Elezioni presidenziali in Iran del 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Elezioni presidenziali in Iran del 2024

Le elezioni presidenziali in Iran del 2024 si sono tenute il 28 giugno (I turno)[2][3], in anticipo rispetto alla scadenza naturale del mandato presidenziale (in base a quanto disposto dall'art. 131 della Costituzione[4][5]), in seguito alla morte del presidente in carica, Ebrahim Raisi[6][7].

Fatti in breve Stato, Data ...
Elezioni presidenziali in Iran del 2024
Stato Iran
Data28 giugno (I turno)
5 luglio (II turno)
Affluenza39,93% (primo turno) ( 8,55%)
49,68% (secondo turno) ([1]%)
Masoud Pezeshkian, 2024-6-12 (cropped).jpg
Saeed Jalili 2021 (cropped) 2.jpg
Candidati Masoud Pezeshkian Said Jalili
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Riformisti moderati Principalisti
Voti
I turno
10.415.991
44,40%
9.473.298
40,38%
Voti
II turno
16.384.403
54,76%
13.538.179
45,24%
Distribuzione del voto per provincia (I e II turno)
Presidente uscente
Mohammad Mokhber (ad interim)
2028
Chiudi

Poiché tuttavia nessuno dei candidati è riuscito a raggiungere la maggioranza assoluta delle preferenze, un ulteriore turno di votazioni, il primo dal 2005, si è tenuto il 5 luglio[8][9][10], da cui è emerso vincitore, in seguito allo scrutinio delle schede, Masoud Pezeshkian (già giunto primo al I turno), con ben il 54,76% delle preferenze.[11][12]

Sistema elettorale

Riepilogo
Prospettiva

Per le elezioni presidenziali, la legge elettorale iraniana (definita anche in parte dalla Costituzione, ex Artt. 114, 117) prevede l’applicazione di un sistema maggioritario a doppio turno: per essere eletti, infatti, è necessaria la maggioranza assoluta delle preferenze (50%+1).

Qualora ciò non avvenga, si attua un secondo turno di votazione, una settimana dopo, tra i primi due candidati[5][13].

La Costituzione (art. 115)[5], prevede che possa candidarsi alla presidenza qualsiasi cittadino iraniano:

  • Nato in Iran;
  • Che creda in Dio e nella religione ufficiale del paese (Islam sciita);
  • Che sia sempre stato fedele e creda alla Legge fondamentale ed ai suoi princìpi;
  • Che abbia buona reputazione, affidabilità e devozione;
  • Che sia capace di amministrare e intraprendente;
  • Che abbia almeno 40 e al massimo 75 anni.

Le candidature sono sottoposte al Consiglio centrale per la supervisione delle elezioni presidenziali, un organo sotto l’influenza del Consiglio dei Guardiani della Costituzione (artt. 99 e 118[5]), il quale esamina ancora l'idoneità dei candidati registrati, e determinando così gli individui candidabili.

Il Consiglio non dichiara generalmente in via pubblica le ragioni del rifiuto di candidati specifici, sebbene queste siano comunque spiegate privatamente per ciascun candidato[13].

Candidati

Riepilogo
Prospettiva

Al Consiglio dei Guardiani della Costituzione sono state presentate ottanta candidature[14], tra cui anche quella dell'ex-Presidente Mahmud Ahmadinejad[15].

In seguito al processo di selezione ne sono state ammesse, tuttavia, soltanto sei[16].

Ulteriori informazioni Candidati, Altre cariche ricoperte ...
Candidati Altre cariche ricoperte Partito Affiliazione
Thumb Mohammad Bagher Ghalibaf Popolazione del Progresso e della Giustizia dell'Iran islamico Principalisti
Thumb Amir-Hossein Ghazizadeh Hashemi
(ritiratosi)[17]
Partito della Legge Islamica Principalisti
Thumb Said Jalili Indipendente Principalisti
Thumb Masoud Pezeshkian Indipendente Riformista moderato
Thumb Mostafa Pourmohammadi Associazione dei Chierici Militanti Principalisti
Thumb Alireza Zakani
(ritiratosi)[17]
Società dei Seguaci della Rivoluzione Islamica Principalisti
Chiudi

Risultati

Ulteriori informazioni Candidati, Partiti ...
Candidati Partiti I turno II turno
Voti% Voti%
10 415 991 44,40 16 384 403 54,76
9 473 298 40,38 13 538 179 45,24
Popolazione del Progresso e della Giustizia dell'Iran islamico — Principalista
3 363 340 14,34
65 588 0,28
Totale
23 459 026
100
29 922 582
100
Voti non validi
1 076 159
4,39
607 575
1,99
Votanti
24 535 185
39,93
30 530 157
49,68
Elettori
61 452 321
61 452 321
Chiudi
Ulteriori informazioni Riepilogo dei voti (I turno) ...
Riepilogo dei voti (I turno)
Masoud Pezeshkian
44,40%
Said Jalili
40,38%
Mohammad Bagher Ghalibaf
14,34%
Mostafa Pourmohammadi
0,88%
Chiudi
Ulteriori informazioni Riepilogo dei voti (II turno) ...
Riepilogo dei voti (II turno)
Masoud Pezeshkian
54,76%
Said Jalili
45,24%
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.