Timeline
Chat
Prospettiva

Eubikonta

supergruppo del sottodominio Bikonta, una delle due suddivisioni del dominio Eukaryota (l'altro è Unikonta) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eubikonta
Remove ads

Eubikonta, in passato Corticata è un supergruppo del sottodominio Bikonta, una delle due suddivisioni del dominio Eukaryota (l'altro è Unikonta). L'altro supergruppo di Bikonta, Excavata, si differenzia da Eubikonta perché i relativi microorganismi possono avere due o più flagelli: Gli organismi cellulari del supergruppo Eubikonta, invece, possono avere solo due flagelli, da cui il nome: Eu (veri) Bikonta (due flagelli).[1] In questo supergruppo sono comprese piante, alghe e altri organismi unicellulari precedentemente classificati nei due regni Protista e Cromista. Esso è a sua volta suddiviso in due gruppi: Hemimastigophora (un gruppo di organismi unicellulari enigmatici, dotati di numerose ciglie) e Diaphoretickes, costituenti tutti gli altri organismi, piante comprese.

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Intervallo geologico ...
Remove ads

Caratteristiche

In passato gli Eubikonta erano suddivisi in tre regni parafiletici: Protista, Cromista e Plantae. In particolare, i Protista e Cromista erano prevalentemente flagellati unicellulari. In particolare gli Eubikonta si differenziano dall'altro supergruppo, gli Excavata, per tre caratteristiche fondamentali:

  1. Le cellule degli Eubikonti presentano solo due flagelli, da cui il nome (Eu="vero" Bikonta=due flagelli"), a differenza dell'altro supergruppo, che può presentare un numero qualsiasi di flagelli o ciglia (in certi casi, anche alcune migliaia)
  2. In molti casi, negli organismi unicellulari la membrana stessa è di consistenza più dura delle altre membrane, quella che in passato chiamavano corteccia (da cui il nome obsoleto Corticata). In ogni caso, una caratteristica degli eubikonta più evoluti è la presenza di una membrana cellulare non permeabile, ma una parete cellulare rigida e protettiva, oltre a dimensioni generalmente maggiori. Tale rivestimento esterno rigido, composto principalmente da cellulosa, fornisce supporto, protezione e forma alla cellula, impedendo alla cellula di esplodere per eccessiva pressione osmotica.
  3. Contrariamente agli Excavata, gran parte degli organismi appartenenti a questo supergruppo sono fotosintetici.
Remove ads

Classificazione

Riepilogo
Prospettiva

Gli Eubikonta sono classificati in due gruppi fondamentali: Hemimastigophora, un gruppo enigmaticodi organismi eucarioti unicellulari con un'unica famiglia, Spironemidae, identificato per la prima volta nel 1988.[2][3] [4], e un gruppo di organismi eucarioti unicellulari con un'unica famiglia, Spironemidae, identificato per la prima volta nel 1988.[2][3][4]

Gruppo Hemimastigophora

Si tratta di un un gruppo di organismi unicellulari enigmatici, dotati di numerose ciglie. Si tratta di Organismi unicellulari con un'unica famiglia, Spironemidae, identificato per la prima volta nel 1988.[2][3][4]

Nel 2018 Lax et al. hanno riportato le prime informazioni genetiche per Spironemidae e suggeriscono che provengano da un'antica stirpe di eucarioti che costituiscono un clade separato da tutti gli altri regni eucariotici.[5].

È potenzialmente correlato alla Telonemia.[6]

Gruppo Diaphoretickes

Diaphoretickes' o Diaforeti è un importante gruppo di organismi eucarioti, con oltre 400 000 specie. La maggior parte della biomassa terrestre che svolge la fotosintesi appartiene a Diaphoretickes.[7]

Si divide in due sottogruppi: AHTSAR e EuDiaphoretickes

Sottogruppo AHTSAR

AHTSAR' è il sottogruppo (in tassonomia filogenetica) più primitivo del gruppo Diaphoretickes (l'altro é EuDiaphoretickes) HTSAR comprende i due infragruppi Ancoracysta e HTSAR, quest'ultimo contenente i due superregni (H) Haptista e TSAR, quest'ultimo diviso nei due regni (T)Telonemia e SAR, chiamato così perché contenente i due subphylum (S) Stramenopiles e (A) Alveolata (del phylum Halvaria), e il Phylum (R) Rhizaria.[4]

Sottogruppo EuDiaphoretickes o CAM

Il clade CAM o EuDiaphoretickes (veri "Diaporetichi"), è un sottogruppo comprendente piante, alghe ed altri microrganismi non autotrofi (Cryptista e Microheliella). Per la precisione, comprende i due superregni (C) Cryptista, una sorta di alghe unicellulari molto primitive, il superregno (A) Archaeplastida, comprendente sostanzialmente esseri viventi eucarioti capaci di fotosintesi, e infine un enigmatico raggruppamento, da qualcuno compreso nei Cryptista e da qualcun altro raggruppamento a sé stante, fratello del precedente (che con questi formerebbe un infragruppo denominato Pancryptista) costituito da un solo omonimo genere, denominato (M) Microheliella. Da qui il nome CLAM assegnato nei paesi anglosassoni, dove assume il rango di clade, mentre filogeneticamente costituisce un sottogruppo denominato EuDiaphoretickes (veri "Diaporetichi"), per distinguerlo dall'altro sottogruppo AHTSAR, costituito da vari eterogenei microorganismi prima classificati negli obsoleti regni dei Cromista e dei Protista.

Superregno Cryptista

Cryptista è un superregno di eucarioti simili ad alghe. È molto probabilmente correlato a Archaeplastida che comprende piante e molte alghe, all'interno del gruppo più ampio Diaphoretickes.[8]

Superregno Archaeplastida

Il secondo è il superregno degli Archaeplastida, le piante in senso lato, composto quasi esclusivamente (salvo rarissime eccezioni) di organismi autotrofi fotosintetici. In questo gruppo sono compresi, oltre al regno delle piante propriamente dette (in senso stretto), anche talune alghe unicellulari, come il regno dei Rhodopicozoa.

Regno Rhodopicozoa

Comprende il primitivo sottoregno dei Picozoa (pseudoalghe unicellulari marine eterotrofe), le cosiddette alghe rosse e il sottoregno Rhodophyta, comprendente degli organismi autotrofi primitivi che in passato fagocitarono un Cyanobacteria poi diventato simbionte nella cellula, trasformandosi in un Cloroplasto acquisito tramite Endosimbiosi. Il terzo sottoregno, detto Glaucophyta, comprendente pseudoalghe autotrofe anche queste primitive, probabili antenati delle piante.[9][10]

Regno Plantae

Le piante (Plantae dette anche vegetali) sono organismi viventi uni o pluricellulari, eucarioti autotrofi, con cloroplasti (organelli subcellulari deputati alla fotosintesi clorofilliana) di origine endosimbiotica primaria, ovvero le cellule ancestrali di questi organismi hanno fagocitato o un batterio autotrofo (cyanobacteria) o un altro eucariota anch'esso autotrofo, che non è poi stato digerito ed è diventato un simbionte della cellula stessa. Tali cellule primordiali, insieme ai cianobatteri, sono quelli che presumibilmente hanno provocato la catastrofe dell'ossigeno nella nostra atmosfera, rendendola ricca di ossigeno, e provocando l'estinzione della maggior parte degli organismi anaerobi, sostituendo a questi gli organismi aerobi.

Vi sono 386 654 specie di piante catalogate.[11] Sono piante gli alberi, gli arbusti o cespugli, le erbe, i rampicanti, le succulente, le felci, i muschi, alghe verdi e molti altri ancora.

Remove ads

Cladogramma

Eubikonta

Hemimastigophora

Diaphoretickes
EuDiaphoretickes

Cryptista

Archaeplastida
Rhodopicozoa

Alghe rosse (Rhodophyta)

Picozoa

Plantae

Glaucophyta

Piante verdi (Viridiplantae)

 (+ Gloeomargarita lithophora) 
AHTSAR
HTSAR

Haptista

TSAR

Telonemia

SAR
Halvaria

Stramenopiles

Alveolata

Rhizaria

Ancoracysta

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads