Campionato asiatico femminile di pallacanestro 2013
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il 25º campionato asiatico femminile di pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA Asia Championship for Women 2013) si è svolto a Bangkok in Thailandia, dal 27 ottobre al 3 novembre 2013. Il Giappone ha vinto il titolo per la seconda volta.
FIBA Asia Championship for Women 2013 | |
---|---|
![]() | |
Sport | Pallacanestro |
Zona FIBA | FIBA Asia |
Paese ospitante | Thailandia |
Periodo | 27 ottobre - 3 novembre |
Squadre | 12 (da 44 federazioni) |
Campi | 1 (in 1 città) |
Podio | Giappone (2º titolo) Corea del Sud Cina |
MVP | Ramu Tokashiki |
Sito ufficiale | |
bangkok2013.fibaasia.net |
I Campionati asiatici femminili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzato dalla FIBA Asia.
Il campionato è diviso in due livelli. Le prime tre classificate del Livello I si qualificheranno al Campionato mondiale 2014. Le ultime due classificate del Livello I affronteranno le prime due classificate del Livello II: le vincenti saranno ammesse al Livello I dell'edizione 2015.
Squadre partecipanti
Livello I |
Livello II |
- Il Libano non è stato ammesso per la sospensione della sua federazione da parte della FIBA. Al suo posto il Kazakistan è stato promosso al Livello I, e le Filippine sono state ammesse al Livello II.
- La Corea del Nord si è ritirata ed è stata sostituita da Hong Kong.
Turno preliminare
Livello I
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
10 | 5 | 5 | 0 | 384 | 282 | +102 |
2. | ![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 410 | 295 | +115 |
3. | ![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 402 | 329 | +73 |
4. | ![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 355 | 326 | +29 |
5. | ![]() |
6 | 5 | 1 | 4 | 260 | 434 | -174 |
6. | ![]() |
5 | 5 | 0 | 5 | 296 | 441 | -145 |
Bangkok 27 ottobre 2013, ore 14:00 UTC+7 | Kazakistan ![]() | 59 – 94 (16-20, 31-58, 42-74) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 27 ottobre 2013, ore 16:00 UTC+7 | Taiwan ![]() | 85 – 57 (27-10, 51-30, 68-40) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 27 ottobre 2013, ore 20:00 UTC+7 | Corea del Sud ![]() | 72 – 70 (17-14, 34-29, 55-49) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 28 ottobre 2013, ore 14:00 UTC+7 | India ![]() | 62 – 109 (16-29, 25-58, 45-79) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 28 ottobre 2013, ore 16:00 UTC+7 | Kazakistan ![]() | 62 – 103 (9-27, 27-65, 41-82) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 28 ottobre 2013, ore 20:00 UTC+7 | Giappone ![]() | 69 – 57 (22-13, 42-24, 58-37) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 29 ottobre 2013, ore 14:00 UTC+7 | Cina ![]() | 97 – 36 (27-8, 46-19, 71-26) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 29 ottobre 2013, ore 16:00 UTC+7 | Taiwan ![]() | 87 – 57 (15-14, 39-26, 57-42) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 29 ottobre 2013, ore 20:00 UTC+7 | Corea del Sud ![]() | 71 – 78 (20-24, 34-34, 47-49) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 30 ottobre 2013, ore 14:00 UTC+7 | Kazakistan ![]() | 56 – 92 (10-22, 29-43, 30-68) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 30 ottobre 2013, ore 16:00 UTC+7 | Giappone ![]() | 81 – 40 (24-8, 43-18, 65-28) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 30 ottobre 2013, ore 20:00 UTC+7 | Taiwan ![]() | 63 – 85 (19-17, 26-44, 46-64) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 31 ottobre 2013, ore 14:00 UTC+7 | India ![]() | 65 – 62 (d.1t.s.) (16-14, 35-24, 45-45, 55-55) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 31 ottobre 2013, ore 16:00 UTC+7 | Cina ![]() | 55 – 62 (9-12, 18-25, 38-50) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 31 ottobre 2013, ore 20:00 UTC+7 | Corea del Sud ![]() | 58 – 63 (14-19, 33-36, 42-43) | ![]() | |||||||||||||
|
Livello II
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | DP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 5 | 4 | 1 | 324 | 282 | +42 |
2. | ![]() |
9 | 5 | 4 | 1 | 313 | 204 | +109 |
3. | ![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 320 | 295 | +25 |
4. | ![]() |
8 | 5 | 3 | 2 | 324 | 291 | +33 |
