Fener

quartiere di Istanbul Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fenermap

Fener (chiamato anche: Fanar, Phanar o Phanari; in greco storicamente: Φανάρι, Phanári; pron. /fa'nari/) è un quartiere (in turco semt) storico di Istanbul che si affaccia sul Corno d'Oro e appartiene al municipio di Fatih, l'antica città murata di Costantinopoli.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fener (disambigua).
Fatti in breve Stato, Città ...
Fener
semt
Thumb
Stato Turchia
CittàIstanbul
DistrettoFatih
Chiudi

Storia

Il nome risale all'epoca bizantina, e deriva da un faro o una lanterna (in greco, φανάρι),[1] oppure un fuoco acceso per aiutare la navigazione.[2] Il nome è stato poi traslitterato in lingua turca come Fener, dopo la conquista ottomana.

Dopo la caduta di Costantinopoli (1453), il quartiere di Fener ospitò molti dei greci Rūm reinsediatisi in città (poi chiamati Fanarioti) e anche il Patriarca ecumenico di Costantinopoli della Chiesa greco-ortodossa (che ancora oggi risiede lì).[2] "Fanar" è ancora oggi il termine che viene utilizzato per definire il Patriarcato di Costantinopoli, così come si utilizza "Vaticano" per indicare la Chiesa cattolica. Nelle strade del quartiere sono presenti ancora parecchie pittoresche case in legno risalenti all'epoca ottomana. Inoltre il Fener ospita diverse scuole greche (come il Megali tou Genous Scholí, la "Grande scuola del popolo", costruita nell'Ottocento) e chiese ortodosse, fra cui quella di Santa Maria dei Mongoli: quest'ultima ha la particolarità di essere l'unico edificio di culto ortodosso ancora in uso dall'epoca bizantina nella città.[3]

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.