Eurocup-3 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

L'Eurocup-3 2024 è la seconda stagione della serie Eurocup-3. Si tratta di un campionato automobilistico multi-evento per monoposto a ruote scoperte che si svolge in tutta Europa. Il campionato, approvato dalla FIA, è stato creato come alternativa della Formula Regional europea e della Euroformula Open, dopo che quest'ultima serie ha faticato ad attirare iscrizioni alla fine del 2022[1].

Fatti in breve Dati generali, Inizio ...
Eurocup-3 2024
Edizione n. 2 del Eurocup-3
Dati generali
Inizio19 aprile
Termine10 novembre
Prove16
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Chiudi

La serie ha l'obbiettivo di fornire pari condizioni a tutti i piloti, con i team partecipanti che hanno concordato un budget massimo di 400.000€ a stagione[1].

Calendario

Riepilogo
Prospettiva

Il calendario per la stagione 2024 è stato annunciato il 20 novembre del 2023, il numero delle gare è rimasto invariato, 16 divise sul otto circuiti diversi. La serie debutterà al Red Bull Ring, ad Algarve e al Paul Ricard, eventi che sostituiscono anche il round di Monza, presente la stagione passata. Cinque degli otto round sono in concomitanza con il Campionato spagnolo di Formula 4, le due serie condividono lo stesso promotore[2].

Ulteriori informazioni Round, Circuito ...
Round Circuito Data Gare di supporto
1 G1 Belgio (bandiera) Circuito di Spa-Francorchamps, Stavelot 19–20 aprile 24H GT Series
Prototype Cup Germany
G2
2 G1 Austria (bandiera) Red Bull Ring, Spielberg 17–19 maggio ESET Cup Series
TCR Eastern Europe
G2
3 G1 Portogallo (bandiera) Autódromo Internacional do Algarve, Portimão 7–9 giugno Formula 4 spagnola
G2
4 G1 Francia (bandiera) Circuito Paul Ricard, Le Castellet 5–7 luglio Formula 4 spagnola
G2
5 G1 Paesi Bassi (bandiera) Circuito di Zandvoort, Zandvoort 13–14 luglio Zandvoort Summer Trophy
Prototype Cup Germany
G2
6 G1 Spagna (bandiera) Circuito d'Aragón, Alcañiz 26–28 luglio Formula 4 spagnola
G2
7 G1 Spagna (bandiera) Circuito di Jerez, Jerez de la Frontera 4–6 ottobre Formula 4 spagnola
G2
8 G1 Spagna (bandiera) Circuito di Catalogna, Montmeló 8–10 novembre Formula 4 spagnola
G2
Chiudi

Team e Piloti

Riepilogo
Prospettiva

Tutti i team utilizzano lo stesso telaio, il Tatuus F.3 T-318 che viene anche utilizzato anche nel Campionato di Formula Regional europea. L'auto utilizzerà un motore Alfa Romeo-Autotecnica da 270 CV e vengono montati gli pneumatici Hankook. Inoltre come nella FREC le vetture hanno un push-to-pass che assegna 25 CV in più.

Ulteriori informazioni Team, N. ...
Team N. Pilota Stato Gare
Spagna (bandiera) Campos Racing 2 Australia (bandiera) Noah Lisle[3] 1-
5 Germania (bandiera) Valentin Kluss[4] R 1-
16 Corea del Sud (bandiera) Michael Shin[5] 1-
23 Singapore (bandiera) Christian Ho[6] R 1-
52 Marocco (bandiera) Suleiman Zanfari[7] 1-3
Messico (bandiera) Jesse Carrasquedo Jr 4-
Spagna (bandiera) Drivex 7 Kirghizistan (bandiera) Georgy Zhuravskiy[n 1][8] R 1-
13 Spagna (bandiera) Daniel Nogales 1-
20 Svizzera (bandiera) Gaspard Le Gallais 1-
21 Kirghizistan (bandiera) Vittoria Blokhina[n 2][8] R 1-
64 Canada (bandiera) Nick Gilkes 1-
Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport 6 Spagna (bandiera) Bruno del Pino[9] 1-
24 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi Jr.[10] 1-
25 Spagna (bandiera) Javier Sagrera[11] 1-
26 Vietnam (bandiera) Owen Tangavelou[12] 1-
34 Svizzera (bandiera) Dario Cabanelas[13] R 1-
Spagna (bandiera) Palou Motorsport 4 Kirghizistan (bandiera) Kirill Smal 1-2
Francia (bandiera) Pierre-Louis Chovet 6
10 Francia (bandiera) Luciano Morano[8] R 1-
18 Stati Uniti (bandiera) Garrett Berry[8] R 1-
30 Danimarca (bandiera) Theodor Jensen[8] R 1-
Francia (bandiera) Saintéloc Racing 12 Kazakistan (bandiera) Alexander Abkhazava[n 3][14] 1-
44 Messico (bandiera) Diego de la Torre R 1-
99 Messico (bandiera) José Garfias 1-
Spagna (bandiera) GRS Team 9 Ungheria (bandiera) Nikola Tsolov[15] 1, 3, 5-6
Paesi Bassi (bandiera) Emely de Heus[16] 2
72 3,5
Belgio (bandiera) Douwe Dedecke 6
77 Regno Unito (bandiera) Isaac Barashi[17] R 1-
Chiudi