5. | ![]() |
6 | 5 | 1 | 4 | 267 | 318 | -51 |
6. | ![]() |
5 | 5 | 0 | 5 | 261 | 379 | -118 |
Bangkok 27 ottobre 2013, ore 10:00 UTC+7 | Filippine ![]() | 87 – 57 (23-19, 51-33, 69-47) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 27 ottobre 2013, ore 12:00 UTC+7 | India ![]() | 49 – 61 (11-16, 23-26, 40-42) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 27 ottobre 2013, ore 18:00 UTC+7 | Thailandia ![]() | 60 – 41 (21-8, 36-19, 50-30) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 28 ottobre 2013, ore 10:00 UTC+7 | Hong Kong ![]() | 45 – 79 (8-19, 24-37, 34-58) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 28 ottobre 2013, ore 12:00 UTC+7 | Uzbekistan ![]() | 55 – 62 (12-23, 25-39, 42-43) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 28 ottobre 2013, ore 18:00 UTC+7 | Thailandia ![]() | 60 – 56 (11-11, 25-26, 49-42) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 29 ottobre 2013, ore 10:00 UTC+7 | Malaysia ![]() | 73 – 38 (19-11, 40-20, 48-31) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 29 ottobre 2013, ore 12:00 UTC+7 | Indonesia ![]() | 71 – 60 (24-10, 43-21, 63-39) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 29 ottobre 2013, ore 18:00 UTC+7 | Filippine ![]() | 65 – 59 (17-11, 34-24, 50-33) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 30 ottobre 2013, ore 10:00 UTC+7 | Uzbekistan ![]() | 70 – 62 (13-14, 27-27, 53-44) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 30 ottobre 2013, ore 12:00 UTC+7 | Filippine ![]() | 56 – 60 (17-11, 31-30, 36-47) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 30 ottobre 2013, ore 18:00 UTC+7 | Thailandia ![]() | 75 – 61 (13-18, 32-27, ?) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 31 ottobre 2013, ore 10:00 UTC+7 | Malaysia ![]() | 63 – 41 (21-17, 32-25, 48-34) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 31 ottobre 2013, ore 12:00 UTC+7 | Indonesia ![]() | 60 – 54 (21-15, 41-33, 51-41) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 31 ottobre 2013, ore 18:00 UTC+7 | Hong Kong ![]() | 59 – 70 (6-16, 26-33, 44-52) | ![]() | |||||||||||||
|
Fase finale
Riepilogo
Prospettiva
Playout livello I-II
Le vincenti dei due incontri sono ammesse al Livello I del Campionato asiatico 2015.
Finale | ||||
![]() | 59 | |||
![]() | 74 |
Finale | ||||
![]() | 67 | |||
![]() | 53 |
Bangkok 2 novembre 2013, ore 14:00 UTC+7 | India ![]() | 74 – 59 (22-12, 40-28, 54-45) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 2 novembre 2013, ore 16:00 UTC+7 | Kazakistan ![]() | 53 – 67 (13-21, 25-29, 32-45) | ![]() | |||||||||||||
|
Primo-Quarto posto
Semifinali | Finale | ||||||||
![]() | 74 | ||||||||
![]() | 56 | ||||||||
![]() | 65 | ||||||||
![]() | 43 | ||||||||
![]() | 71 | ||||||||
![]() | 66 | Finale 3º posto | |||||||
![]() | 53 | ||||||||
![]() | 61 |
Bangkok 2 novembre 2013, ore 18:00 UTC+7 | Cina ![]() | 66 – 71 (22-18, 36-34, 54-46) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 20 novembre 2013, ore 20:00 UTC+7 | Giappone ![]() | 74 – 56 (24-10, 40-22, 52-32) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 3 novembre 2013, ore 16:00 UTC+7 | Cina ![]() | 61 – 53 (11-11, 30-26, 46-41) | ![]() | |||||||||||||
|
Bangkok 3 novembre 2013, ore 18:00 UTC+7 | Corea del Sud ![]() | 43 – 65 (11-19, 16-37, 34-48) | ![]() | |||||||||||||
|
Campione d'Asia
Campione d'Asia | |||
---|---|---|---|
![]() Giappone |
Classifica finale
Qualificate per il Campionato mondiale 2014 |
Posizione | Squadra | Vinte/Perse | Formazioni |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
7-0 | |
![]() |
![]() |
4-3 | |
![]() |
![]() |
4-3 | |
4. | ![]() |
3-4 | |
5. | ![]() |
2-4 |
|
6. | ![]() |
0-6 |
|
7. | ![]() |
5-1 |
|
8. | ![]() |
4-2 |
|
9. | ![]() |
3-2 |
|
10. | ![]() |
3-2 |
|
11. | ![]() |
1-4 |
|
12. | ![]() |
0-5 |
|
Collegamenti esterni
- (JA, EN) Sito ufficiale FIBA Asia Championship for Women 2013, su bangkok2013.fibaasia.net. URL consultato il 14 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2013).
- (EN) FIBA Asia, su fibaasia.net. URL consultato il 31 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2015).
- (EN) FIBA, su archive.fiba.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.