European Rugby Challenge Cup 2023-2024

28ª Challenge Cup di rugby a 15 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

European Rugby Challenge Cup 2023-2024

La European Rugby Challenge Cup 2023-24 (in inglese 2023-24 European Rugby Challenge Cup; in francese Challenge européen 2023-24) fu la 10ª edizione della European Rugby Challenge Cup, competizione per club di rugby a 15 organizzata da European Professional Club Rugby come torneo cadetto della Champions Cup, nonché la 28ª assoluta della Challenge Cup.

Fatti in breve Challenge Cup 2023-2024, Competizione ...
Challenge Cup 2023-2024
Thumb
Logo della competizione
Competizione Challenge Cup
Sport Rugby a 15
Edizione 28ª
Organizzatore European Professional Club Rugby
Date dall'8 dicembre 2023
al 24 maggio 2024
Partecipanti 18
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Tottenham Hotspur Stadium (Londra)
Risultati
Vincitore Sharks
(1º titolo)
Finalista Gloucester
Statistiche
Miglior marcatore Anthony Belleau (81)
Record mete Makazole Mapimpi
Onisi Ratave (6)
Incontri disputati 51
Cronologia della competizione
Chiudi

La competizione si svolse tra l'8 dicembre 2023 e il 24 maggio 2024 tra 18 squadre provenienti da 6 federazioni (Francia, Galles, Inghilterra, Italia, Scozia, Sudafrica e, per la prima volta, Georgia). 8 club giunsero alla competizione direttamente dai propri campionati nazionali, 8 dallo United Rugby Championship 2022-23 e due, la franchise sudafricana dei Cheetahs e quella georgiana del Black Lion, furono invitate[1].

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[2].

Formula

Riepilogo
Prospettiva

Al torneo partecipano 18 squadre così determinate[3]:

  • le 2 squadre dal decimo all'undicesimo posto della Premiership 2022-23[4];
  • le 4 squadre dal nono al dodicesimo posto del Top 14 2022-23;
  • la vincitrice del Pro D2 della stessa stagione:
  • la vincitrice dello spareggio tra la tredicesima di Top 14 e la seconda di Pro D2 della stessa stagione;
  • le 8 ultime classificate dello United Rugby Championship 2022-23;
  • i Cheetahs, franchise sudafricana, e il Black Lion, franchise georgiana, invitate a partecipare al torneo[1].

Le 18 squadre qualificate sono ripartite in 3 gironi da 6 squadre. I club sono sorteggiati casualmente rispettando le condizioni che ogni girone può contenere un massimo di 1 squadra proveniente dalla Premiership, 2 dal Top 14 e 3 dall'United Rugby Championship ed, inoltre, che non può includere due club provenienti dallo stesso girone geografico dello United Rugby Championship. Ciascuna squadra disputa in totale 4 match, due in casa e due in trasferta, giocando ogni partita con un avversario diverso[5].

Le prime 4 squadre di ogni girone partecipano agli ottavi di finale insieme ai club classificatesi al quinto posto di ogni girone della Champions Cup 2023-24.

Le sedici squadre sono organizzate in un ranking basato sulla posizione in classifica e sui punti ottenuti nel proprio girone: le formazioni qualificatesi prime occupano i posti dall'1 al 3, le seconde dal 4 all'6, le due migliori terze dal 7 al 8, quelle provenienti dalla Champions Cup dal 9 al 12, la peggior terza il 13 e le quarte dal 14 al 16. Gli accoppiamenti degli ottavi di finale, che si giocano in gare di sola andata, sono determinati secondo il seguente schema: 1 vs 16 (R16 1), 2 vs 15 (R16 2), 3 vs 14 (R16 3), 4 vs 13 (R16 4), 5 vs 12 (R16 5), 6 vs 11 (R16 6), 7 vs 10 (R16 7), 8 vs 9 (R16 8). Le otto squadre meglio classificate in ogni girone hanno il vantaggio di giocare in casa.

I quarti di finale si giocano in partita unica e gli accoppiamenti, possibili tra squadre anche provenienti dallo stesso campionato, sono determinati secondo il seguente schema: vincitore R16 1 vs vincitore R16 8 (QF1), vincitore R16 2 vs vincitore R16 7 (QF2), vincitore R16 3 vs vincitore R16 6 (QF3), vincitore R16 4 vs vincitore R16 5 (QF4). Le squadre meglio classificate nella fase a gironi giocano la partita in casa.

