Ferdinando Rossi

allenatore di calcio e calciatore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ferdinando Rossi

Ferdinando Rossi (Avenza, 10 gennaio 1952) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Ferdinando Rossi
Rossi (accosciato, primo da sinistra) al Parma nella stagione 1977-1978
Nazionalità Italia
Altezza172 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1983 - giocatore
2005 - allenatore
Carriera
Giovanili
19??-1966 Oratorio Don Bosco
1966-1970Torino
Squadre di club1
1970-1972Torino2 (1)
1972-1973Piacenza34 (6)
1973-1974Ternana17 (3)
1974-1975Torino6 (0)
1975-1976Avellino30 (3)
1976-1978Parma43 (5)
1978-1979Savona26 (2)
1979-1980Viareggio21 (3)
1980-1981Alessandria29 (4)
1981-1982Albese24 (4)
1982-1983Pinerolo? (?)
Nazionale
1971 Italia U-211 (0)
Carriera da allenatore
1986-1987 Fivizzanese
1987-1988 Ceparana
1989-1992OspitalettoVice
1992-1994Licata
1996Nissa
1996-1998Baracca Lugo
1998-1999Turris
2000Pontedera
2000-2001Latina
2002Castel di Sangro
2004-2005Aglianese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Dopo gli esordi nell'Oratorio Don Bosco[1], crebbe nel vivaio del Torino, con cui esordì in prima squadra nella stagione 1970-1971, giocando la partita di Coppa Mitropa contro l'MTK Budapest del 10 dicembre 1970[2]. Nella stagione successiva debuttò in Serie A il 31 ottobre 1971, realizzando il gol decisivo nel successo interno contro il Cagliari[3]; collezionò anche un'altra presenza contro l'Inter, 3 presenze in Coppa delle Coppe[4][5][6] e una in Coppa Italia[7].

Nel 1972 venne ceduto in prestito al Piacenza, in Serie C[8], per fare esperienza. L'allenatore Giancarlo Cella lo schierò come titolare nel ruolo di ala destra, e Rossi disputò 34 partite con 6 reti, secondo miglior marcatore della squadra[9]. Rientrato al Torino, venne girato nuovamente in prestito, questa volta in Serie B, alla Ternana[10] con cui disputa 17 partite segnando 3 reti[11]. Nel 1974 ritornò definitivamente al Torino, ma non trovò spazio (6 presenze in campionato), e a fine stagione venne ceduto in B all'Avellino[10], squadra in cui disputò un campionato da titolare.

Nel 1976 scese in Serie C, acquistato dal Parma: vi rimase per due stagioni, mancando l'obiettivo della promozione nella serie cadetta[12][13]; successivamente giocò con Savona[14], Viareggio[15], Alessandria[16] e Albese[17]; coi grigi ottenne una promozione in Serie C1 nella stagione 1980-1981.

Nazionale

Conta una presenza nella nazionale Under-21 italiana, nella gara disputata a Bergamo il 10 novembre 1971 contro i pari età della Francia[18].

Allenatore

Dopo gli esordi tra i dilettanti[19], sedette su diverse panchine di Serie C2 e C1[20], e su quella del Nissa, nel CND[21]; nel marzo 2000 fu chiamato sulla panchina del Pontedera[20], con cui retrocesse dopo i playout. Nella stagione successiva subentrò a Guido Attardi sulla panchina del Latina, venendo esonerato in gennaio[22], e in seguito allenò Castel di Sangro[23] e Aglianese[24], entrambe in C2.

Palmarès

Giocatore

Club

Torino: 1970-1971

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.