Faillo di Crotone

atleta e militare greco antico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Faillo di Crotone (in greco antico: Φάϋλλος?, Fáÿllos; Crotone, VI secolo a.C. – dopo il 480 a.C.) è stato un atleta e militare greco antico.

Thumb
Thumb
Metà di un ceppo d'ancora con dedica a Zeus Meilichios da parte di Phayllos, 480 a.C. (Museo archeologico nazionale di Capo Colonna)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
"Phaylos" nel vaso nell'Antikensammlungen di Monaco

Faillo ottenne tre vittorie ai Giochi pitici, due nel pentathlon e una nella corsa dello stadio, mentre ai giochi di Olimpia non conseguì vittorie.[1]

In quel periodo si trovava con i suoi compaesani ad Olimpia per disputare i classici agoni. In quella situazione di enorme difficoltà per l'Ellade, gli Ateniesi e gli Spartani inviarono varie ambascerie nelle colonie ma ricevettero il diniego di tutti, addirittura il tiranno di Siracusa Gelone offrì le sue 300 trireme a patto che la conduzione dell'intera flotta greca andasse a lui ma erano pretese che non potevano avere un seguito. Allora Faillo e i Crotoniati abili atleti a quel tempo sposarono la causa ed equipaggiarono una nave a loro spese e offrirono un notevole e prezioso contributo nella battaglia di Salamina del 23 settembre 480 a.C.

Tant'è che lo storico Erodoto nel VIII libro delle Storie così scrive: "Dei popoli che vivono fuori da questi limiti, gli unici ad aiutare la Grecia in pericolo furono i crotoniati, con una nave comandata da Faillo, tre volte vincitore ai giuochi pitici. I crotoniati sono di stirpe achea".[2]

Dopo l'impresa e il trionfo dei Greci sugli invasori Persiani, venne eretta a Delfi nel recinto sacro di Apollo una sua statua,[1] e poi nella battaglia di Gaugamela del 1º ottobre del 331 a.C. che oppose trionfalmente Alessandro il Grande ai Persiani di re Dario III, venne inviato dell'oro a Crotone per riconoscenza della battaglia navale del secolo precedente.

Poi nel 1889 venne rinvenuta ad Atene presso il Partenone un'iscrizione che l'esegeta Moretti nel 1953 così tradusse: "... Phayllos dedicò, tre volte vincitore nell'agone pitico e vincitore delle navi che l'Asia spedì (contro la Grecia)".

Phayllos è anche uno dei pochi atleti antichi di cui abbiamo una rappresentazione visiva poiché lo troviamo effigiato in alcuni vasi antichi il più famoso dei quali è un’anfora a figure rosse del pittore Euthymides, oggi all'Antikensammlungen di Monaco di Baviera[3]. A Crotone, nel museo archeologico nazionale di Capo Colonna si conserva anche un frammento d'ancora con dedica di Phayllos a Zeus Meilichios.

Thumb
Monumento dedicato al reperto "Il Ceppo d'Ancora di Phayllos" - Artista Luigi Basile

Monumenti

  • Monumento dedicato al reperto "Ceppo d'ancora di Phayllos" realizzato dall'artista Luigi Basile sul lungomare Antonio Gramsci di Crotone.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.