Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il progetto per un'etica mondiale (in tedesco Weltethos) rappresenta il tentativo di descrivere i tratti in comune delle religioni mondiali e di stabilire un piccolo elenco di regole fondato su esigenze fondamentali, che possa essere accettato da tutte. L'iniziatore del progetto è il teologo cattolico Hans Küng.
«Quest'unico mondo ha bisogno di un unico ethos fondamentale; quest'unica società mondiale non ha certamente bisogno di un'unica religione e di un'unica ideologia, ha però bisogno di alcuni valori, norme, ideali e fini vincolanti e unificanti.»
Un esempio importante degli elementi in comune fra le religioni è il principio della "Regola d'oro". Tutte le culture conoscono questo principio di reciprocità. In italiano esso recita: "Fai agli altri ciò che vuoi sia fatto a te". Il Progetto per un'etica mondiale riporta i seguenti esempi tratti dalle grandi religioni:
Dal 28 agosto al 4 settembre 1993 si sono incontrati a Chicago delegati di diverse religioni, per approvare un testo sull'etica mondiale[1] che potesse fungere da "corrispettivo etico" della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948. 6500 donne e uomini di 125 religioni o tradizioni religiose mondiali si sono così uniti nell'approvazione di una "Dichiarazione per un'etica mondiale", basata su quattro principi-guida:
"L'esigenza fondamentale recita: ogni uomo deve essere trattato umanamente!" Queste esigenze vengono espresse nell'ebraismo dai dieci comandamenti, così come nel cristianesimo dal discorso della montagna.
Il progetto viene promosso dalla Fondazione per l'etica mondiale (Weltethos Stiftung). Questa è stata fondata dal Graf K.K. von der Gröben, che si è interessato, attraverso il libro Progetto per un'etica mondiale, al tema, e ha messo a disposizione la somma necessaria. L'opera della Weltethos Stiftung può così continuare, sotto la presidenza di Hans Küng. Compiti della Fondazione sono
Gli scopi dell'etica mondiale sono la messa in pratica dei diritti umani, la libertà dell'uomo dall'oppressione, l'eliminazione della fame nel mondo, la realizzazione di un giusto ordine economico, la solidarietà fra gli uomini, la sostenibilità a tutela dell'ecosistema e la pace sulla terra. Tutto ciò può essere ottenuto attraverso un dialogo interculturale e interreligioso, e attraverso un mutamento di coscienza di ognuno di noi.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.