Timeline
Chat
Prospettiva
Fan Stilian Noli
politico e poeta albanese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Theofan Stilian Noli, nato Theofanīs Stylianou Mauromatīs (in greco Θεοφάνης Στυλιανού Μαυρομάτης?) e detto Fan Noli (İbriktepe, 6 gennaio 1882 – Fort Lauderdale, 13 marzo 1965), è stato un politico, poeta, vescovo ortodosso, storico, drammaturgo, oratore e traduttore albanese.
Remove ads

Figura poliedrica e di primo piano del Rinascimento albanese e della diaspora degli albanesi, fu il principale promotore dell'autocefalia della Chiesa ortodossa albanese, di cui fu de facto primo leader dal 1922 al 1924. Forte promotore della lingua albanese, tradusse numerosi testi religiosi e laici dal latino, dall'inglese e dallo spagnolo. Deputato del parlamento albanese, fu brevemente Primo ministro e Principe reggente nel 1924, dovendo emigrare negli Stati Uniti d'America dopo l'elezione di Ahmet Zogu. Fondò inoltre nel 1912 la federazione pan-albanese Vatra, per la tutela dei diritti degli albanoamericani.
Remove ads
Biografia
Nacque il 6 gennaio 1882 in una famiglia albanese ortodossa nel villaggio di İbriktepe, in Tracia orientale, allora parte del vilayet di Adrianopoli dell'Impero ottomano.
Nel 1924 guidò la rivoluzione democratica albanese dopo la quale divenne primo ministro dell'Albania da giugno a dicembre 1924 dello stesso anno, quando la rivoluzione fallì per la reazione di Ahmed Zogolli, un leader locale della regione del fiume Mat, sostenuto dal Regno di Jugoslavia e dai rifugiati bianchi.
Costretto ad abbandonare per sempre l'Albania, visse per poco tempo in Germania e si trasferì definitivamente negli USA, a Boston, dove divenne fondatore e capo dell'autocefala Chiesa ortodossa albanese.
Remove ads
Opere principali
- Album - Raccolta di Poesie
- La storia di Skanderbeg (in italiano: Scanderbeg, trad. ital. di Alessandro Laporta e Halil Myrto, Argo, Lecce, 1993)
- Izraelitë e Filistinë
- Maometto
- Critica a "Il Principe" di Machiavelli
- L'imperialismo in Egitto da Napoleone a Lord Cromer
- Tantissimi articoli di critica letteraria su Platone e Anassagora, Lev Tolstoj, Franz Schubert, Lessing, Arturo Toscanini, Claudio Monteverdi, Johann Strauss, Shakespeare.
- Beethoven e la Rivoluzione Francese[1]
Remove ads
Traduzioni
- "Otello", "Macbeth", "Amleto", "Giulio Cesare", di William Shakespeare
- "Il nemico del popolo", "La signora Ingra di Ostrot" di Henrik Ibsen
- "Don Chisciotte", di Miguel de Cervantes
- "Rubaìra" del grande poeta persiano Omar Khayyam
- "Prometeo incatenato", di Eschilo
- numerose poesie di Wolfgang Goethe, Paul Verlaine, Charles Baudelaire, Tjutchev, Heinrich Heine, etc.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads