Fiat 804

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fiat 804

La Fiat 804 è una vettura da competizione costruita dalla casa automobilistica italiana Fiat nel 1922 per competere nella Formula Grand Prix.

Fatti in breve Descrizione generale, Costruttore ...
Fiat 804
Thumb
Felice Nazzaro e Evasio Lampiano al Gran premio di Francia 1922
Descrizione generale
Costruttore  Fiat
CategoriaFormula Grand Prix
Progettata daGiulio Cesare Cappa
SostituisceFiat 803
Sostituita daFiat 805
Descrizione tecnica
Meccanica
Motore6 cilindri in linea da 1991 cm³
Trasmissione4 marce manuale
Dimensioni e pesi
Passo2502 mm
Peso660 kg
Risultati sportivi
PilotiBiagio Nazzaro, Evasio Lampiano, Enrico Giaccone
Chiudi

Storia

Per la stagione 1922 l'AIACR (futura FIA) varò un nuovo regolamento per le gare di Formula Grand Prix, che prevedeva un calo della cilindrata massima da 3.000 a 2.000 cm³. La Fiat decise di progettare una nuova vettura, mantenendo comunque elementi del telaio e alcuni componenti dalla Fiat 803 da 3.000 cm³[1]. L'auto raggiungeva i 170 km/h, velocità notevole per l'epoca, grazie ai suoi 95 CV.

La vettura vinse il Gran Premio dell'Automobile Club di Francia e il Gran Premio d'Italia 1922 con alla guida Felice Nazzaro.

La potenza del motore, però, metteva in crisi la stabilità della vettura, date le modeste cognizioni tecniche dell'epoca. In poco più di un anno, tre piloti Fiat trovarono la morte in gara con questa vettura: Biagio Nazzaro, Evasio Lampiano ed Enrico Giaccone.

Specifiche tecniche

Ulteriori informazioni Configurazione, Dimensioni e pesi ...
Caratteristiche tecniche - Fiat 804
Thumb
Configurazione
Carrozzeria:Posizione motore: anteriore longitudinaleTrazione: posteriore con differenziale
Dimensioni e pesi
Interasse: 2502 mmCarreggiate: anteriore 1207 - posteriore 1207 mmAltezza minima da terra:
Posti totali: 1Bagagliaio:Serbatoio:
Massea vuoto: 660 kg
Meccanica
Tipo motore: 6 cilindri in linea in due blocchi assemblatiCilindrata: 1.991 cm³
Distribuzione: 2 valvole per cilindro DOHCAlimentazione: 1 carburatore Fiat
Prestazioni motore Potenza: 95 CV a 4.500 rpm
Accensione: a magneteImpianto elettrico:
Frizione: a dischi multipli d'acciaio a seccoCambio: a train baladeur in blocco al motore, con 4 velocità + RM
Telaio
Sospensioni anteriori: balestre semiellittiche e ammortizzatori Hartford / posteriori: balestre semiellittiche e ammortizzatori Hartford
Freni anteriori: a tamburo con servocomando a pedale / posteriori: a tamburo con servocomando a pedale e comando separato a leva manuale.
Prestazioni dichiarate
Velocità: 169 km/hAccelerazione:
Fonte dei dati: [1][2]
Chiudi

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.