Firenzuola

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Firenzuolamap

Firenzuola è un comune italiano di 4 444 abitanti[1] della città metropolitana di Firenze in Toscana. Si trova nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, ed è quindi un centro della Romagna toscana. È il comune più esteso e più settentrionale della provincia di Firenze.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Firenzuola (disambigua).
Fatti in breve Firenzuola comune, Localizzazione ...
Firenzuola
comune
Thumb
Firenzuola – Bandiera
Thumb
Firenzuola – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Amministrazione
SindacoGiampaolo Buti (centro-destra) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°07′10.85″N 11°22′54.66″E
Altitudine422 m s.l.m.
Superficie271,99 km²
Abitanti4 444[1] (31-12-2024)
Densità16,34 ab./km²
FrazioniBorgo Santerno, Bruscoli, Casanuova, Castelvecchio, Castro San Martino, Coniale, Cornacchiaia, Covigliaio, Frena, Giugnola, Le Valli, Montalbano, Piancaldoli, Pietramala, Rifredo, San Jacopo a Castro, San Pellegrino, Sigliola, Valle Diaterna[2]
Comuni confinantiBarberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Castel del Rio (BO), Castiglione dei Pepoli (BO), Monghidoro (BO), Monterenzio (BO), Palazzuolo sul Senio, San Benedetto Val di Sambro (BO), Scarperia e San Piero
Altre informazioni
Cod. postale50033
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT048018
Cod. catastaleD613
TargaFI
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 919 GG[4]
Nome abitantifirenzuolini
Patronosan Giovanni Battista
Cartografia
Thumb
Firenzuola
Thumb
Firenzuola – Mappa
Posizione del comune di Firenzuola all'interno della città metropolitana di Firenze
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

Territorio

Nel territorio di Firenzuola, in località Caburaccia, si trova un'imponente formazione rocciosa denominata Sasso di San Zanobi. Nel 2012 è entrato in servizio un parco eolico di 17 aerogeneratori in località Monte Carpinaccio[5].

Clima

Il clima, data la posizione e l'altitudine, è clima temperato ad estate tiepida anche se temperature e precipitazioni variano molto a seconda delle varie frazioni.

Le estati sono generalmente fresche, soprattutto nelle frazioni più in quota e nelle ore notturne; nelle ore diurne, invece, la temperatura può talvolta alzarsi sensibilmente in caso di venti di caduta provenienti dai rilievi appenninici.

Gli inverni sono rigidi in quota, con temperature minime che possono scendere abbondantemente sotto lo zero tra dicembre e marzo; le precipitazioni nevose sono relativamente frequenti e talvolta anche abbondanti.

La stazione idrologica di Firenzuola, gestita attualmente dall'ARPA Emilia-Romagna, in data 8 gennaio 1985 registrò −26,0 °C, valore che risulta essere la temperatura minima assoluta ufficiale dell'intera Toscana di cui finora ci sia documentazione tra i vari enti meteorologici[6].

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Firenzuola (a destra) in una mappa di Camillo Saccenti del 1681.

I primi abitanti della zona furono i Liguri Magelli e gli Umbri.

In epoca romana repubblicana fu costruita una strada che attraversava l'Appennino. Un tratto di essa seguiva il crinale dei monti che dominano la conca di Firenzuola, ad un'altezza anche superiore agli 800 metri: la Via Flaminia militare. In epoca imperiale la strada romana cadde in stato di abbandono. Tra i numerosi punti di sosta e di presidio, alcuni divennero castra. Il più antico di essi fu il "castello di Castro" (oggi Castro San Martino).[7]

Fu all'inizio del XIV secolo che la Repubblica di Firenze decise di reprimere il potere territoriale dei conti Alberti e soprattutto degli Ubaldini, questi ultimi feudatari nella zona degli Appennini settentrionali tra le valli del Santerno e del Senio. Gli Ubaldini furono sconfitti e il loro territorio fu incamerato tra i beni della Repubblica[8].
Nel 1306 il Comune fiorentino decise di fondare un centro abitato nei territori conquistati; la costruzione di Castrum Florentiole, ebbe inizio nel 1332. La data di fondazione della fortificazione è documentata in una carta rogata che reca la data del 28 aprile 1373.

In epoca granducale Firenzuola divenne Comune autonomo con un motu proprio di Pietro Leopoldo del 22 gennaio 1776. Da allora non ha variato la sua conformazione territoriale e amministrativa fino ad oggi. Al plebiscito di annessione al Regno di Sardegna dell'11 e 12 marzo 1860, i firenzuolesi votarono contro, esprimendosi per un Regno separato.

Durante l'ultimo conflitto mondiale, a causa della vicinanza alla Linea Gotica (linea fortificata realizzata dalle forze tedesche per contrastare l'avanzata degli Alleati), Firenzuola e dintorni divennero loro malgrado teatro di asperrimi combattimenti e bombardamenti. Nei difficili mesi tra il 1944 e il 1945 alcune famiglie del paese nascosero e protessero dai rastrellamenti nazisti i cinque membri della famiglia ebrea degli Smulevich.[9] Per il loro nobile gesto, nel 2021 lo Yad Vashem ha conferito il titolo di Giusto tra le nazioni a due coppie di firenzuolini: Pietro Angeli e Dina Rossetti, Armando Matti e Clementina Angeli[10].

Al termine del conflitto mondiale il paese restò quasi totalmente distrutto. Tale episodio accelerò il processo di spopolamento dell'area, peraltro già avviatosi negli anni trenta.

