Ettore Giardiniero
politico italiano (1943-1987) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ettore Giardiniero (Lecce, 1º febbraio 1943 – gennaio 1987) è stato un politico italiano.
Ettore Giardiniero | |
---|---|
Sindaco di Lecce | |
Durata mandato | 1983 – 1985 |
Predecessore | Salvatore Meleleo |
Successore | Salvatore Meleleo |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea |
Professione | Dirigente |
Biografia
Nato a Lecce nel 1943, fu un esponente di spicco della Democrazia Cristiana in Puglia e venne eletto più volte consigliere comunale della sua città. [1] Nel 1983 fu eletto sindaco di Lecce. Coinvolto in un'inchiesta giudiziaria, rassegnò le dimissioni nell'autunno del 1985.[2] Morì prematuramente nel gennaio 1987 per una grave malattia; in sua memoria, l'11 gennaio fu osservato un minuto di silenzio prima della gara di Serie B tra Lecce e Lazio, poi terminata per 2-0 per i padroni di casa.
Nel 2002 gli è stato intitolato lo stadio Via del Mare, che lui stesso aveva fatto completamente rinnovare durante il suo mandato da sindaco.[2] La decisione ha suscitato numerose polemiche, soprattutto tra i tifosi, legati alla vecchia denominazione.[3]
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.