Eruzione di Oruanui

Supereruzione del vulcano neozelandese Taupo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eruzione di Oruanui

L'eruzione di Oruanui è stata un'eruzione mega-colossale del vulcano Taupo, in Nuova Zelanda. Si tratta della più recente supereruzione, con un indice di esplosività vulcanica pari a 8. È anche una delle più forti eruzioni della storia della Nuova Zelanda.

Fatti in breve Vulcano, Stato ...
Eruzione di Oruanui
Thumb
Ricostruzione della colonna eruttiva dell'eruzione di Oruanui vista dallo spazio
VulcanoTaupo
StatoNuova Zelanda
Eventi correlatisciami sismici, esplosioni piroclastiche, colate laviche
Centro/i eruttivo/idiverse bocche e caldera del lago Taupo
cratere3×104 m
Prima fase eruttiva25 360 a.C.
Metri cubi1,17×1012
VEI8 (mega-colossale)
NoteCorso di fiumi deviati, paesaggio dell'Isola del Nord cambiato radicalmente, creazione di un lago
Chiudi

L'eruzione è avvenuta intorno a 27mila anni fa ed ha generato circa 430 km³ di depositi piroclastici da ricaduta, 320 km³ di colate piroclastiche (PDC) – principalmente ignimbrite – e 420 km³ di materiale primario nella caldera, equivalente a 530 km³ di magma, per un totale di 1170 km³ di materiale eruttato[1][2].

L'eruzione è suddivisa in dieci fasi separate, sulla base di nove colate cartografate ed uno strato mal conservato, sebbene volumetricamente rilevante[3][4][5][6].

Diverse bocche eruttive si sono formate durante le fasi eruttive iniziali, mentre l'attuale caldera si è formata durante la decima e ultima fase. Il moderno lago Taupo, profondo 186 m, riempie parzialmente la caldera generata durante l'eruzione.

L'eruzione di Oruanui presenta molte caratteristiche insolite: la sua natura episodica, l'ampia gamma di depositi dispersi su un'area molto ampia e l'interazione complessa delle ricadute e dei flussi piroclastici. I tefra dell'eruzione hanno ricoperto gran parte dell'Isola del Nord con fino a 200 metri di altezza di ignimbrite. Le ceneri si sono depositate su gran parte della Nuova Zelanda, con uno strato di cenere di 18 cm di spessore sulle isole Chatham, a mille chilometri di distanza. In seguito, l'erosione e la sedimentazione hanno avuto effetti di lunga durata sul paesaggio, causando lo spostamento del letto del fiume Waikato dalle pianure di Hauraki al suo attuale corso attraverso il Waikato, fino al mar di Tasmania[1].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.