Emmaar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Emmaar è il sesto album in studio della band Tinariwen, pubblicato nel 2014[1]. Emmaar è una parola Tuareg che significa "il calore nella brezza". È il loro primo album completo a non essere registrato in Nord Africa.
Emmaar album in studio | |
---|---|
Artista | Tinariwen |
Pubblicazione | 10 febbraio 2014 |
Durata | 48:59 (61:50 with bonus tracks) |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | African blues World music |
Etichetta | Anti |
Tinariwen - cronologia | |
Dopo che il precedente album dei Tinariwen, Tassili, vinse il Grammy Award per il miglior album di musica mondiale nel 2012[2], la band fu sconbussolata da una ribellione tuareg nella loro regione natale del nord del Mali, con militanti islamisti che rapirono il chitarrista Abdallah Ag Lamida[3][4]. Altri membri della band sono fuggiti negli Stati Uniti sudoccidentali, scrivendo e registrando Emmaar dentro e intorno al Joshua Tree National Park, che presenta un ambiente desertico simile alla loro terra natale. I testi dell'album trattano principalmente dell'esilio della band e del conflitto politico nel loro paese d'origine, e include contributi di ospiti di Josh Klinghoffer, Fats Kaplin, Matt Sweeney e Saul Williams.
Tracce
- Toumast Tincha – 4:20 (Eyadou Ag Leche)
- Chaghaybou – 4:54 (Eyadou Ag Leche)
- Arhegh Danagh – 4:03 (Eyadou Ag Leche)
- Timadrit In Sahara – 3:51 (Eyadou Ag Leche)
- Imidiwan Ahi Sigdim – 4:51 (Eyadou Ag Leche)
- Tahalamot – 5:04 (Eyadou Ag Leche)
- Sendad Eghlalan – 4:55 (Eyadou Ag Leche)
- Imidiwanin Ahi Tifhamam – 4:37 (Abdallah Ag Alhousseyni)
- Koud Edhaz Emin – 4:33 (Ibrahim Ag Alhabib)
- Emajer – 3:37 (Ibrahim Ag Alhabib)
- Aghregh Medin – 4:18 (Alhassane Ag Touhami)
- Adounia Ti Chidjret – 4:18
- Islegh Taghram Tifhamam – 4:21
- Tin Ihlan – 4:06
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.