Timeline
Chat
Prospettiva
Geografia della Serbia
geografia dell'omonimo Stato europeo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Serbia è uno Stato che si estende nei Balcani (una regione storica e geografica del sud-est dell'Europa) e nel Bassopiano Pannonico (una regione dell'Europa centrale). Confina con Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Macedonia del Nord, Montenegro, Romania e Ungheria.


È priva di accessi diretti sul mare, anche se l'accesso all'Adriatico è possibile tramite il vicino Montenegro, mentre il fiume Danubio garantisce un accesso fluviale verso l'Europa centrale e il Mar Nero.
Remove ads
Territorio

La superficie della Serbia spazia dalla ricca e fertile pianura della regione settentrionale della Vojvodina (con l'eccezione di Deliblatska Peščara, chiamata anche l'ultimo deserto in Europa), ai territori di calcare dell'est e all'antiche montagne e colline della regione meridionale. Il nord del Paese è dominato dal fiume Danubio, che percorre 588 dei suoi 2783 chilometri lungo il territorio serbo. La Morava, un fiume tributario, scorre invece lungo le regioni meridionali maggiormente montagnose.
Il 55% del territorio serbo è rappresentato da superfici coltivate, mentre il 27% è coperto da foreste.
Remove ads
Clima
Il clima serbo varia da un clima continentale nel nord del Paese, con inverni freddi ed estati umide e calde, con una serie di precipitazioni ben distribuite nel corso dell'anno, ad un clima maggiormente adriatico nel sud con estati calde ed asciutte, inverni relativamente freddi con pesanti nevicate interne.
Montagne
Sono 15 le vette in Serbia che superano i 2.000 m s.l.m. La più alta è il monte Đeravica nel gruppo di Prokletije (2.656 m).
Vette principali:
- Đeravica 2.656 m
- Crni vrh 2.585 m
- Gusam 2.539 m
- Bogdaš 2.533 m
- Žuti kamen 2.522 m
- Ljuboten 2.498 m
- Veternik 2.461
- Crni krš 2.426 m
- Hajla 2.403 m
Fiumi

Il Paese è solcato da numerosi fiumi, molti dei quali navigabili. I 12 principali corsi d'acqua sono (a fianco è indicata la lunghezza del loro percorso in territorio serbo):
- Danubio (serbo Dunav) 588 km (lunghezza totale 2783 km)
- Zapadna Morava 308 km (totale 308 km)
- Južna Morava 295 km (totale 295 km)
- Ibar 272 km (totale 272 km)
- Drina 220 km (totale 346 km)
- Sava 206 km (totale 945 km)
- Timok 202 km (totale 202 km)
- Tibisco (serbo Tisa) 168 km (totale 966 km)
- Nišava 151 km (totale 218 km)
- Tamiš 118 km (totale 359 km)
- Kolubara 110 km (totale 110 km)
- Begej 75 km (totale 244 km)
Remove ads
Laghi
I maggiori laghi serbi sono:
- Đerdapsko jezero 163 km² (totale 253 km²)
- Vlasinsko jezero 16 km²
- Perućačko jezero 12,4 km²
- Gazivode jezero 11,9 km²
- Zvorničko jezero 8,1 km²
- Zlatarsko jezero 7,25 km²
Aree protette
Il Danubio nel Parco nazionale Đerdap.
La Serbia ha istituito cinque parchi nazionali, a cui si aggiungono numerose altre aree protette.
Parchi nazionali:
- Fruška Gora (25 km²)
- Kopaonik (120 km²)
- Tara (220 km²)
- Đerdap (640 km²)
- Šar-planina (390 km²) in Kosovo
Parchi naturali:
- Prokletije (1000 km²)
- Gornje Podunavlje (100 km²)
- Stara Planina (1420 km²)
- Golija (750 km²)
- Kučajske planine (1150 km²)
Riserva naturali speciali:
- Deliblatska Peščara (300 km²)
- Obedska Bara (98.20 km²)
- Ludaško Jezero (5.93 km²)
- Obedska Bara (175.01 km²)
- Stari Begej - Carska Bara (17.67 km²)
Monumenti naturali:
- Đavolja Varoš (0.64 km²)
Remove ads
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla geografia della Serbia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads