Et cetera

locuzione latina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Et cetera (in latino et cetĕra, pronunciato [ɛt ˈkeːtɛra] in latino classico) è una locuzione latina che significa «e i rimanenti» (letteralmente), «ed altre cose», «e così via».

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Et cetera (disambigua).
Disambiguazione – "Eccetera" rimanda qui. Se stai cercando il romanzo di Emilio Tadini, vedi Eccetera (romanzo).

L'espressione et cetera deriva da «καὶ τὰ ἕτερα» (kai ta hetera, «e le altre cose»), anche se in greco è più frequente l'utilizzo di «καὶ τὰ λοιπά» (kai ta loipa, «e i rimanenti»).

Varianti

Le prime varianti di et cetera risalgono al latino medioevale, durante il quale era scritto erroneamente anche con espressioni quali et cætera o et coetera. In seguito l'espressione latina viene ripresa in molte lingue. In inglese, ad esempio, è diventato accettabile l'utilizzo del vocabolo etcetera», scritto tutto attaccato.[1] In italiano corrente invece il termine «eccetera»[2] ha di fatto sostituito quello latino.

L'uso di «eccetera» è attestato nell'italiano scritto sin dal XIV secolo.[3]

Abbreviazione

Nel linguaggio scritto si è soliti utilizzare la locuzione et cetera mediante abbreviazioni che possono variare a seconda della lingua. Ad esempio, negli scritti anglofoni si scrive normalmente «etc.» o talvolta, specialmente in testi più datati, anche «&c.» (da notare l'utilizzo della e commerciale, legatura delle lettere «e» e «t»), mentre in italiano si è soliti scrivere «ecc.» (anticamente «ec.»[2]). L'utilizzo di «etc.» in italiano è lecito, ma si preferisce la grafia «ecc.» rispecchiante la pronuncia italiana.[4]

Tipicamente l'utilizzo di «ecc.» in un elenco richiede che l'abbreviazione venga seguita dal punto, mentre la virgola antecedente all'avverbio è opzionale.[3]

Esempi

Corretti
  • A, B, C, ecc.
  • A, B, C ecc.
Non corretti
  • A, B, C, ecc
  • A, B, C ecc
  • A, B, C, ecc...

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.