Timeline
Chat
Prospettiva

Eruzione del Vesuvio del 1906

evento naturale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eruzione del Vesuvio del 1906
Remove ads

L'eruzione del Vesuvio del 1906 è stato un evento eruttivo durato, dal 4 al 21 aprile 1906.

Fatti in breve Vulcano, Stato ...
Remove ads
Remove ads

Descrizione

È stata la più grande eruzione vesuviana del XX secolo. Un'immane colata lavica si diresse verso Torre Annunziata, bloccata dalle mura del cimitero, e la nube gassosa che generò nelle ultime ore di attività spazzò via la cima e svuotò la camera magmatica.

A causa della pioggia di cenere fu quasi completamente sepolta Ottaviano (più volte vittima degli eventi eruttivi vesuviani) causando oltre 200 morti, tanto che fu chiamata "la nuova Pompei". Le 105 persone che si rifugiarono in una grande chiesa di San Giuseppe Vesuviano morirono quando le ceneri sfondarono il soffitto e la lava bruciò il portone in legno.

Il vulcanologo Raffaele Vittorio Matteucci seguì l'eruzione dall'Osservatorio Vesuviano, di cui era direttore.

L'evento portò l'Italia a rinunciare all'organizzazione delle Olimpiadi del 1908, organizzazione ceduta a Londra.

L'eruzione fu documentata in un cortometraggio di Roberto Troncone.

Remove ads

Galleria d'immagini

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads