Timeline
Chat
Prospettiva

Fiumi della Serbia

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fiumi della Serbia
Remove ads
Remove ads

I principali fiumi della Serbia sono il Danubio, la Sava e il sistema della Morava. Il Danubio entra in Serbia a Nord, al confine con l'Ungheria, scorre verso sud costituendo per alcuni chilometri la frontiera con la Croazia, bagna le città di Novi Sad, Belgrado e Smederevo, ricevendo le acque di molti affluenti tra cui la Sava e il Tibisco. Procedendo in direzione sud-est segna il confine con la Romania. La Sava entra in Serbia dalla Bosnia ed Erzegovina e sfocia nel Danubio all'altezza di Belgrado. Il Sistema della Morava è formato dalla Binačka Morava che nasce in Macedonia e che, incontrando la Preševska Moravica dà vita alla Morava Meridionale che da Sud a Nord corre nella Serbia Centrale, bagna la città di Vranje e scorre nei pressi di Niš, fino ad incontrare la Morava occidentale che scorre da est ad ovest, bagna le città di Čačak, Kraljevo e Kruševac. La Morava occidentale e la Morava Meridionale, si uniscono dando vita alla Grande Morava che sfocia nel Danubio a nord-est di Smederevo.

Thumb
Carta dei bacini dei principali fiumi serbi
Remove ads

Bacini idrografici

Riepilogo
Prospettiva

I fiumi della Serbia appartengono a tre bacini idrografici: quello del Mar Nero, quello del Mar Adriatico e quello del Mar Egeo a seconda della destinazione finale delle loro acque.

Thumb
La confluenza della Sava col Danubio
Thumb
La Morava meridionale

Mar Nero

Il più vasto bacino idrografico è quello del Mar nero: copre una superficie di 81.261 km², ossia il 92% del territorio della Serbia. Ne fanno parte i maggiori fiumi serbi, come il Tibisco, la Sava, la Grande Morava e la Drina. Le acque dei fiumi del bacino del Mar Nero sono convogliate nel Danubio.

Mar Adriatico

Il bacino del Mar Adriatico si stende per 4.500 km², ossia il 5% del territorio serbo. Comprende la metà occidentale del Kosovo in cui il fiume che ne convoglia le acque è il Drin; la parte meno estesa del bacino è rappresentata dal corso del fiume Radika e dei suoi affluenti, a Sud della regione di Gora.

Mar Egeo

Il bacino più piccolo è quello del Mar Egeo, con una superficie di 2.650 km², cioè il 3% del territorio della Serbia. Si trova a Sud presso il confine con la Repubblica di Macedonia e con la Bulgaria. Le acque di questo bacino sono convogliate nel Mar Egeo attraverso i fiumi Lepenac e Pčinja che si gettano nel Vardar in Macedonia, e attraverso la Dragovištica che si getta nella Struma in Bulgaria.

Remove ads

Maggiori Fiumi

Riepilogo
Prospettiva

Nella tabella che segue sono riportati i maggiori fiumi serbi con l'indicazione della loro lunghezza totale, dalla sorgente alla foce, compreso il corso di tali fiumi oltre le frontiere serbe.

Ulteriori informazioni Fiume, Lunghezza (km) ...
Remove ads

Maggiori tratti di fiume

Riepilogo
Prospettiva

Alcuni tratti di fiume hanno assunto, nel corso della storia, nomi diversi rispetto alla denominazione generale del fiume di cui fanno parte. Nella tabella che segue sono riportati i maggiori di questi segmenti fluviali con la loro lunghezza che è, comunque, ricompresa, nella tabella precedente, nel fiume cui si riferiscono.

Ulteriori informazioni Fiume, Lunghezza (km) ...

Fiumi più corti di 50 km

Riepilogo
Prospettiva

Questi sono alcuni dei fiumi serbi che hanno una lunghezza inferiore a 50 km.

  • Lepenica, 48 km
  • Skrapež, 48 km
  • Galovica, 47 km
  • Kalenićka reka, 45 km
  • Pepeljuša, 45
  • Rača, 44 km
  • Toponička reka, 43 km
  • Čemernica, 43 km
  • Kubršnica, 42 km
  • Jezava, 42 km
  • Nerodimka, 41 km
  • Tegošnica, 41 km
  • Zamna, 41 km
  • Belica, 40 km
  • Kutinska reka, 40 km
  • Lužnica (Vlasina), 39 km
  • Kosanica, 38 km
  • Dobrava, 38 km
  • Studva, 37 km
  • Turija (Kolubara), 36 km
  • Prizrenska Bistrica, 35 km
  • Dičina, 35 km
  • Kriva reka, 35 km
  • Ljuboviđa, 34 km
  • Zasavica, 34 km
  • Kudoš, 34 km
  • Kamenica (Morava Occidentale), 34 km
  • Poblačnica-Ustibarska, 34 km
  • Barbatovačka reka, 34 km
  • Rupska-Kozarska reka, 34 km
  • Peštan, 33 km
  • Bela reka (Mačva), 33 km
  • Resavčina, 32 km
  • Kačer, 32 km
  • Jovanovačka reka, 31 km
  • Ljig, 31 km
  • Bitva, 31 km
  • Vizelj, 31 km
  • Petrovačka reka, 31 km
  • Topčiderska reka, 30 km
  • Crnica, 30 km
  • Miruša, 30 km
  • Plavska reka, 30 km
  • Likodra, 30 km
  • Gračanica, 30 km
  • Gradac, 30 km
  • Konjska reka, 30 km
  • Turija (Morava Meridionale), 30 km
  • Zlotska reka, 30 km
  • Gračanica, 30 km
  • Trnovačka reka, 30 km
  • Guzajna, 29 km
  • Osanica, 29 km
  • Vrla, 28 km
  • Slatinska reka, 28 km
  • Ribnica (Kolubara), 28 km
  • Vrla, 28 km
  • Velika-Slatinska reka, 28 km
  • Lešnica, 28 km
  • Veliki Begej, 27 km
  • Resavica (Resava)|Resavica, 27 km
  • Preševska Moravica, 27 km
  • Rogačica, 27 km
  • Vukodraž, 27 km
  • Grza, 26 km
  • Ravanica, 26 km
  • Sibnica, 26 km
  • Šelovrnac, 25 km
  • Jošanica, 25 km
  • Dojkinička reka, 25 km
  • Lužnica (Skrapež), 25 km
  • Čikas, 24 km
  • Radovanska reka, 24 km
  • Jablanica (Valjevo), 24 km
  • Despotovica, 24 km
  • Ribnica (Ibar), 23 km
  • Crnajka, 22 km
  • Deževka, 22 km
  • Cernica, 22 km
  • Vratna, 22 km
  • Jelašnica (Morava Meridionale), 21 km
  • Borovštica, 20 km
  • Vranj, 20 km
  • Mileševka, 20 km
  • Bistrica-Boroštica, 20 km
  • Sutjeska, 20 km
  • Blatašnica, 18 km
  • Vučjanka, 18 km
  • Keveriš, 17 km
  • Gradska reka, 17 km
  • Krivaja (Syrmia), 16 km
  • Ponjavica, 16 km
  • Ostružnička reka, 15 km
  • Ljukovo, 14 km
  • Bolečica, 12 km
  • Rakovički potok, 8,5 km
Remove ads

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads