festa, nata in Italia nel 1990, è celebrata il 17 febbraio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La festa del gatto o giornata del gatto, nata in Italia nel 1990 e celebrata in vari paesi,[1] è una giornata di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sull'adozione dei gatti. Questa ricorrenza viene celebrata in date diverse in zone diverse, mentre il Giorno internazionale del gatto è l'8 agosto. Il 17 novembre, invece, è la Giornata nazionale[Si parlava di internazionale e si passa al nazionale... di quale nazione?] del gatto nero : https://www.greenstyle.it/giornata-nazionale-del-gatto-nero-375912.html
Giornata del gatto | |
---|---|
Un gatto europeo | |
Tipo | nazionale |
Data |
|
Data d'istituzione | 1990 |
Altri nomi | Festa del gatto |
La Festa Nazionale del Gatto ricorre il 17 febbraio ed è nata nel 1990.[2][3][1]
La giornalista elurofila Claudia Angeletti propose un referendum tra i lettori della rivista "Tuttogatto" per stabilire il giorno da dedicare a questi animali. La proposta vincitrice fu quella della signora Oriella Del Col che così motivò la sua idea nel proporre questa data che racchiude molteplici significati:
In varie città d'Italia si festeggia questa giornata con iniziative artistiche o di solidarietà a favore di questi animali[5][6].
La data della Festa del Gatto è diversa da Paese a Paese (vedi tabella).
Paese | Data | Anno |
---|---|---|
Italia | 17 febbraio | 1990 |
Polonia | 17 febbraio | 2006 |
Stati Uniti d'America | 29 ottobre | 2005 |
Giappone | 22 febbraio | 1987 |
Russia | 1 marzo | 2005 |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.