Risultati

Ulteriori informazioni Round, Circuito ...
Round Circuito Pole position Giro veloce Pilota vincitore Team vincitore Rookie Note
1 G1 Belgio (bandiera) Spa-Francorchamps Vietnam (bandiera) Owen Tangavelou Spagna (bandiera) Javier Sagrera Spagna (bandiera) Javier Sagrera Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport Germania (bandiera) Valentin Kluss [18]
G2 Cancellata per condizioni avverse del meteo[19]
2 G1 Austria (bandiera) Red Bull Ring Vietnam (bandiera) Owen Tangavelou Vietnam (bandiera) Owen Tangavelou Vietnam (bandiera) Owen Tangavelou Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport Svizzera (bandiera) Dario Cabanelas
G2 Singapore (bandiera) Christian Ho Svizzera (bandiera) Dario Cabanelas Spagna (bandiera) Bruno del Pino Paesi Bassi (bandiera) MP Motorsport Singapore (bandiera) Christian Ho
3 G1 Portogallo (bandiera) Portimao
G2
4 G1 Francia (bandiera) Paul Ricard
G2
5 G1 Paesi Bassi (bandiera) Zandvoort
G2
6 G1 Spagna (bandiera) Circuito d'Aragón
G2
7 G1 Spagna (bandiera) Jerez
G2
8 G1 Spagna (bandiera) Catalogna
G2
Chiudi

Classifiche

Sistema di punteggio
I punti vengono assegnati ai primi dieci classificati. Ulteriori punti vengono assegnati per aver stabilito il giro più veloce durante una gara o qualificarsi in pole position.

Ulteriori informazioni Posizione, Punti ...
Posizione                             10°   Pole   GV 
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1 2 1
Chiudi

Classifica Piloti

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota SPA
Belgio (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
POR
Portogallo (bandiera)
LEC
Francia (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
ARA
Spagna (bandiera)
JER
Spagna (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
Punti
1 Spagna (bandiera) Javier Sagrera 1 C 8 2 48
2 Spagna (bandiera) Bruno del Pino 18 C 2 1 43
3 Vietnam (bandiera) Owen Tangavelou NS C 1 3 43
4 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi Jr. 4 C 3 5 37
5 Kirghizistan (bandiera) Kirill Smal 3 C 4 Rit 27
6 Kazakistan (bandiera) Alexander Abkhazava 2 C 6 24 26
7 Singapore (bandiera) Christian Ho 22 C Ret 4 14
8 Germania (bandiera) Valentin Kluss 7 C 19 6 14
9 Messico (bandiera) José Garfias 6 C 7 23 14
10 Australia (bandiera) Noah Lisle Rit C 5 12 10
11 Marocco (bandiera) Suleiman Zanfari 5 C NS NS 10
12 Corea del Sud (bandiera) Michael Shin 11 C 9 7 8
13 Svizzera (bandiera) Dario Cabanelas 8 C 10 16 6
14 Regno Unito (bandiera) Isaac Barashi 21 C 11 8 4
15 Danimarca (bandiera) Theodor Jensen 9 C 18 10 3
16 Spagna (bandiera) Daniel Nogales 13 C 12 9 2
17 Canada (bandiera) Nick Gilkes 10 C 16 20 1
18 Kirghizistan (bandiera) Georgy Zhuravskiy 14 C Rit 11 0
19 Messico (bandiera) Diego de la Torre 12 C 20 14 0
20 Stati Uniti (bandiera) Garrett Berry 15 C 14 13 0
21 Paesi Bassi (bandiera) Emely de Heus 13 15 0
22 Francia (bandiera) Luciano Morano 16 C 15 19 0
23 Kirghizistan (bandiera) Victoria Blokhina 17 C 17 18 0
25 Svizzera (bandiera) Gaspard Le Gallais 20 C Rit 17 0
24 Regno Unito (bandiera) Finley Green 19 C Rit 22 0
25 Colombia (bandiera) Joao Díaz Rit 21 0
26 Bulgaria (bandiera) Nikola Tsolov Rit C 0
Pos Pilota SPA
Belgio (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
POR
Portogallo (bandiera)
LEC
Francia (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
ARA
Spagna (bandiera)
JER
Spagna (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
Punti
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.