Le semifinali, che si svolgono in partita unica, si tengono tra i vincitori dei quarti di finale abbinati secondo il seguente schema: vincitore QF1 vs vincitore QF4, vincitore QF2 vs vincitore QF3. Così come nel turno precedente (quarti di finale), la squadra meglio classificata nella fase a gironi ha il vantaggio di giocare in casa.

La finale si svolse al Tottenham Hotspur Stadium di Londra, nel Regno Unito.

Squadre partecipanti

Oltre alle squadre provenienti dai tre maggiori campionati europei, l'EPCR invitò a partecipare due franchigie: i Cheetahs dal Sudafrica e il Black Lion dalla Georgia; quest'ultima è la prima squadra georgiana della storia ad aver mai partecipato in uno dei maggiori tornei professionistici organizzati da EPCR[1].

Classificazione per torneo

Ulteriori informazioni Top 14, Premiership ...
Top 14 Premiership Pro14 Invitate
1 Castres Gloucester Sharks Cheetahs
2 Clermont Newcastle Lions Black Lion
3 Montpellier Benetton
4 Pau Edimburgo
5 Perpignano Ospreys
6 Oyonnax Scarlets
7 Dragons
8 Zebre
Chiudi

Composizione dei gironi

Ulteriori informazioni Girone 1, Girone 2 ...
Girone 1 Girone 2 Girone 3
Cheetahs Benetton Black Lion
Dragons Lions Castres
Oyonnax Montpellier Clermont
Pau Newcastle Edimburgo
Sharks Ospreys Gloucester
Zebre Perpignano Scarlets
Chiudi

Fase a gironi

Girone 1

Ulteriori informazioni Incontri girone 1 ...
 Incontri girone 1 
9-12-2023Zebre – Cheetahs15-33
9-12-2023Sharks – Pau45-5
9-12-2023Dragons – Oyonnax24-7
16-12-2023Oyonnax – Zebre14-21
16-12-2023Pau – Dragons24-21
17-12-2023Cheetahs – Sharks32-29
13-1-2024Sharks – Oyonnax38-7
13-1-2024Zebre – Dragons20-17
14-1-2024Cheetahs – Pau20-33
20-1-2024Pau – Zebre28-27
20-1-2024Oyonnax – Cheetahs28-27
21-1-2024Dragons – Sharks9-29
Chiudi

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
1 Sharks 43011415388517
2 Pau 430190113−23012
3 Cheetahs 42021121057311
4 Zebre 42028392−9210
5 Dragons 41037180−937
6 Oyonnax 410356110−5426
Chiudi

Girone 2

Ulteriori informazioni Incontri girone 2 ...
 Incontri girone 2 
9-12-2023Ospreys – Benetton43-34
10-12-2023Perpignano – Lions12-28
10-12-2023Newcastle – Montpellier19-24
16-12-2023Benetton – Perpignano29-7
16-12-2023Lions – Newcastle35-13
17-12-2023Montpellier – Ospreys38-5
12-1-2024Newcastle – Benetton18-57
12-1-2024Ospreys – Perpignano25-3
13-1-2024Montpellier – Lions13-3
20-1-2024Benetton – Montpellier27-19
21-1-2024Perpignano – Newcastle23-32
21-1-2024Lions – Ospreys28-38
Chiudi

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
1 Benetton 43011478760315
2 Montpellier 4301945440214
3 Ospreys 43011111038214
4 Lions 4202947618210
5 Newcastle 410382139−5715
6 Perpignano 400445114−6900
Chiudi

Girone 3

Ulteriori informazioni Incontri girone 3 ...
 Incontri girone 3 
8-12-2023Clermont – Edimburgo31-18
9-12-2023Black Lion – Gloucester10-15
9-12-2023Castres – Scarlets34-16
15-12-2023Scarlets – Black Lion7-23
15-12-2023Gloucester – Clermont28-17
17-12-2023Edimburgo – Castres34-21
13-1-2024Clermont – Scarlets38-17
13-1-2024Castres – Black Lion28-6
13-1-2024Edimburgo – Gloucester20-21
19-1-2024Scarlets – Edimburgo19-31
19-1-2024Gloucester – Castres35-5
20-1-2024Black Lion – Clermont3-36
Chiudi

