Emanuele del Belgio
nobile e principe belga Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Emanuele del Belgio (nome completo in olandese Emmanuel Leopold Willem Frans Maria, in francese Emmanuel Léopold Guillaume François Marie; Anderlecht, 4 ottobre 2005) è un principe belga, terzo figlio del re Filippo e della regina Mathilde e terzo in linea di successione al trono del Belgio dopo i fratelli maggiori.
Emanuele del Belgio | |
---|---|
![]() | |
Principe del Belgio | |
![]() | |
In carica | dal 4 ottobre 2005 |
Nome completo | olandese: Emmanuel Leopold Willem Frans Maria francese: Emmanuel Léopold Guillaume François Marie italiano: Emanuele Leopoldo Guglielmo Francesco Maria |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Nascita | Ospedale Erasmo, Anderlecht, Belgio, 4 ottobre 2005 |
Dinastia | Sassonia-Coburgo-Gotha |
Padre | Filippo del Belgio |
Madre | Mathilde d'Udekem d'Acoz |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Infanzia e battesimo
Nasce all'ospedale Erasmo di Anderlecht il 4 ottobre 2005.[1] Ha due fratelli maggiori, Elisabetta e Gabriele, e una sorella minore, Eleonora[2]
È stato battezzato nella cappella privata del castello di Ciergnon il 10 dicembre 2005. Il suo padrino è il granduca ereditario del Lussemburgo Guglielmo e la sua madrina è la contessa Elisabeth d'Udekem d'Acoz, sua zia materna.[3]
Onomastica
Al principe vennero dati i seguenti nomi:[4]
- Emanuele, per l'usanza dei suoi genitori di chiamare i figli con nomi che iniziano o finiscono con "El-/-el";
- Leopoldo, in onore del bisnonno paterno re Leopoldo III;
- Guglielmo, in onore del suo padrino;
- Francesco, in onore di Francesco d'Assisi, essendo nato nel giorno della ricorrenza del santo;
- Maria, come nome di tradizione cattolica.
Educazione
Ha frequentato il Sint-Jan Berchmanscollege a Marollen, Bruxelles, come i suoi fratelli maggiori.
Nel settembre 2012 è stato annunciato che si sarebbe trasferito alla scuola speciale Eureka a Kessel-Lo, Lovanio, dove studiò in olandese.[1][5][6] La scuola si dedica, in mondo mirato, a bambini con dislessia.[6][7] Dall'estate del 2020 ha studiato in inglese all'International School of Brussels, dove ha ottenuto il baccellierato internazionale.[1]
Parla fluentemente in olandese, francese e inglese.[1] Gli piace praticare diversi sport: tennis, sci, windsurf e corsa.[1] Suona il sassofono.[1]
Titoli e trattamento
- 4 ottobre 2005 - attuale: Sua Altezza Reale, il principe Emanuele del Belgio
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Leopoldo III dei Belgi | Alberto I del Belgio | ||||||||||||
Elisabetta di Wittelsbach | |||||||||||||
Alberto II dei Belgi | |||||||||||||
Astrid di Svezia | Carlo di Svezia | ||||||||||||
Ingeborg di Danimarca | |||||||||||||
Filippo del Belgio | |||||||||||||
Fulco Ruffo di Calabria | Fulco Beniamino Ruffo di Calabria | ||||||||||||
Laura Mosselman du Chenoy | |||||||||||||
Paola Ruffo di Calabria | |||||||||||||
Luisa Gazelli dei Conti di Rossana | Augusto Gazzelli dei Conti di Rossana | ||||||||||||
Maria dei Conti Rignon | |||||||||||||
Emanuele del Belgio | |||||||||||||
Barone Charles d'Udekem d'Acoz | Barone Maximilien d'Udekem d'Acoz | ||||||||||||
Baronessa Angélique Maria van Eyll | |||||||||||||
Conte Patrick d'Udekem d'Acoz | |||||||||||||
Jonkvrouw Suzanne van Outryve d'Ydewalle | Jonkheer Clément van Outryve d'Ydewalle | ||||||||||||
Jonkvrouw Madeleine de Thibault de Boesinghe | |||||||||||||
Mathilde d'Udekem d'Acoz | |||||||||||||
Conte Léon-Michel Komorowski | Conte Michel Komorowski | ||||||||||||
Maria Zaborowska | |||||||||||||
Contessa Anna Maria Komorowska | |||||||||||||
Principessa Zofia Sapieha | Principe Adam Zygmunt Sapieha | ||||||||||||
Contessa Teresa Sobanska | |||||||||||||
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.