Ferrovia dei Tauri
linea ferroviaria austriaca Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ferrovia dei Tauri (in tedesco Tauernbahn) è il nome attribuito alla linea ferroviaria austriaca che collega Schwarzach im Pongau nel Salisburghese e Spittal an der Drau in Carinzia. Fa parte del più importante collegamento nord-sud (Magistrale) dell'Europa ed ha una grande valenza turistica per la valle di Gastein.
Ferrovia dei Tauri | |
---|---|
![]() | |
Stati attraversati | Austria |
Inizio | Schwarzach im Pongau |
Fine | Spittal an der Drau |
Attivazione | 1909 |
Gestore | ÖBB |
Lunghezza | 79 km |
Scartamento | 1435 mm |
Elettrificazione | 15000 V ~ 16⅔ Hz |
Ferrovie | |
La ferrovia è lunga 79 chilometri e presenta le classiche caratteristiche di una ferrovia di montagna. Valica gli Alti Tauri raggiungendo una acclività massima, dopo le rettifiche di tracciato - doppio binario ma curve tagliate, del 28 per mille. Il punto più alto viene attraversato mediante una galleria della lunghezza di 8371 m detta Tauerntunnel.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La costruzione della ferrovia venne prevista dalla monarchia asburgica per collegare al porto di Trieste il nord industriale del paese, ancora sotto il monopolio della privata Südbahn e come collegamento diretto a Vienna. Contemporaneamente gli impianti portuali obsoleti di Trieste avrebbero dovuto essere aggiornati. Venne coinvolto in tale piano di riordino del traffico anche la Bohinjbahn, Villach-Rosenbach e la Pyhrnbahn. Per la progettazione e la supervisione della ferrovia dei Tauri venne incaricato l'ingegnere Karl Wurmb a cui, nel 1913, venne dedicato un monumento a Salisburgo.
La costruzione della ferrovia dei Tauri iniziò con gli scavi sul versante nord del Tauern Tunnel nel luglio 1901 e nel mese di ottobre dello stesso anno sul versante sud. Il 5 luglio 1909 alla presenza dell'imperatore Francesco Giuseppe I avvenne l'inaugurazione con trazione a vapore.
L'elettrificazione della linea fu fatta nel periodo 1933-1935. Fino ad allora nel tunnel dei Tauri era necessaria la ventilazione artificiale.
In seguito all'aumento del traffico dal 1969 in poi furono avviati i lavori di adeguamento a doppio binario con parziali rettifiche di tracciato. Alla fine del 2009 sulla rampa sud fu completata l'ultima tratta Kolbnitz-Pusarnitz a doppio binario.
Percorso

|
da/per Salzburg | |||||||||
|
0.000 | Schwarzach im Pongau-Sankt Veit im Pongau | ||||||||
|
da/per Wörgl | |||||||||
|
||||||||||
|
Tunnel Untersberg (270 m) | |||||||||
|
Tunnel Kenlach (314 m) | |||||||||
|
Tunnel Birgl (960 m) | |||||||||
|
||||||||||
|
5.431 | Loifarn († 2006) | ||||||||
|
6.800 | Loifarn-Süd | ||||||||
|
|
Cambio progressiva (−319 m) | ||||||||
|
Tunnel Klamm inferiore (739,38 m) | |||||||||
|
Tunnel Klamm superiore (744,01 m) | |||||||||
|
|
Cambio progressiva (−45 m) | ||||||||
|
Klammstein († 01.06.1991) | |||||||||
|
Gasteiner Ache | |||||||||
|
14.313 | Dorfgastein | ||||||||
|
19.281 | Bad Hofgastein | ||||||||
|
22.360 | Bad Hofgastein Haltestelle | ||||||||
|
22.570 | Bad Hofgastein | ||||||||
|
||||||||||
|
Ponte Angerschlucht | |||||||||
|
Nuovo ponte (138 m) | |||||||||
|
||||||||||
|
25.390 | Angertal († 2006) | ||||||||
|
27.662 | Angertal 1 | ||||||||
|
|
Cambio progressiva (−60 m) | ||||||||
|
30.078 | Bad Gastein | ||||||||
|
Nassfelder Ache | |||||||||
|
Anlaufbach | |||||||||
|
34.183 | Böckstein ![]() | ||||||||
|
|
Cambio progressiva (−4 m) | ||||||||
|
34.816 | Tunnel ferroviario dei Tauri (8371 m) | ||||||||
|
Culmine linea (1226 m) | |||||||||
|
43.187 | |||||||||
|
Tauern Tunnel († 2001) | |||||||||
|
43.347 | Mallnitz-Hintertal ![]() | ||||||||
|
Seebach | |||||||||
|
45.110 | Mallnitz-Nord | ||||||||
|
45.932 | Mallnitz-Obervellach | ||||||||
|
||||||||||
|
Dösen Tunnel (891,19 m) | |||||||||
|
47.635 | Tunnel Kaponig (nuovo) (5096 m) | ||||||||
|
51.738 | P.C. Mallnitz-Obervellach 2 | ||||||||
|
51.767 | Kaponig, prec. Obervellach († 1999) | ||||||||
|
52.731 | |||||||||
|
Tunnel Kaponig superiore (236,05 m) | |||||||||
|
(galleria di sicurezza) | |||||||||
|
Tunnel Ochenig (690 m) | |||||||||
|
Tunnel Kaponig inferiore (789,22 m) | |||||||||
|
Tunnel Lindisch superiore (260 m) | |||||||||
|
Ponte Lindischgraben (283 m) | |||||||||
|
Tunnel Lindisch inferiore (379 m) | |||||||||
|
55.819 | Oberfalkenstein | ||||||||
|
Tunnel Leutschach (247 m) | |||||||||
|
Tunnel Falkenstein (67 m) | |||||||||
|
Ponte Falkenstein (396 m) | |||||||||
|
Tunnel Gratschach (357 m) | |||||||||
|
Viadotto Pfaffenberg-Zwenberg (377 m) | |||||||||
|
Tunnel Pfaffenberg (499 m) | |||||||||
|
Tunnel Zwengenberg (391 m) | |||||||||
|
||||||||||
|
|
Cambio progressiva (−358 m) | ||||||||
|
58.417 | Penk | ||||||||
|
Viadotto Mölltheuergraben (94 m) | |||||||||
|
Viadotto Litzelsdorfergraben (185 m) | |||||||||
|
Viadotto Rieckenbach (190 m) | |||||||||
|
64.790 | Kolbnitz | ||||||||
|
69.124 | P.C. Kolbnitz 2 | ||||||||
|
69.360 | Mühldorf-Möllbrücke | ||||||||
|
69.428 | Bahnhof Mühldorf-Möllbrücke [1] | ||||||||
|
72.904 | Pusarnitz | ||||||||
|
74.000 | Pusarnitz-Süd | ||||||||
|
Ferrovia della Drava per San Candido | |||||||||
|
80.897 | Spittal an der Drau-Millstättersee | ||||||||
|
Ferrovia della Drava per Villach e Maribor |
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.