Classifica

Ulteriori informazioni Pos, Squadra ...
Pos Squadra G V N P PF PS BP PT
1 Gloucester 4400995247117
2 Clermont 43011226656315
3 Edimburgo 42021039211311
4 Castres 42028891−3210
5 Black Lion 41034286−4415
6 Scarlets 400459126−6700
Chiudi

Ordine di qualificazione

Ulteriori informazioni Ordine, Squadra ...
Ordine Squadra Pt Mt Diff
Vincitrici di girone
1 Sharks 17 21 +88
2 Gloucester 17 9 +47
3 Benetton 15 19 +60
Seconde classificate
4 Clermont 15 17 +56
5 Montpellier 14 15 +40
6 Pau 12 10 -23
Terze classificate (migliori due)
7 Ospreys 14 15 +8
8 Edimburgo 11 15 +11
Quinte classificate in Champions Cup
9 Bayonne 8 11 -25
10 Sale Sharks 6 13 -7
11 Connacht 6 13 -52
12 Ulster 5 12 -59
Terze classificate (peggiore)
13 Cheetahs 11 14 +7
Quarte classificate
14 Lions 10 10 +18
15 Castres 10 13 -3
16 Zebre 10 11 -9
Chiudi

Fase finale

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
1 Sharks 47
16 Zebre 3
Sharks 36
Edimburgo 30
8 Edimburgo 33
9 Bayonne 15
Sharks 32
Clermont 31
4 Clermont 27
13 Cheetahs 22
Clermont 53
Ulster 14
5 Montpellier 17
12 Ulster 40
Sharks 36
Gloucester 22
2 Gloucester 30
15 Castres 25
Gloucester 23
Ospreys 13
7 Ospreys 23
10 Sale Sharks 15
Gloucester 40
Benetton 23
3 Benetton 27
14 Lions 17
Benetton 39
Connacht 24
6 Pau 30
11 Connacht 40

Ottavi di finale

Gloucester
5 aprile 2024, ore 20 UTC+1
Gloucester30  25
referto
CastresStadio di Kingsholm (9134 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Andrew Brace

Clermont-Ferrand
6 aprile 2024, ore 13:30 UTC+2
Clermont27  22
referto
CheetahsStadio Marcel Michelin (13493 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Sam Grove-White

Treviso
6 aprile 2024, ore 18:30 UTC+2
Benetton27  17
referto
LionsStadio di Monigo (4846 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Christophe Ridley

Bridgend
6 aprile 2024, ore 20 UTC+1
Ospreys23  15
referto
Sale SharksBrewery Field (4225 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Mathieu Raynal

Edimburgo
6 aprile 2024, ore 20 UTC+1
Edimburgo33  15
referto
BayonneStadio di Murrayfield (5365 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Chris Busby

Montpellier
7 aprile 2024, ore 13:30 UTC+2
Montpellier17  40
referto
UlsterGGL Stadium (5240 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Ben Whitehouse

Durban
7 aprile 2024, ore 16 UTC+2
Sharks47  3
referto
ZebreKings Park Stadium (6730 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Anthony Woodthorpe

Pau
7 aprile 2024, ore 18:30 UTC+2
Pau30  40
referto
ConnachtStadio du Hameau (6488 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Andrea Piardi

Quarti di finale

Gloucester
12 aprile 2024, ore 20 UTC+1
Gloucester23  13
referto
OspreysStadio di Kingsholm (9816 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Pierre Brousset

Durban
13 aprile 2024, ore 13:30 UTC+2
Sharks36  30
referto
EdimburgoKings Park Stadium (11894 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Matthew Carley

Clermont-Ferrand
13 aprile 2024, ore 13:30 UTC+2
Clermont53  14
referto
UlsterStadio Marcel Michelin (13945 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Christophe Ridley

Treviso
14 aprile 2024, ore 13:30 UTC+2
Benetton39  24
referto
ConnachtStadio di Monigo (4098 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Mike Adamson

Semifinali

Londra
4 maggio 2024, ore 13:30 UTC+2
Sharks32  31
referto
ClermontThe Stoop (5517 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Luke Pearce

Gloucester
4 maggio 2024, ore 15 UTC+1
Gloucester40  23
referto
BenettonStadio di Kingsholm (11426 spett.)
Arbitro: Georgia (bandiera) Nika Amashukeli

Finale

Londra
24 maggio 2024, ore 20 UTC+1
Gloucester22  36
referto
SharksTottenham Hotspur Stadium (34761 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Mathieu Raynal

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.