Elara (astronomia)

satellite naturale di Giove Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Elara (astronomia)

Elara (in greco Ελάρη) è un satellite naturale di Giove; fu scoperta da Charles Dillon Perrine presso l'Osservatorio Lick, in California il 2 gennaio 1905[2].

Thumb
Rappresentazione artistica di Elara.
Fatti in breve (Giove VII), Satellite di ...
Elara
(Giove VII)
Thumb
Elara (al centro).
Satellite diGiove
Scoperta2 gennaio 1905
ScopritoreCharles Dillon Perrine
Parametri orbitali
Semiasse maggiore11.740.000 km[1]
Periodo orbitale259,64 giorni[1]
Inclinazione orbitale26,627°[1]
Eccentricità0,22[1]
Dati fisici
Diametro medio86 km
Superficie~23.200 km2
Volume~333.000 km3
Massa
8,7×1017 kg
Densità media2,6 g/cm3
Acceleraz. di gravità in superficie0,031 m/s2
Periodo di rotazione~12 h
Temperatura
superficiale
  • ~124 K (media)
Pressione atm.nulla
Albedo0,04
Dati osservativi
Magnitudine app.16,3
Chiudi

Elara ha ricevuto il suo nome attuale solamente nel 1975; prima di allora era nota semplicemente come Giove VII. Qualche volta ci si riferiva a lei col nome Era. Elara, nella mitologia greca, era la madre di Tizio, il cui padre era Zeus (Giove)[3].

Il satellite appartiene al gruppo di Imalia, che comprende satelliti che orbitano Giove ad una distanza compresa tra 11 e 13 milioni di chilometri, con un'inclinazione orbitale di circa 27,5°[1].

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.