Il 10 agosto 1968 cadde un meteorite nella frazione Piancaldoli[11].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Altro

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 417 persone, pari al 9,38% della popolazione.[14]

Cultura

Musei

  • Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino, a Moscheta
  • Museo della Pietra serena
  • Museo Storico Etnografico di Bruscoli

Eventi e ricorrenze

  • Fiera di Pasquetta, il Lunedì dell'Angelo.
  • Fiera di Pietramala, il secondo martedì del mese di agosto nella frazione Pietramala.
  • Fiera di San Bartolomeo, nel mese di agosto il lunedì più vicino al 24.

Geografia antropica

Riepilogo
Prospettiva

Frazioni

Come riportato sullo statuto comunale, il territorio di Firenzuola è diviso in sedici comunità: il capoluogo comunale di Firenzuola e altre quindici frazioni, a loro volta suddivise in più località.[2]

Ulteriori informazioni N., Frazione ...
N.FrazioneLocalità
1 Borgo Santerno Borgo Santerno, Frena, Pianaccia, San Piero Santerno.
2 Bruscoli Bruscoli (765 m s.l.m., 121 ab.), Le Fratte (811 m s.l.m. 12 ab.)[15].
3 Casanuova Casanuova (657 m s.l.m., 56 ab.), Caselle (574 m s.l.m., 47 ab.), Corniolo (512 m s.l.m., 25 ab.), Molinuccio, Violla (437 m s.l.m., 25 ab.)[15].
4 Castro San Martino Castro San Martino (572 m s.l.m., 25 ab.)[15], Montefiori, Roncopiano, Segalari.
5 Coniale Camaggiore (4 ab.), Casovana (2 ab.), Cerreta, Coniale (307 m s.l.m., 22 ab.), Monti, Moraduccio (280 m s.l.m., 3 ab.), Rapezzo, Scheggianico (8 ab.), Tirli[15].
6 Cornacchiaia Cornacchiaia (507 m s.l.m., 162 ab.), Sigliola[16] (530 m s.l.m., 85 ab.)[15].
7 Covigliaio Camaggianica, Casetta[17], Covigliaio (874 m s.l.m., 106 ab.[18]), Faggiotto (5 ab.).[15]
8 Le Valli Badia, Le Valli (717 m s.l.m., 36 ab.), Pagliana (730 m s.l.m., 47 ab.).[15]
9 Montalbano Cannove (745 m s.l.m., 14 ab.), Cavrenno (3 ab.), Filigare (770 m s.l.m., 12 ab.), Montalbano (779 m s.l.m., 11 ab.), La Posta (830 m s.l.m., 1 ab.)[15].
10 Piancaldoli Giugnola (511 m s.l.m., 33 ab.), Il Poggio (610 m s.l.m., 44 ab.), Mercurio, Piancaldoli (533 m s.l.m., 138 ab.), Roco[15].
11 Pietramala Casa Sabatini, Pietramala (851 m s.l.m., 205 ab.), Poggio Tignoso (775 m s.l.m., 26 ab.)[15].
12 Peglio Peglio (740 m s.l.m., 12 ab.), Collinelle[15].
13 Rifredo Barco (745 m s.l.m., 25 ab.), Giogo, Moscheta (Osteto, 4 ab. e Fognano 5 ab.), Rifredo (711 m s.l.m., 11 ab.)[15].
14 San Jacopo a Castro La Futa, La Selva (852 m s.l.m., 40 ab.), San Jacopo a Castro, Santa Lucia allo Stale, Traversa (851 m s.l.m., 133 ab.)[15].
15 San Pellegrino Brento Sanico, Marzocco, Rio dell'Alpe, San Pellegrino (356 m s.l.m., 61 ab.)[15].
16 Valle Diaterna Bordignano, Caburaccia, Castelvecchio (571 m s.l.m., 10 ab.), Visignano (667 m s.l.m., 15 ab.)[15].
Chiudi

Economia

Industria

Il territorio è caratterizzato dalla presenza di cave per l'estrazione della "Pietra Serena"; la lavorazione e la commercializzazione della "Pietra Serena" hanno rappresentato per anni il perno attorno al quale ruotava l'intera economia locale. Il settore ha registrato un forte ridimensionamento a partire dal 2008-2010 a causa della crisi economica globale. Recentemente si registrano segnali di ripresa, ma non tali da consentire il ripristino dei livelli produttivi ed occupazionali ante crisi.

La zona è altresì caratterizzata dalla presenza di numerose piccole imprese agricole, alcune attrezzate per attività agrituristica, molte delle quali dotate di certificazione "bio". Il territorio è vocato per la produzione di cereali (di un certo rilievo la produzione di farro), foraggio e patate; rilevante anche la castanicoltura (IGP Marrone del Mugello). Sono presenti allevamenti di bovini da latte e da carne.

Turismo

La vocazione turistica di Firenzuola è evidenziata dall'esistenza, nel territorio comunale, di oltre 126 km di sentieri per escursioni, lungo i quali si allineano nove punti panoramici e quattro rifugi. Sono osservabili quattro cavità naturali[19].

Infrastrutture e trasporti

Il Comune è servito dall'uscita dell'autostrada A1var "Firenzuola-Mugello"[20].

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 agosto 1985 18 luglio 1990 Giancarlo Boni Partito Socialista Italiano sindaco [21]
21 luglio 1990 24 aprile 1995 Giovanni Vignoli Democrazia Cristiana sindaco [21]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Renzo Mascherini lista civica di centro-sinistra sindaco [21]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Renzo Mascherini lista civica sindaco [21]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Claudio Corbatti lista civica sindaco [21]
8 giugno 2009 25 maggio 2014 Claudio Scarpelli lista civica sindaco [21]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Claudio Scarpelli lista civica "Scarpelli Sindaco" sindaco [21]
27 maggio 2019 in carica Giampaolo Buti lista civica di centro-destra "Buti Sindaco" sindaco [21]
Chiudi

Galleria d'immagini

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.