Edoardo Agnelli (1954)

industriale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Edoardo Agnelli (1954)

Edoardo Agnelli (New York, 9 giugno 1954Fossano, 15 novembre 2000) è stato uno dei due figli di Gianni Agnelli e Marella Caracciolo di Castagneto.

Thumb
Edoardo Agnelli (a destra) e il padre Gianni mentre assistono a una partita della Juventus, 1990 circa

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Compì gli studi superiori al liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino e frequentò l'Atlantic College nel Regno Unito e l'Università di Princeton negli Stati Uniti d'America, dove conseguì una laurea in storia a indirizzo teologico.[1][2] Designato dal padre come successore al vertice dell'azienda di famiglia, la FIAT, ben presto rivelò scarso interesse per il mondo degli affari, dedicando maggiore attenzione a temi filosofici e spirituali. A 22 anni polemizzò sulla stampa contro la scienziata Margherita Hack, difendendo i valori dell'astrologia. Compì viaggi in India, dove incontrò il maestro Sathya Sai Baba, e successivamente si recò a Teheran, avvicinandosi all'Islam sciita.

Thumb
Edoardo Agnelli (a destra) mentre partecipa a una Jumuʿa dell'ayatollah Ali Khamenei a Teheran, 3 aprile 1981

In seguito tornò molte volte in Iran, così come in Kenya, dove fu arrestato il 20 agosto 1990, a Malindi, poiché trovato in possesso di eroina,[3] venendo successivamente assolto dalle autorità locali. Venne inoltre prosciolto nell'autunno dello stesso anno dall'accusa di spaccio di stupefacenti.[4]

Nelle rare interviste concesse alla stampa, affermò di voler prendere le distanze dai valori del capitalismo e sostenne di volersi dedicare all'approfondimento della teologia.

La mattina del 15 novembre 2000, poco più di cinque mesi dopo il suo quarantaseiesimo compleanno, il suo corpo senza vita fu rinvenuto alla base del trentacinquesimo pilone del viadotto autostradale "Generale Franco Romano" della Torino-Savona, nei pressi di Fossano. La sua auto, una Fiat Croma, fu ritrovata parcheggiata con il motore ancora acceso e il bagagliaio socchiuso a lato della carreggiata del viadotto sovrastante che attraversava il fiume Stura di Demonte.[5] La magistratura concluse presto le indagini formulando l'ipotesi del suicidio.

È sepolto nella monumentale tomba di famiglia che sovrasta il cimitero di Villar Perosa, accanto al cugino Giovanni Alberto Agnelli e agli zii Umberto e Giorgio e di fronte ai genitori Gianni e Marella.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni Agnelli Edoardo Agnelli  
 
Aniceta Frisetti  
Edoardo Agnelli  
Clara Boselli Leopoldo Francesco Primo Boselli  
 
Maddalena Lampugnani  
Gianni Agnelli  
Carlo Bourbon del Monte, IV principe di San Faustino Ranieri Bourbon del Monte, III principe di San Faustino  
 
Maria Francesca Massimo  
Virginia Bourbon del Monte  
Jane Allen Campbell George Washington Campbell, Jr.  
 
Virginia Watson  
Edoardo Agnelli  
Nicola Caracciolo, VII principe di Castagneto Filippo Caracciolo, VI principe di Castagneto  
 
Emilia Compagna  
Filippo Caracciolo, VIII principe di Castagneto  
Meralda Dati Maria Margherita Argyra Mele Barese Ippolito Argyro Mele Barese  
 
Elizabeth Lilian Mackworth-Praed  
Marella Caracciolo  
Charles Corning Clarke Charles Sidney Clarke  
 
Melissa M. Randall  
Margaret Clarke  
Alice Chandler Charles Emmet Chandler  
 
Cordelia Beard  
 

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.