A. Riley, 8 Fracer, 9 Rennie, 10 I. Riley, 11 Kitching, 12 Esson, 13 Stott, 14 Bowen, 15 Green, 16 Hand, 17 Clegg, 18 Jale, CT: Mayne

Coppa d'Asia

AFC Women's Asian Cup 1975
1 Waller, 2 Cox, 3 Chapman, 4 Elrick, 5 Jongeneel, 6 Hetherington , 7 Knox, 8 Simeonoff, 9 Marshall, 10 Poole, 11 Hall, 12 Lee, 13 Richardson, 14 Jacobs, 15 Twiname, CT: Farrington

Coppa delle nazioni oceaniane

Coppa d'Oceania femminile 2007
1 Pukrin, 2 Smith, 3 Erceg, 4 Jackman, 5 Bromley, 6 Riley, 7 Percival, 8 Green, 9 Ferrara, 10 Yallop, 11 Oostdam, 12 Moorwood, 13 Hoyle, 14 Longo, 15 McColl, 16 Henderson, 17 Smith, 18 Thompson, 19 Kete, 20 Bindon, CT: Herdman
Coppa d'Oceania femminile 2010
1 Bindon, 2 Percival, 3 Green, 4 Hoyle, 5 Erceg, 6 Smith, 7 Riley, 8 Moorwood, 9 Hearn, 11 Yallop, 12 Jackman, 13 Armstrong, 14 White, 15 Gregorius, 16 Kete, 17 Wilkinson, 18 Hill, 19 Milne, 20 Clansey, CT: Herdman
Coppa d'Oceania femminile 2014
1 Nayler, 2 Percival, 4 Hoyle, 5 Erceg, 6 Stott, 7 Riley, 8 Bowden, 9 Hearn, 10 Gregorius, 12 Hassett, 13 White, 15 Moore, 16 Longo, 18 Cleverley, 19 Millynn, 20 Collins, 21 Rolls, 24 Pereira, CT: Readings
Coppa d'Oceania femminile 2018
1 Nayler, 2 Percival, 3 Green, 4 Bott, 5 Moore, 6 Stott, 7 Riley, 8 Rolston, 9 Rood, 10 Longo, 11 Gregorius, 12 Hassett, 13 White, 14 Bowen, 15 Morton, 16 Anton, 17 Skilton, 18 Jale, 19 Satchell, 20 Steinmetz, 21 Esson, 23 Olla, CT: Sermanni

Rosa

Riepilogo
Prospettiva

Lista delle 18 giocatrici convocate dal selezionatore Michael Mayne per il torneo femminile di calcio ai Giochi della XXXIII Olimpiade, in programma dal 24 luglio al 9 agosto 2024[12]. A queste si aggiungono Murphy Sheaff, Claudia Bunge, Michaela Foster e Annalie Longo, indicate come riserve[12]. Presenze e reti al momento delle convocazioni. Numerazione come da lista FIFA[13].

Ulteriori informazioni N., Pos. ...
N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Anna Leat 26 giugno 2001 (23 anni) 18 0 Inghilterra (bandiera) Aston Villa
2 D Kate Taylor 21 ottobre 2003 (20 anni) 16 1 Svincolata
3 D Mackenzie Barry 11 aprile 2001 (23 anni) 16 0 Nuova Zelanda (bandiera) Wellington Phoenix
4 D CJ Bott 22 aprile 1995 (29 anni) 46 3 Inghilterra (bandiera) Leicester City
5 D Meikayla Moore 4 giugno 1996 (28 anni) 65 4 Svincolata
6 C Malia Steinmetz 18 gennaio 1999 (25 anni) 31 0 Danimarca (bandiera) Nordsjælland
7 D Ali Riley 30 ottobre 1987 (36 anni) 162 2 Stati Uniti (bandiera) Angel City
8 C Macey Fraser 11 luglio 2002 (22 anni) 5 2 Stati Uniti (bandiera) Utah Royals
9 A Gabi Rennie 7 luglio 2001 (23 anni) 37 2 Finlandia (bandiera) Åland United
10 C Indiah-Paige Riley 20 dicembre 2001 (22 anni) 24 6 Paesi Bassi (bandiera) PSV
11 C Katie Kitching 30 novembre 1998 (25 anni) 10 4 Inghilterra (bandiera) Sunderland
12 P Victoria Esson 6 marzo 1991 (33 anni) 23 0 Scozia (bandiera) Rangers
13 D Rebekah Stott 17 giugno 1993 (31 anni) 102 4 Australia (bandiera) Melbourne City
14 D Katie Bowen 15 aprile 1994 (30 anni) 109 4 Italia (bandiera) Inter
15 D Ally Green 17 agosto 1998 (25 anni) 14 2 Danimarca (bandiera) AGF
16 A Jacqui Hand 19 febbraio 1999 (25 anni) 27 8 Svincolata
17 A Milly Clegg 1º novembre 2005 (18 anni) 8 1 Stati Uniti (bandiera) Racing Louisville
18 A Grace Jale 10 aprile 1999 (25 anni) 31 9 Svincolata
Chiudi

Record individuali

Statistiche aggiornate al 2 marzo 2018.

Record presenze

Ulteriori informazioni #, Nome ...
# Nome Anni Presenze Gol
1 Erceg, Abby Abby Erceg 2006-2018 132 6
2 Percival, Ria Ria Percival 2006- 128 13
3 Hearn, Amber Amber Hearn 2004- 122 54
4 Hoyle, Katie Katie Hoyle 2006- 119 1
5 Riley, Ali Ali Riley 2007- 113 1
6 Longo, Annalie Annalie Longo 2006- 103 10
7 Yallop, Kirsty Kirsty Yallop 2004- 102 12
7 Hassett, Betsy Betsy Hassett 2008- 102 8
9 Bowden, Hayley Hayley Bowden 2003-2015 92 10
10 White, Rosie Rosie White 2009- 88 17
Chiudi

Record reti

Ulteriori informazioni #, Nome ...
# Nome Anni Gol Presenze
1 Hearn, Amber Amber Hearn 2004- 54 122
2 Sharpe, Wendy Wendy Sharpe 1980-1995 34 47
3 Gregorius, Sarah Sarah Gregorius 2010-2016 25 82
4 Wilkinson, Hannah Hannah Wilkinson 2010- 24 81
5 Henderson, Wendi Wendi Henderson 1987-2007 17 64
5 Jacobson, Maureen Maureen Jacobson 1979-1996 17 53
5 White, Rosie Rosie White 2009- 17 88
8 Andersen, Pernille Pernille Andersen 1998 15 7
9 Smith, Nicky Nicky Smith 1998-2007 14 23
10 Jackman, Maia Maia Jackman 1993-2010 12 50
10 Yallop, Kirsty Kirsty Yallop 2004- 12 102
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.