European Mathematical Society

organizzazione europea di matematica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

European Mathematical Society

La European Mathematical Society (EMS) è un'organizzazione europea dedicata allo sviluppo della matematica in Europa. Suoi membri sono diverse società matematiche europee, istituzioni accademiche e soci individuali.

Thumb
Logo della European Mathematical Society

Con frequenza trimestrale viene spedito a tutti i membri il notiziario della società (Newsletter of the European Mathematical Society) che comprende articoli in lingua inglese inerenti a vari aspetti della matematica, pubblicati in special modo da studiosi e/o docenti delle più prestigiose università europee.

Storia

La European Mathematical Society è stata fondata nel 1990 a Madralin, località vicina a Varsavia, Polonia.

Finalità

La EMS si propone di operare a favore dei matematici di tutti i settori impegnati nelle università, negli istituti di ricerca e in altre iniziative di educazione superiore.

Suoi obiettivi sono:

  1. promuovere la ricerca matematica, sia pura che applicata,
  2. assistere e consigliare di fronte ai problemi dell'educazione matematica,
  3. sostenere le relazioni di ampia portata della matematica con la società,
  4. promuovere le interazioni tra i matematici dei diversi paesi,
  5. stabilire un senso di identità tra i matematici europei,
  6. rappresentare la comunità matematica presso le istituzioni supranazionali.

Società associate alla EMS

Società internazionali associate

  • European Consortium for Mathematics in Industry, ECMI - sito
  • European Society for Mathematical and Theoretical Biology, ESMTB - sito
  • Gesellschaft für angewandte Mathematik und Mechanik, GAMM (International Association of Applied Mathematics and Mechanics) - sito

Società nazionali associate

  • Austria (bandiera) Österreichische Mathematische Gesellschaft - sito
  • Bielorussia (bandiera) Belarussian Mathematical Society
  • Belgio (bandiera) Belgian Mathematical Society - sito
  • Belgio (bandiera) Belgian Statistical Society - sito
  • Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnian Mathematical Society
  • Bulgaria (bandiera) Union of Bulgarian Mathematicians - sito
  • Croazia (bandiera) Hrvatsko Matematicko Drustvo - sito
  • Cipro (bandiera) Cyprus Mathematical Society - sito
  • Rep. Ceca (bandiera) Czech Mathematical Society - sito
  • Danimarca (bandiera) Danish Mathematical Society - sito
  • Estonia (bandiera) Estonian Mathematical Society - sito
  • Finlandia (bandiera) Finnish Mathematical Society - sito
  • Francia (bandiera) Société Mathématique de France, SMF - sito
  • Francia (bandiera) Societé de Math. Appl. et Industr., (SMAI) - sito
  • Georgia (bandiera) Georgian Mathematical Union
  • Germania (bandiera) Deutsche Mathematiker-Vereinigung - sito
  • Grecia (bandiera) Hellenic Mathematical Society - sito
  • Ungheria (bandiera) János Bolyai Mathematical Society - sito
  • Islanda (bandiera) Íslenska stærðfræðafélagið - sito
  • Irlanda (bandiera) Irish Mathematical Society - sito
  • Israele (bandiera) Israel Mathematical Society
  • Italia (bandiera) Associazione per la matematica applicata alle scienze economiche e sociali, AMASES
  • Italia (bandiera) Società italiana di matematica applicata e industriale, SIMAI - sito
  • Italia (bandiera) Unione matematica italiana, UMI - sito
  • Lettonia (bandiera) Latvian Mathematical Society - sito
  • Lituania (bandiera) Lithuanian Mathematical Society - sito
  • Lussemburgo (bandiera) Luxembourg Mathematical Society
  • Macao (bandiera) Macedonian Soc. Assoc. Math./Computer Science
  • Malta (bandiera) Malta Mathematical Society
  • Paesi Bassi (bandiera) Koninklijk Wiskundig Genootschap, (Royal Dutch Mathematical Society) - sito
  • Norvegia (bandiera) Norsk Matematisk Forening, (Norwegian Mathematical Society) - sito
  • Norvegia (bandiera) Norsk Statistisk Forening, (Norwegian Statistical Association) - sito
  • Polonia (bandiera) Polskie Towarzystwo Matematyczne, (Società Matematica Polacca) - sito
  • Portogallo (bandiera) Portuguese Mathematical Society - sito
  • Romania (bandiera) Romanian Mathematical Society - sito
  • Romania (bandiera) Romanian Society of Mathematicians
  • Russia (bandiera) Moscow Mathematical Society
  • Russia (bandiera) St. Petersburg Mathematical Society - sito
  • Russia (bandiera) Ural Mathematical Society
  • Russia (bandiera) Voronezh Mathematical Society
  • Slovacchia (bandiera) Union of Slovak Mathematicians and Physicists, JSMF - sito
  • Slovenia (bandiera) Drustvo mat., fiz. in astron. Slovenije, (Slovenian Society of Mathematics, Physics, and Astronomy)
  • Spagna (bandiera) Real Sociedad Matemática Española - sito
  • Spagna (bandiera) Sociedad Española de Matemática Aplicada - sito
  • Spagna (bandiera) Societat Catalana de Matemàtiques - sito
  • Spagna (bandiera) Spanish Society of Statistics and Operations Research - sito
  • Svezia (bandiera) Svenska Matematikersamfundet (Swedish Mathematical Society) - sito
  • Svezia (bandiera) Swedish Statistical Society - sito
  • Svizzera (bandiera) Schweizerische Mathematische Gesellschaft, Societè Mathématique Suisse, Swiss Mathematical Society, Società Matematica Svizzera (SMG, SMS) - sito
  • Ucraina (bandiera) Kharkiv Mathematical Society
  • Ucraina (bandiera) Ukrainian Mathematical Society
  • Regno Unito (bandiera) Edinburgh Mathematical Society - sito
  • Regno Unito (bandiera) Institute of Mathematics and its Applications - sito
  • Regno Unito (bandiera) London Mathematical Society (LMS) - sito

Premi

Dal 1992 la società eroga ogni quattro anni un premio di 5.000 ai 10 matematici under 36 che hanno maggiormente contribuito all'avanzamento delle conoscenze. È considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti del settore a livello europeo ed è un predittore della Medaglia Fields.[1] Il premio è stato vinto dai seguenti italiani: Stefano Bianchini (2004), Alessio Figalli (2012), Corinna Ulcigrai (2012), Guido de Philippis (2016), Cristiana De Filippis (2024) e Maria Colombo (2024).

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.