Timeline
Chat
Prospettiva

Festival di Cannes 1998

edizione del festival cinematografico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Festival di Cannes 1998
Remove ads
Remove ads

La 51ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 13 al 24 maggio 1998, sotto la direzione artistica di Gilles Jacob.[1][2]

Thumb
Isabelle Huppert, qui ritratta nel 2000, è stata la maîtresse de cérémonie del festival.

Il film d'apertura dell'edizione è stato I colori della vittoria di Mike Nichols, mentre Godzilla di Roland Emmerich è stato quello di chiusura.[1][2][3] L'attrice francese Isabelle Huppert ha presentato le cerimonie di inaugurazione e di chiusura del festival.[3][4] L'edizione ha segnato inoltre l'introduzione della sezione Cinéfondation all'interno della selezione ufficiale e la trasformazione di Un Certain Regard in sezione competitiva.[5][6]

La giuria internazionale presieduta dal regista statunitense Martin Scorsese ha assegnato la Palma d'oro a L'eternità e un giorno, del regista greco Theo Angelopoulos.[7]

Remove ads

Selezione ufficiale

Riepilogo
Prospettiva

I seguenti film sono stati presentati all'interno della selezione ufficiale del Festival:[8]

Concorso

Un Certain Regard

Fuori concorso

Proiezioni speciali

Cortometraggi in concorso

  • 9'8 M/S2 by Alfonso Amador e Nicolás Méndez (Spagna)
  • Balkanska ruleta, regia di Zdravko Barišić (Slovenia)
  • El vento, regia di Vincent Bierrewaerts (Belgio)
  • Fetch, regia di Lynn-Maree Danzey (Australia)
  • Gasman, regia di Lynne Ramsay (Regno Unito)
  • Happy Birthday to Me, regia di Martin Mahon (Irlanda)
  • Horseshoe, regia di David Lodge (Regno Unito)
  • Hsǐaó hái, túyā, jiātíng shēnghuó chāo, regia di Lin Jun-hong (Taiwan)
  • I Want You, regia di Gregory Quail (Australia)
  • Jónás, regia di Líviusz Gyulai (Ungheria)
  • Kıyıda, regia di Ebru Yapıcı (Turchia)
  • L'Interview, regia di Xavier Giannoli (Francia)
  • Sin sostén, regia di René Castillo e Antonio Urrutia (Messico)
  • Skate, regia di Cho Eun-ryung (Corea del Sud)

Cinéfondation

  • Blue City, regia di David Birdsell – University of Southern California (Stati Uniti d'America)
  • Deer Men, regia di Saara Saarela – Aalto-yliopiston taiteiden ja suunnittelun korkeakoulu (Finlandia)
  • Die Weiche, regia di Kris Krikellis – Hochschule für Musik und Darstellende Kunst Frankfurt am Main (Germania)
  • Doom and Gloom, regia di John McKay – National Film and Television School (Regno Unito)
  • The First Sin, regia di Fahimeh Sorkhabi – Jozan Film Animation Workshop (Iran)
  • Fotograf, regia di Alexander Kott – VGIK (Russia)
  • Inside the Boxes, regia di Mirjam Kubescha – Hochschule für Fernsehen und Film München (Germania)
  • Jakub, regia di Adam Guziński – Scuola nazionale di cinema, televisione e teatro Leon Schiller di Łódź (Polonia)
  • Kal, regia di Ivajlo P. Simidčiev – Nacionalna akademija za teatralno i filmovo izkustvo (Bulgaria)
  • Léto - cas dlouhých letu, regia di Ramunas Greicius – Filmová a televizní fakulta Akademie múzických umění v Praze (Repubblica Ceca)
  • Mangwana, regia di Manu Kurewa – National Film and Television School (Regno Unito)
  • One Eye, regia di Liana Dognini – National Film and Television School (Regno Unito)
  • Ratapenkan ruusu, regia di Hanna Maylett – Aalto-yliopiston taiteiden ja suunnittelun korkeakoulu (Finlandia)
  • Sentieri selvaggi, regia di Susanna Grigoletto – Hochschule für Fernsehen und Film München (Germania)
  • The Sheep Thief, regia di Asif KapadiaRoyal College of Art (Regno Unito)
Remove ads

