Cornu mazzullii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cornu mazzullii

Cornu mazzullii (De Cristofori & Jan, 1832) è un mollusco gasteropode della famiglia Helicidae, endemico della Sicilia.[1][2]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Chiudi

Descrizione

Thumb

È una chiocciola lunga 3–5 cm, con conchiglia a spira panciuta ed angolo apicale retto.

Biologia

Thumb

Secerne una bava acida, di colore giallo-verdognolo, che provoca lo scioglimento del carbonato di calcio delle rocce calcaree; poi, aiutandosi con la radula, raschia la roccia disciolta, scavando dei fori circolari, talora profondi e coalescenti, che utilizza come riparo contro i predatori.

Distribuzione e habitat

Distribuzione limitata alla Sicilia nord-occidentale, nella fascia costiera da Trapani a Cefalù, con piccole popolazioni più o meno isolate l'una dall'altra.[1]

Conservazione

La Lista rossa IUCN classifica Cornu mazzullii come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Negli ultimi decenni le popolazioni sono andate incontro ad un lento declino, sia per l'intensa raccolta per uso alimentare che per la riduzione dell'habitat.
La si trova in diverse aree protette della Sicilia nord-occidentale quali la riserva di Monte Cofano, la riserva di Capo Gallo e la riserva di Monte Pellegrino.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.