Eryngium spinalba
specie di pianta della famiglia Apiaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La calacatreppola spina-argentata (Eryngium spinalba Vill., 1779) è una pianta erbacea della famiglia Apiaceae, endemica delle Alpi Marittime.[1]
Calcatreppola spina-argentata | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Sottofamiglia | Saniculoideae |
Genere | Eryngium |
Specie | E. spinalba |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Eryngium |
Specie | E. spinalba |
Nomenclatura binomiale | |
Eryngium spinalba Vill., 1779 | |
Sinonimi | |
Eryngium spina-alba |
Descrizione
È una pianta perenne, cespugliosa, emicriptofita scaposa, con fusti scarsamente ramosi.
Le foglie sono coriacee e spinose, le basali profondamente divise. Le brattee, da 15 a 30 per pianta, sono verdastre lunghe dai 6 ai 9 cm.
I fiori sono riuniti in ombrelle violacee; quelli periferici sono unisessuali o sterili, quelli centrali ermafroditi
Distribuzione e habitat
Cresce esclusivamente nei pascoli rocciosi dei versanti francese ed italiano delle Alpi Marittime, dai 1200 ai 2000 m s.l.m..
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.