violinista e compositore italiano del XVII secolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ercole Gaibara detto "del Violino" (1620 – 1690) è stato un violinista italiano attivo a Bologna durante la prima metà del XVII secolo.
Sulla sua vita sono pervenute poche informazioni, tranne che fu un violinista e compositore molto famoso del suo tempo, soprannominato ‘del Violino’ dai suoi allievi[1]. Successe a Alfonso Pagani come violinista nel Concerto Palatino[2].
Marc Pincherle considera Gaibara il vero fondatore della prima Scuola Bolognese di violino[3], dalla quale emersero Giovanni Benvenuti, Bartolomeo Laurenti, Leonardo Brugnoli, Arcangelo Corelli[4] e Giuseppe Torelli [5]. Gaibara morì nel 1690.[6]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.