Quinzaine des Réalisateurs

Riepilogo
Prospettiva

I seguenti film sono stati presentati all'interno della sezione parallela della Quinzaine des Réalisateurs, diretta artisticamente da Pierre-Henri Deleau:[9]

Lungometraggi

Proiezioni speciali

Cortometraggi

  • A table, regia di Idit Cébula (Francia)
  • Le Bleu du ciel, regia di Christian Dor (Francia)
  • Les Corps ouverts, regia di Sébastien Lifshitz (Francia)
  • Electrons statiques, regia di Jean-Marc Moutout (Francia)
  • Les Pinces à linge, regia di Joël Brisse (Francia)
  • Rue bleue, regia di Chad Chenouga (Francia)
Remove ads

Settimana internazionale della critica

I seguenti film sono stati presentati all'interno della sezione parallela della Settimana internazionale della critica:[10]

Lungometraggi

Cortometraggi

  • Brutalos, regia di Christophe Billeter e David Leroy (Svizzera)
  • Der Hausbesorger, regia di Stephan Wagner (Austra)
  • Flight, regia di Sim Sadler (Stati Uniti d'America)
  • Loddrett, Vannrett, regia di Erland Øverby (Norvegia)
  • Milk, regia di Andrea Arnold (Regno Unito)
  • Por un infante difunto, regia di Tinieblas González (Spagna)
  • The Rogers' Cable, regia di Jennifer Kierans (Canada)

Giurie

Riepilogo
Prospettiva

Le seguenti persone hanno fatto parte delle giurie delle varie sezioni del Festival:[11]

Thumb
Martin Scorsese, qui ritratto nel 1992, è stato presidente della giuria del concorso principale.

Concorso

Un Certain Regard

  • Thierry Gandillot, giornalista (Francia)
  • Luc Honorez, critico cinematografico (Francia)
  • Jacques Mandelbaum, scrittore (Francia)
  • Pierre Murat, critico cinematografico (Francia)

Caméra d'or

  • Anh Hung Tran, regista (Vietnam, Francia) - Presidente di Giuria
  • Derek Malcolm, critico (Regno Unito)
  • Bernard Maltaverne, direttore (Francia)
  • Marcel Martin, critico (Francia)
  • Emanuela Martini, critica cinematografica (Italia)
  • Jacques Poitrenaud, regista (Francia)
  • Pierre Salvadori, regista (Francia)
  • Charles Van Damme, direttore della fotografia (Belgio)

Cinéfondation e cortometraggi

Remove ads

Palmarès

Riepilogo
Prospettiva

Selezione ufficiale

Le giurie della selezione ufficiale hanno premiato i seguenti film:[7]

Concorso

Un Certain Regard

Cortometraggi

  • Palma d'oro al miglior cortometraggio: L'Interview, regia di Xavier Giannoli
  • Premio della giuria: (ex aequo) Gasman, regia di Lynne Ramsay e Horseshoe, regia di David Lodge

Cinéfondation

  • Primo premio - Jakub, regia di Adam Guziński
  • Secondo premio - The Sheep Thief, regia di Asif Kapadia
  • Terzo premio - Mangwana, regia di Manu Kurewa

Quinzaine des Réalisateurs

  • Premio Kodak al miglior cortometraggio: (ex aequo) Les Corps ouverts, regia di Sébastien Lifshitz e Rue bleue, regia di Chad Chenouga
  • Premio Gras Savoye: Rue bleue, regia di Chad Chenouga

Settimana internazionale della critica

  • Premio Mercedes-Benz per il miglior film: Seul contre tous, regia di Gaspar Noé
  • Premio Canal+ per il miglior cortometraggio: Por un infante difunto, regia di Tinieblas González
  • Grand Golden Rail: La sposa polacca (De Poolse bruid), regia di Karim Traïdia
  • Small Golden Rail: Loddrett, Vannrett, regia di Erland Øverby

Premi indipendenti

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads