FINA Water Polo World League 2007 (femminile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La 4ª edizione femminile della World League di pallanuoto, organizzata dalla FINA, si è svolta tra il 29 maggio e l'8 luglio 2007.
FINA World League 2007 (femminile) Super Final | |
---|---|
Competizione | World League |
Sport | Pallanuoto |
Edizione | IV |
Organizzatore | FINA |
Date | 4 - 8 luglio |
Luogo | Montréal, Canada |
Partecipanti | 6 |
Formula | Girone unico, finali |
Impianto/i | Parc Jean Drapeau |
Risultati | |
Oro | Stati Uniti (3º titolo) |
Argento | Australia |
Bronzo | Grecia |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Blanca Gil (36 reti)[1] |
Incontri disputati | 15 |
Gol segnati | 258 (17,2 per incontro) |
Per la prima volta il turno di qualificazione si è disputato su base continentale. Hanno conquistato la qualificazione alla Super Final di Montréal le prime due classificate di ogni zona.
Turno di qualificazione
Americhe
Squadra | Pti[2] | G | V | VR | PR | P | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 32 | 8 | +24 |
2. | ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 24 | 16 | +8 |
3. | ![]() |
0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 7 | 39 | -32 |
- 1º giugno
![]() |
19 - 4 | ![]() |
- 2 giugno
![]() |
20 - 3 | ![]() |
- 3 giugno
![]() |
12 - 5 | ![]() |
Asia/Oceania
Squadra | Pti[2] | G | V | VR | PR | P | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
18 | 6 | 6 | 0 | 0 | 0 | 82 | 28 | +54 |
2. | ![]() |
11 | 6 | 3 | 1 | 0 | 1 | 53 | 52 | +1 |
3. | ![]() |
7 | 6 | 2 | 0 | 1 | 3 | 44 | 71 | -27 |
4. | ![]() |
0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 6 | 48 | 76 | -28 |
- 29 maggio
![]() |
14 - 6 | ![]() |
![]() |
8 - 6 | ![]() |
- 30 maggio
![]() |
13 - 9 | ![]() |
![]() |
11 - 6 | ![]() |
- 31 maggio
![]() |
12 - 9 | ![]() |
![]() |
9 - 8 | ![]() |
- 1º giugno
![]() |
8 - 16 | ![]() |
![]() |
11 - 12 (rig) | ![]() |
- 2 giugno
![]() |
10 - 11 | ![]() |
![]() |
5 - 9 | ![]() |
- 3 giugno
![]() |
1 - 13 | ![]() |
![]() |
7 - 13 | ![]() |
Europa
- 13 giugno
![]() |
19 - 2 | ![]() |
![]() |
13 - 11 | ![]() |
![]() |
22 - 9 | ![]() |
- 14 giugno
![]() |
11 - 3 | ![]() |
![]() |
9 - 4 | ![]() |
![]() |
10 - 9 | ![]() |
- 15 giugno
![]() |
11 - 10 | ![]() |
![]() |
12 - 10 | ![]() |
![]() |
16 - 6 | ![]() |
- 16 giugno
![]() |
9 - 7 | ![]() |
![]() |
9 - 8 | ![]() |
![]() |
12 - 10 | ![]() |
- 17 giugno
![]() |
10 - 9 | ![]() |
![]() |
14 - 11 | ![]() |
![]() |
17 - 11 | ![]() |
Super Final
Le qualificate hanno ereditato i punteggi degli scontri diretti delle eliminatorie. Dopo il girone preliminare si sono disputate direttamente le finali.
Fase preliminare
- 4 luglio
![]() |
9 - 8 | ![]() |
![]() |
12 - 3 | ![]() |
![]() |
13 - 5 | ![]() |
- 5 luglio
![]() |
9 - 8 | ![]() |
![]() |
9 - 8 | ![]() |
![]() |
12 - 7 | ![]() |
- 6 luglio
![]() |
12 - 11 | ![]() |
![]() |
9 - 2 | ![]() |
![]() |
12 - 11 (rig) | ![]() |
- 7 luglio
![]() |
14 - 7 | ![]() |
![]() |
5 - 4 | ![]() |
![]() |
11 - 8 | ![]() |
Finali
- 8 luglio
5º posto
![]() |
19 - 8 | ![]() |
3º posto
![]() |
4 - 6 | ![]() |
1º posto
![]() |
8 - 4 | ![]() |
Classifica finale
Classifica marcatrici
Gol[1] | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
![]() |
36 | Blaca Gil | ![]() |
25 | Kate Gynther | ![]() | |
21 | Angeliki Gerolymou | ![]() | |
Antigoni Roumpesi | ![]() | ||
18 | Evangelia Moraitidou | ![]() | |
Jennifer Pareja | ![]() | ||
17 | Suzie Fraser | ![]() | |
16 | Nikita Cuffe | ![]() |
Riconoscimenti
- Miglior giocatrice: Kate Gynther,
Australia
- Miglior portiere: Victoria Brown,
Australia
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.