FIBA European Championship 1992-1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La FIBA Euro League 1992-1993 (o Coppa dei Campioni 1992-1993) venne vinta dai francesi del Limoges, al primo successo della loro storia nella manifestazione.[1][2]

Fatti in breve FIBA Euro League 1992-1993, Competizione ...
FIBA Euro League
1992-1993
Competizione FIBA European Championship
Sport Pallacanestro
Edizione XXXVI
Organizzatore FIBA Europe
Date 10 settembre 1992 - 15 aprile 1993
Partecipanti 42
Risultati
Vincitore CSP Limoges
(1º titolo)
Secondo Pall. Treviso
Terzo PAOK Salonicco
Quarto Real Madrid
Statistiche
Miglior giocatore Toni Kukoč (MVP finali)
Cronologia della competizione
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Primo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Partizani Tirana Albania (bandiera) 133-232 Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia 75-107 58-125
Dinamo Tbilisi Georgia (bandiera) 180-237 Polonia (bandiera) Śląsk Wrocław 85-124 95-113
Cluj Romania (bandiera) 146-188 Rep. Ceca (bandiera) USK Praga 59-85 87-103
ZTE KK Ungheria (bandiera) 154-185 Ucraina (bandiera) Budivelnyk 79-86 75-99
Keflavík Islanda (bandiera) 191-256 Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 100-130 91-126
Pezoporikos Cipro (bandiera) 130-211 Grecia (bandiera) PAOK Salonicco 61-104 69-107
Žalgiris Lituania (bandiera) 169-177 Slovenia (bandiera) Union Olimpija 80-74 89-103
Kalev Estonia (bandiera) 153-154 Inghilterra (bandiera) Guildford Kings 80-75 73-79
Efes Pilsen Turchia (bandiera) 174-123 Svizzera (bandiera) Fribourg Olympic 91-59 83-64
Helsingin NMKY Finlandia (bandiera) 160-152 Austria (bandiera) Basket Flyers 95-63 65-89
CSKA Mosca Russia (bandiera) 174-168 Paesi Bassi (bandiera) Den Helder 95-94 79-74
Etzella Lussemburgo (bandiera) 130-218 Portogallo (bandiera) SL Benfica 72-113 58-105
Södertälje Svezia (bandiera) 169-190 Belgio (bandiera) Racing Basket Mechelen 86-93 83-97
Chiudi

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
CSKA Sofia Bulgaria (bandiera) 151-200 Spagna (bandiera) Real Madrid 73-103 78-97
Śląsk Wrocław Polonia (bandiera) 154-195 Italia (bandiera) Pesaro 72-91 82-104
USK Praga Rep. Ceca (bandiera) 152-175 Spagna (bandiera) Estudiantes 84-99 68-76
Budivelnyk Ucraina (bandiera) 165-210 Italia (bandiera) Virtus Bologna 80-114 85-96
Bayer Leverkusen Germania (bandiera) 245-191 Lettonia (bandiera) BK Brocēni 126-103 119-88
Stella Rossa Jugoslavia (bandiera) 0-4 Grecia (bandiera) PAOK Salonicco 0-2 0-2
Union Olimpija Slovenia (bandiera) 166-176 Grecia (bandiera) Olympiakos 85-88 81-88
Guildford Kings Inghilterra (bandiera) 129-143 Francia (bandiera) Limoges 72-72 57-71
Efes Pilsen Turchia (bandiera) 120-131 Francia (bandiera) Pau Orthez 65-67 55-64
Helsingin NMKY Finlandia (bandiera) 175-192 Croazia (bandiera) Cibona 87-83 88-109
CSKA Mosca Russia (bandiera) 173-174 Croazia (bandiera) Zadar 95-86 78-88
SL Benfica Portogallo (bandiera) 156-189 Israele (bandiera) Maccabi Tel Aviv 75-89 81-100
Hapoel Tel Aviv Israele (bandiera) 164-170 Belgio (bandiera) Racing Basket Mechelen 88-80 76-90
Chiudi

A causa del conflitto balcanico, le squadre jugoslave vennero escluse dalla FIBA. Alla Stella Rossa fu assegnato un doppio 0-2 a tavolino contro il PAOK Salonicco; il Partizan (qualificato di diritto agli ottavi di finale) fu escluso e non rimpiazzato da alcuna squadra. Le squadre qualificate automaticamente agli ottavi di finale furono lo Joventut Badalona e la Pallacanestro Treviso.

Ottavi di finale

Gruppo A

Ulteriori informazioni Squadra, P ...
Squadra P G V P PF PS Diff
1.Grecia (bandiera) PAOK Salonicco 201284879839+40
2.Francia (bandiera) Limoges 191275816757+59
3.Italia (bandiera) Pesaro 191275887877+10
4.Italia (bandiera) Virtus Bologna 181266938893+45
5.Spagna (bandiera) Joventut Badalona 181266945946-1
6.Croazia (bandiera) Cibona 171257909976-67
7.Israele (bandiera) Maccabi Tel Aviv 1512399341020-86
Chiudi

Gruppo B

Ulteriori informazioni Squadra, P ...
Squadra P G V P PF PS Diff
1.Spagna (bandiera) Real Madrid 261412211811031+150
2.Italia (bandiera) Treviso 241410411271073+54
3.Grecia (bandiera) Olympiakos 22148610571023+34
4.Francia (bandiera) Pau Orthez 22148611131100+13
5.Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 22148610991105−6
6.Croazia (bandiera) Zadar 19145910961198-102
7.Spagna (bandiera) Estudiantes 181441011321131+1
8.Belgio (bandiera) Racing Basket Mechelen 151411310921236-144
Chiudi

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Squadra 1 Totale Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3
Pau-Orthez Francia (bandiera) 0-2 Grecia (bandiera) PAOK Salonicco 86-103 65-81
Olympiakos Grecia (bandiera) 1-2 Francia (bandiera) Limoges 70-67 53-59 58-60
Virtus Bologna Italia (bandiera) 0-2 Spagna (bandiera) Real Madrid 56-76 58-79
Pesaro Italia (bandiera) 1-2 Italia (bandiera) Treviso 94-92 94-101 58-77
Chiudi

Final four

La Final four è stata organizzata presso lo Stadio della pace e dell'amicizia di Atene, dal 13 al 15 aprile 1993.[1][2]

Semifinali Finale
      
Grecia (bandiera) PAOK Salonicco 77
Italia (bandiera) Pall. Treviso 79
Italia (bandiera) Pall. Treviso 55
Francia (bandiera) CSP Limoges 59
Francia (bandiera) CSP Limoges 62
Spagna (bandiera) Real Madrid 52 Finale 3º posto
Grecia (bandiera) PAOK Salonicco 76
Spagna (bandiera) Real Madrid 70


Ulteriori informazioni Coppa dei Campioni 1992-1993 ...
Coppa dei Campioni 1992-1993



Limoges
1º titolo
Chiudi

Formazione vincitrice

Ulteriori informazioni Naz., Ruolo ...
Chiudi

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.