Encefalopatia spongiforme trasmissibile

insieme di malattie del cervello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE, dall'inglese Transmissible Spongiform Encephalopathy) sono una classe di malattie neurologiche degenerative causate da un prione che colpiscono l'uomo e alcune specie animali.

Le TSE che colpiscono l'uomo sono la malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ), la nuova variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob (in inglese: variant CJD, vCJD), e la sindrome di Gerstmann-Sträussler-Scheinker (GSS). Le TSE che colpiscono gli animali comprendono l’encefalopatia spongiforme bovina (BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy), la scrapie di pecore e capre, la malattia del deperimento cronico del cervo (CWD, Chronic wasting disease) di cervidi e alci, l'encefalopatia trasmissibile del visone (TME, Transmissible Mink Encephalopathy) nei visoni e l’encefalopatia spongiforme felina (FSE, Feline Spongiform Encephalopathy) nei gatti[1][2]. La BSE è l'unica encefalopatia spongiforme che, ad oggi, è in grado di infettare anche l'uomo e non unicamente i bovini.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.