Fiordalisi (Osipov)
dipinto di Sergei Osipov Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Fiordalisi (in russo Васильки?) - noto anche come «Natura morta con fiordalisi» - è uno dei dipinti più famosi del pittore sovietico russo Sergej Osipov (1915-1985).
Fiordalisi | |
---|---|
![]() | |
Autore | Sergej Osipov |
Data | 1976 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 60×70 cm |
Ubicazione | Collezione privata, Russia |
Descrizione
Questo quadro è tipico della maniera di Osipov, una natura morta in cui sono rappresentati in un tavolo oggetti del mondo contadino. Nell'immagine spiccano, al centro in primo piano, i fiori selvatici in un semplice vaso d'argilla.
Storia
«Fiordalisi» fu presentato per la prima volta nel 1980 in una grande esposizione dei dipinti degli artisti di Leningrado.[1] Nel 1983 il dipinto fu esposto alla mostra personale dell'artista a Mosca,[2] e nel 1991 nella mostra allestita in suo ricordo a Leningrado dall'Unione degli Artisti.[3] Nel 1997 il dipinto «Fiordalisi» fu esposto a San Pietroburgo nella mostra «Nature morte 1950-1990. Scuola di Leningrado». Nel 2007 il quadro è stato riprodotto nel libro «Sconosciuto Realismo Socialista. La Scuola di Leningrado».[4] Nel 2011 fu esposto alla Mostra del Giubileo di San Pietroburgo.[5]
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.