Fenomeno ottico

evento visibile che risulta dall'interazione di luce e materia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fenomeno ottico

Un fenomeno ottico è un evento visibile che risulta dall'interazione di luce e materia.

Thumb
Alone alla latitudine 41 gradi Sud

I fenomeni ottici comuni sono spesso dovuti all'interazione della luce con le condizioni atmosferiche, le nuvole, l'acqua, o particelle in sospensione. Altri fenomeni, come i colori generati da un prisma, sono aspetti interessanti dell'ottica. Alcuni di essi sono generati dallo stesso occhio umano.

Un fenomeno frequente è l'arcobaleno, che si forma quando la luce del sole è riflessa dalle gocce d'acqua della pioggia; altri, come il raggio verde, sono rari o, come la fata morgana, sono comuni solo in alcuni luoghi.

Non rientra in essi il fenomeno delle aurore polari che rientra invece nei fenomeni di interazione materia-materia.

Diverso è il caso delle illusioni ottiche, che possono essere spiegate come interpretazioni errate di fenomeni inusuali.

Una lista di fenomeni ottici

Riepilogo
Prospettiva

Fenomeni ottici atmosferici

Thumb
Arco circumzenitale su Grand Forks (Dakota del Nord)

Punto antielico - Wikipedia

Altri fenomeni ottici

Effetti ottici

Fenomeni intraottici

Lo stesso argomento in dettaglio: Fenomeno entoptico.
  • Diffrazione della luce attraverso eye lashes
  • Miodesopsia
  • Haidinger's brush
  • Monocular diplopia (o poliplopia) dai riflettori ai trasmittenti dei vari ocular media
  • Fosfene dovuto a stimoli non luminosi (ad esempio meccanici o elettrici) dei coni e dei bastoncelli della retina o di altri neuroni del sistema visivo
  • Purkinje images.

Illusioni ottiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Illusioni ottiche.

Ci sono vari fenomeni dovuti alla natura delle particelle o delle radiazioni elettromagnetiche. Alcune son molto nascoste ed osservabili solo con misurazioni precise. Una famosa osservazione concerne la curvatura della luce proveniente da una stella, ad opera del sole, durante un'eclissi solare. Questa dimostra che lo spazio è curvato. Per approfondire vedi la teoria della relatività

Le osservazioni di alcuni fenomeni come l'effetto fotoelettrico, il flusso di corrente elettrica attraverso un materiale o attraverso il vuoto quando il materiale è esposto alla luce, creano nuove situazioni scientifiche, che non possono venire semplicemente spiegate con le esistenti teorie.

Bibliografia

  • (EN) Thomas D. Rossing and Christopher J. Chiaverina, Light Science: Physics and the Visual Arts, Springer, New York, 1999, hardback, ISBN 0-387-98827-0
  • (EN) Robert Greenler, Rainbows, Halos, and Glories, Elton-Wolf Publishing, 1999, hardback, ISBN 0-89716-926-3
  • (EN) Polarized Light in Nature, G. P. Können, Translated by G. A. Beerling, Cambridge University Press, 1985, hardcover, ISBN 0-521-25862-6
  • (EN) M.G.J. Minnaert, Light and Color in the Outdoors, ISBN 0-387-97935-2
  • (EN) John Naylor "Out of the Blue: A 24-hour Skywatcher's Guide", CUP, 2002, ISBN 0-521-80925-8

Altri progetti

  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.